Il seminatore

20110710 (2)

Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti». Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.  Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice: “Udrete, sì, ma non comprenderete, guarderete, sì, ma non vedrete. Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, sono diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi, perché non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca!”. Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!  Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».

 

 

 

E tu,    che terreno sei?

 

Come la strada.

Sei duro.   Di pietra.  Chiuso.        Rigido. Piatto.    Asfaltato.

La parola non ti entra proprio.   Scivola via.  Vola via.      Te la portano via.

 

Come i sassi.

I sassi del tuo cuore.        Solo quelli contano.  Solo quelli pesano.   Solo quelli, per te, valgono.

E la parola la lasci passare,  tra i sassi.     Ma non più in là.  Non oltre.   Non entra più di tanto.    Non ti tocca,  più di tanto.

 

Come i rovi.

Aggrovigliato,   contorto, distorto,    come un rovo.      Pieno di spine.  Impigliato nelle spine.    Accecato dalle spine del mondo.

La parola la fai entrare.      Ma  la lasci soffocare.  La lasci  finire.   La lasci ferire.

 

Come il terreno buono.

Sei una zolla.      Come una zolla,  apri gli occhi.      Apri gli orecchi.   Apri il cuore.        E vedi e ascolti,  e comprendi,      Gesù  e la sua parola.

Diventa una zolla.        Scava la strada.    Sposta i sassi.   Stacca le spine.

 

E   la  Parola,   passa.        E arriva,  fino in fondo.    La rispetti.   La lasci fare.               E germoglia.

 

E fa.

I frutti di Dio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Venite a me

Venite_a_Me - Copia

In quel tempo Gesù disse:  «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo. Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

 

 

 

Gesù,   lo dice anche a te.     Vieni a me.

 

Sei piccolo.   Vai da lui.      Sei oppresso. Vai da lui.     Non ce la fai più, sei stanco.    Vai da lui.  Ti aspetta.

 

Il suo giogo.      Sono le sue braccia aperte.      Lasciati tenere.  Lasciati portare. Lasciati fare.

 

E non sei più piccolo.    La piccolezza fa posto a Dio.    E più sei piccolo,  e più  c’è posto,  per Dio.                                                                                                                    E non sei più debole.          Sei riempito,  della potenza di Dio.                                          E non sei più semplice.     Sei riempito,   della sapienza di Dio.

 

E  in lui,     trovi   ristoro.

 

 

 

 

 

 

 

Chi ama, di più

1200px-Cappella_brancacci,_Guarigione_dello_storpio_e_resurrezione_di_Tabita_(restaurato),_Masolino

In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:  «Chi ama padre o madre più di me non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me non è degno di me; chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me.  Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà. Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato.  Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa del giusto.  Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa».

 

 

 

E tu,  chi ami di più?

 

L’amore di più.  C’è.   L’amore,  più del padre.  L’amore,  più della madre. Più del figlio. C’è.

L’amore di Dio. L’amore per Dio.   È l’amore di più.     Se lo vivi lo senti,  che è venuto per primo.

Se lo vivi  lo senti,    che viene lui  per primo.     Che senza,   non ce la fai ad amare veramente.    Che senza, non ce la fai.

 

Se sta al centro,  di te.      L’amore di Gesù,  traspare.        Viene fuori.  Si vede.              E l’altro lo vive  e lo sente,   anche lui.

E ti tende la mano e ti accoglie,   perché tende la mano  a lui,  e accoglie lui.   E il Padre.

 

E allora,   diventa meraviglia.

Stupore.    Dono.

Dono di Dio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Non abbiate paura

Paolo-predica-allareopago-di-Atene-1024x795

In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:  «Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze.  E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo.  Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri! Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli».

 

 

 

 

Te la mettono,  la paura.       Te la fanno venire,  la paura.    Ti riempiono di paura.             Ma  sono uomini.

 

Non avere paura.           Non ti spaventare. Non temere.    Non li servire.    Un Dio,           si prende cura di te.    Un Dio ti vuole.   Un Dio ti stima.  Un Dio ti ama.

Non avere paura.        Se, te lo vogliono levare.      Se,  te lo vogliono portare via.             Se,  lo vogliono negare.         Tienilo più stretto.   Stringilo più forte.

Non avere paura.         Gesù,  il Figlio di Dio,  è al tuo fianco.     Diventa la sua voce.   Diventa   la voce  della sua parola.          Lasciala gridare.  Lasciala risuonare.    Lasciala riempire te,  e gli altri.          Lasciala andare.    Lasciala fare.

 

E gli altri,   la riconoscono.

E   ti riconoscono.

Anche  il Padre.

 

 

 

 

 

 

 

 

Corpus Domini

deutscher_meister-gemaelde-das_mahl_in_emmaus-Copia-2-Copia-Copia

In quel tempo, Gesù disse alla folla:  «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».  Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.  Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

 

 

 

 

Chi  ti da la sua carne,   da mangiare?      Solo Gesù.

 

È  la relazione più forte.    La relazione più profonda.   La relazione più intensa,  che puoi avere.

La relazione,  con  un Dio.     Concreta, con un Dio.   Completa, con un Dio.

Con il suo corpo  e il suo sangue.  Con il tuo corpo e il tuo sangue.   Uniti, nel profondo.

 

È il corpo  di Gesù risorto.       Così,  ti fa entrare nella sua vita.  Nella  vita vera.     Cosi,     ti fa entrare nella sua risurrezione.

Ecco,   cosa è la comunione.

 

È vivere,  con lui.

È vivere,  per lui.

È vivere,   con chi sta in lui.

 

 

 

 

 

 

 

La Trinità

inv-0799-fiamminghino-battesimo-di-gesù

In quel tempo, disse Gesù a Nicodèmo:  «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.  Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.  Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio».

 

 

 

 

 

Tre Persone,  un unico Dio.    Come lo puoi capire?

 

Tu,  non ci puoi arrivare.    Ma è lui,  che arriva da te.   Che viene da te.  Che si china verso di te.

Il Padre,  ti porge le mani.    Attraverso il Figlio.     Le sue mani, sono il Figlio.

E ti fa capire.   Attraverso il Figlio.    La sua Parola è il Figlio.   È la sua voce.

E ti fa sentire.    Attraverso lo Spirito Santo.     Lo Spirito Santo,   è il suo cuore.             Che batte per te.

 

Metti  le tue braccia,   nelle sue.

Ecco,   la Trinità è  un abbraccio.

E tu,  ci stai dentro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Pentecoste

2014-05-27-133555064153-veglia-di-pentecoste.jpg.800x700_q85

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.  Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

 

 

 

 

Lo Spirito Santo  viene,   da Gesù  risorto.

Come un soffio,  come un vento.  Come un turbine.

 

Viene,   e ti sposta,    ti muove, ti porta.    Ti fa andare.   Ti fa fare.   E non ce la fai  a stare fermo.

Viene,   e ti colma.     E non ce la fai  a tenerlo per te.    Non ce la fai a tenerlo  dentro.  Non ce la fai a tenerlo  chiuso.    È lui che esce da solo.   Traborda.  Passa dal tuo cuore all’altro cuore.

Viene,  e ti porta.   Ti porta verso l’altro.     È il ponte che ti unisce.   È la forza che ti lega.  È la potenza   che cambia te,  e l’altro.     E tutto non è più, come prima.

 

È  la voce di Dio.      Il  sigillo di Dio.    Lo Spirito di Dio.

È  lo Spirito di Verità.       È la terza persona,  della Trinità.

Con  il Padre e il Figlio,    è  l’  Amore di Dio.

 

L’  Amore  al cubo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ascensione

Obereschach_Pfarrkirche_Fresko_Fugel_Christi_Himmelfahrt_crop - Copia - Copia

 

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.  Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

 

 

 

Gesù,   sale al cielo.

 

Lui  porta il tuo cuore  e i tuoi occhi,   in alto.         Perché è  in alto,  che devono stare.          È in alto,  che devono guardare.

 

E puoi vedere  con lui e in lui,   quello che ti aspetta.      Il Padre.  E il Paradiso.

Gli angeli e i santi.      E tutti i tuoi cari. La tua famiglia.    I sorrisi.  Gli sguardi,  le braccia che ti accolgono.  I cuori che ti amano.

 

Sulla terra,    puoi guardare i tuoi fratelli,  con quegli occhi.       In quegli occhi.   Dove  si riflette  il Paradiso.

 

E  glielo   passi.

 

 

 

 

 

 

 

Se mi amate

2

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi.  Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui»  In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».

 

 

 

 

L’amore vero  non è a parole,      è   a fatti.

Se ami veramente,    non stai  senza fare niente.

 

Se ami Gesù,   fai.     Fai come lui.     Fai quello che ti dice.  Fai come te lo dice.

Se lo ami,    non rimani orfano,  mai.      Mai senza di lui.   Mai lontano da lui.                    Sei con lui,   sempre.

 

Se lo ami,    lo senti che lui sta nel Padre.    Lo senti il Padre.    Senti  l’Amore del Padre.

E senti il cuore di Gesù,   che batte per te.     Più forte.  Con il Padre e lo Spirito Santo.       Che batte,   al cubo.

 

In te.

Per te.

 

 

 

 

 

 

La via

Emmaus

 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».  Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere.  Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».

 

 

 

Gesù,   è la via.

 

Come  il navigatore.     Metti il punto di partenza.  Che sei tu.     Metti il punto di arrivo,   che è il Padre.   La casa del Padre.   La tua casa.

Ecco,   Gesù è   la via,   la strada per arrivarci.     Solo lui sa come.  Solo lui sa quando.  Solo lui sa,  quanto.

 

Non è  solo una freccia.   La strada è una persona.  È viva, reale, vera.  E ti accompagna. E ti segue. E ti porta.

 

La via vera,   è anche la verità,   e anche la vita.     Solo in Gesù stanno  tutte insieme. Perché Gesù è,  tutte e tre,  insieme.

Sono   il cartello stradale, il segnale, il verso,    che ti indica,  dove devi girare ogni volta..  Gesù  è  il percorso,   il tragitto  intero,    che ti unisce  al Padre.

 

Nella mappa,

della tua vita.