Se uno mi ama.

In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».

 

“Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.”

 

 

Loro.

  • Loro.    Non  te lo fanno amare.  Gesù.
  • Loro.    Non  lo puoi amare.  Gesù.
  • Loro.    Te  lo fanno fuori.  Gesù.
  • Loro.    Te  lo levano.
  • Loro.    Te  lo chiudono.
  • Loro.    Te  lo nascondono.
  • Loro.    Te  lo spostano.
  • Loro.    Te  lo cambiano.
  • Loro.    Te  lo sfregiano.
  • Loro.    E  non lo trovi più.  Gesù.

 

Se uno mi ama.

  • Ma tu.    L’amore.
  • Ma tu.    Prima  l’amore.
  • Ma tu.    Prima  ci metti l’amore.
  • Ma tu.    Ti porta  l’amore.
  • Ma tu.    Ti fai portare  dall’ amore.
  • Ma tu.    Lo sa  l’amore.
  • Se lo ami.    Non  ci stai senza.
  • Se lo ami.    Non  ci puoi stare senza.
  • Se lo ami.    Non  fai senza.
  • Se lo ami.    Ci vai.
  • Se lo ami.    Ci vai  da lui.
  • Se lo ami.    Non ci stai  senza di lui.
  • Se lo ami.    Non  lo lasci andare.
  • Se lo ami.    Non  lo lasci stare.
  • Se lo ami.    Non  te ne vai via.
  • Se lo ami.    Non  te lo fai portare via.
  • Se lo ami.    Non  lo possono portare via.
  • Se lo ami.    Non  ce la possono fare.
  • Se lo ami.    Non  glielo fai fare.
  • Se lo ami.    Non  lo possono fare.
  • Se lo ami.    Non  te lo portano via.

 

Osserverà la mia parola.

  • Se lo ami.    La  senti  la sua voce.
  • Se lo ami.    La  riconosci  la sua voce.
  • Se lo ami.    Lo  sai che è  la sua voce.
  • Se lo ami.    La  senti  la sua parola.
  • Se lo ami.    Ami  la sua parola.
  • Se lo ami.    Ci sta  la sua parola.
  • Se lo ami.    È  la sua parola.
  • Se lo ami.    E  fai  la sua parola.
  • Se lo ami.    Perché  lo ami.

 

E il Padre mio lo amerà.

  • Se lo ami.    Ci sta pure  il Padre.
  • Se lo ami.    Ti ama pure  il Padre.
  • Se lo ami.    Nel Figlio.
  • Se lo ami.    Con il Figlio.
  • Se lo ami.    La parola  del Figlio.
  • Se lo ami.    È la parola  del Padre.
  • Se lo ami.    Gliela ha data  il Padre.
  • Se lo ami.    E fai la parola  del Padre.

 

E noi verremo a lui.

  • Come vengono in te.
  • Nell’ eucaristia.    Vengono  in te.
  • Nell’ eucaristia.    Dimorano  in te.
  • Nell’ eucaristia.    Stanno  in te.

 

  • Perché   li ami.

 

 

 

 

 

Il più grande comandamento.

 

 

 

In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».    Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

 

 

Amerai il Signore tuo Dio    con tutto il tuo cuore,  con tutta la tua anima   e con tutta   la tua mente.    Questo è il grande e primo comandamento.      Il secondo è simile a quello.  Amerai il prossimo tuo come te stesso.      E per te,  quale è il più grande comandamento?

 

Il secondo.

Per te,  viene prima il secondo.   Lo metti prima, il secondo.  Lo metti davanti, il secondo. Davanti a Dio.

Per te,   ci sta solo il secondo.      Vedi solo il secondo.  Conta solo il secondo.  Vale solo   il secondo.  Senza Dio.

È il primo levi proprio.  Lo cancelli proprio.      Ti dà fastidio. Ti inciampa. Ti impiccia.  Dio. Te lo levi di torno.   E rimani tu. Solo tu.    E chi vuoi tu.    Ma senza Dio.

 

Il primo.

Dio,  lo metti prima.    Viene prima. Ci sta prima.  Perché è Dio.    E perché senza di lui, non ci stavi manco tu.

Amerai il Signore tuo Dio.        Lo ami Dio.  Lo ami il tuo Signore.   Perché ti ha fatto  lui.    Ti ha voluto lui.  Ti ha amato lui.   Per primo.

Con tutto il tuo cuore.        Non ci metti un poco  del tuo cuore.    Non ci metti un pezzetto  del tuo cuore.  Non ci metti un avanzo del tuo cuore.    Ci metti tutto  il cuore.    Lo riempì tutto il tuo cuore,  di amore.    Per lui.

Con tutta la tua anima.        Fai vibrare la tua anima, di amore.  Fai incendiare la tua anima, di amore.    Fai brillare la tua anima,  di amore.   Per lui.

E con  tutta la tua mente.      E non ce la fai a non pensare a lui.  E la mente ci va da sola, da lui.  Corre da lui.   Sta con lui. Sempre.    E lui sta con te. Sempre.

 

Il secondo è simile a quello.         Il secondo ci sta,  se ci sta il primo.   Il secondo parte  dal primo.  Viene dal primo.   Sgorga dal primo.

Amerai il prossimo tuo.       Non chi ti pare. Non chi ti scegli. Non chi vuoi.  Non chi ti piace.  Il prossimo tuo.   È quello che ti trovi vicino.   Quello che ti viene vicino.   Quello che ti si fa vicino.

Come te stesso.        Non ce la fai ad amarlo, come te stesso.   Se non ci sta Dio.   Non ce la fai a guardarlo, come te stesso.    Se non ci sta lo sguardo di Dio.    Non ce la fai  ad abbracciarlo. Se non ci sono le braccia di Dio.  Non ce la fai a consolarlo, come te stesso. Se non ci sta il cuore di Dio.

Come te stesso.       E Dio non si china solo su di lui.   Ma anche su di te.   E Dio non guarisce solo lui.   Ma anche te.    E Dio non consola solo lui.   Ma anche te.

 

Come te stesso.                                                                                                                     E trovi te stesso.