Solo il Magistero autentico della Chiesa Cattolica interpreta infallibilmente la Parola di Dio scritta o trasmessa dalla Santa Tradizione. A questo Magistero si deve fare riferimento per tutto ciò che riguarda Dio, la fede, il Vangelo. Il contenuto di questo blog, è solo una risonanza della parola. È un semplice tentativo di portare la parola di Dio nelle periferie esistenziali. Di portare la parola di Dio nella vita concreta, di oggi. Di annunciare il Signore, al mondo di oggi. Di evangelizzare.
I temi trattati riguardano tutti la fede e si servono della psicologia, per rispondere ai dubbi, alle problematiche, alle difficoltà dell’uomo moderno. Anche il linguaggio è semplice e conciso, per essere chiaro, immediato e fruibile. L’uso del “tu” ha lo scopo di rendere più diretta e personale la comunicazione. E’ da intendersi rivolto prima di tutto a chi scrive.
I contenuti sono divisi in quattro parti.
La prima parte propone un “Percorso” per cercare la fede, in cinque articoli:
- Il concetto di Dio. Una volta si parlava, si discuteva e i concetti venivano elaborati, confrontati, scelti. Ora invece vengono impostati, prefabbricati, confezionati, già pronti all’uso. Imposti come pensiero medio. Il concetto di Dio in particolare, è stato eliminato. Non si parla più di Dio. Qui viene presentato come concetto generale filosofico, come concetto base di ogni cultura. Se si conosce bene che significa Dio, si capisce bene che il materialismo, il razionalismo e lo scientismo, non possono essere assolutizzati.
- Esiste Dio? Tracce dell’esistenza di Dio nell’esperienza umana e anche psicologica.
- Chi è Dio? Alcune caratteristiche di Dio secondo la Rivelazione delle Sacre Scritture e del Figlio di Dio, di Dio stesso.
- Che cosa è la fede? Indica il “come”, quale è la modalità e la disposizione d’animo per prepararsi a viverla.
- Dove si trova? Indica il “dove”, il posto privilegiato per incontrare il Signore.
Da questo punto in poi non si può dire altro. Per lasciar parlare solo la Parola di Dio, il Verbo di Dio, Dio in persona.
La seconda parte: Dai Padri della Chiesa e le omelie di Papa Francesco. Parti di omelie dei Padri della Chiesa, dalla Liturgia delle ore. E i siti dove trovare le omelie di Papa Francesco.
La terza parte: Argomenti. Domande sulla fede.
La quarta parte: Educare i figli alla fede. Aiuta i genitori e gli educatori a far conoscere e a trasmettere la fede, nelle diverse età:
– gravidanza
– neonato ( 0-1)
– bambino ( 2-5)
– fanciullo ( 6-10)
– ragazzo ( 11-17)
– giovane ( 18- 25)
La quinta parte: Evangelizzazione. Indicazioni pratiche di attuazione del Documento della CEI “Educare alla vita buona del Vangelo”. Un articolo sulla Vocazione alla vita consacrata. Progetto oratorio.
La sesta parte. Dal Vangelo della domenica. Include l’argomento della liturgia domenicale. E ha al centro Gesù come maestro e il Vangelo come risposta e come modello per la nostra vita.