Non preoccupatevi.

RV4708_Articolo

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:  «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito?  Guardate gli uccelli del cielo: non séminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita?  E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede?  Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?”. Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno.  Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.  Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena».

 

 

 

 

Sei sempre in pena.     Ti prende, ti agita, ti travolge.   Ti  sconvolge.      Ti occupa.             Ti preoccupa.

Da chi vai ?     Cosa cerchi ?

 

Le cose.

 

Guardi alle cose.    Stai concentrato su di loro.      Sei diventato,  come loro.

Le tieni strette.    Ci stai aggrappato.    Perché hai paura di perderle.  Che te le portano via. Di rimanere senza.   Senza di te.

Ma loro,   non ti guardano.     Non ti ascoltano.  Non ti vedono.     Non ci sei,  per loro.        E non ci sei,  per te.       Non conti, per loro.  E non conti, per te.

E rimani  preoccupato.     Sempre di più.

 

 

Dio.

 

Punti tutto, su di lui.    Cerchi prima di tutto,  lui.     Più di tutto, sopra a tutto,  lui.

Stai stretto   tra le sue braccia.      È lui che ti tiene stretto.    E non ti perdi.             Nessuno te lo può levare.   Nessuno te lo può portare via.    E non lo perdi.

 

Lui ti vede. Lui ti ascolta. Lui ti parla.  Lui sa.     Si commuove per te. Piange le tue lacrime. Ti consola con il suo cuore.

Da quelle braccia,   vengono tutte le cose.    Quelle di cui hai  bisogno,  e che non sai.        Quelle che non conoscevi.     Quelle che non osavi   sognare .    Quelle che non osavi    sperare.

E anche tu,   diventi braccia,   per te.      E per gli altri.

 

E non sei  più,   preoccupato.

Sei   beato.

 

 

 

 

 

 

 

 

Amate i vostri nemici

02-1 - Copia

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico”. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».

 

 

 

 

Se qualcuno,    ti fa del male.

 

Quel male,      ti  ferisce  il cuore.       Lo brucia,   lo rode,  lo corrode.    Lo buca.                       Non va via.

 

Non ci cascare.        Non lo fare,   anche tu.         Non lo  rifare.    Non  lo contraccambiare.    Non  cambia.   Non passa.       Ritorna  più forte.   Diventa  più grande.      E  non va via.

 

 

Mettilo,   nelle mani di Dio.    Nelle sue braccia.       Solo lui lo vince.   Solo lui lo può levare. Solo lui    ti può guarire.         Solo lui   ti può liberare.      E lo manda via.

 

E ti riempie   con il suo Amore.

Con quell’Amore,    puoi guardare,    il tuo nemico.

 

E scopri  che,

non è più,    un nemico.

 

 

 

 

 

 

 

Si, si.  No, no.

 06-agostino-pentecostali-3_53de1072739c9 (1)In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.  Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna. Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono. Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo! Avete inteso che fu detto: “Non commetterai adulterio”. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna. Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio. Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: “sì, sì”, “no, no”; il di più viene dal Maligno».

 

 

 

Il tuo Si,    è un  si ?

 

Se    il tuo Sì,    a Dio.     Al Figlio di Dio,   e alla sua parola.

 

È   in parte,   è per forma,  è per forza.        È per convenzione,  è  per apparenza,   è per convenienza.                                                                                                                          Se è    una  adesione    appiccicata,  recitata, sceneggiata.    Soffocata, plagiata,  copiata.   Modificata,  stravolta,  falsata.                                                                                                    È   un  No.

 

 

 

Se il tuo No,     a ciò che non è di Dio.     A ciò,   che ti porta via Dio.    A ciò che ti separa da Dio.     A ciò,  che nega Dio.

 

È  a metà.      È per poco.     È per finta,  è per forma,  è per gioco.       Non è chiaro,       non è netto,   non è definito.       Non è completo,    non è concreto,   non è visibile.

Se ti  sei  compromesso.    Se ti ci sei messo  dentro.   Se ci stai dentro.  Se ci vivi dentro.   È   un   Si.

 

 

Il tuo   Si,     sia si.      È il tuo  No,   sia no.                                                                         Dio,    sa    la  verità.        Dio,    è  Verità.

 

Se stai   con lui,

stai   nella Verità.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il sale della terra

domenica9febbraio2014 - Copia

 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:   «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».

 

 

 

Non sei luce.

Se  sei  buio.      Se sei nascosto,  coperto,  mascherato.       Chiuso,  contorto,  distorto.  Se sei spento.    E non vuoi la luce.

 

Sei luce.

Se nei tuoi occhi  brilla,    la luce di Gesù.       Hai luce,   se nel tuo cuore,  arde la fiamma dello Spirito Santo.       Fai luce,    se la metti  in quello che fai.

E gli altri   la vedono.

 

 

Non sei sale.

Non hai sapore.    Non sai di niente.     Non dai  sapore.  Non fai niente.    Non ti si sente.  Non ci sei.

 

Sei sale.

Se ti lasci insaporire   dalla Sapienza di Dio.      Se ti lasci fare,  dalla Sapienza di Dio.    Se fai quello,   che ti fa fare  Dio.

E diventi sapore.     E hanno sapore  le cose che fai.

 

E gli altri   lo sentono.

E lodano   il Padre.

 

 

 

 

 

 

 

 

Le beatitudini.

ok

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.  Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

 

 

 

Non sei   sfigato.      Non sei  sfortunato.          Sei beato.

 

Se sei povero.       Se non hai niente.   Se ti senti niente.   Se non vuoi niente.     Hai  Dio.   È il tutto.

Se sei nel pianto.       Se le lacrime,  ti hanno soffocato.    Ti hanno offuscato.      Hai Dio, che ti consola.      Che piange le tue lacrime,  e le asciuga.

Se hai  fame,   e sete di giustizia.         Se ti è mancata.     Se te l’hanno levata.    Se te l’hanno calpestata.         Hai Dio.   È la giustizia vera.     L’unica  che ti può colmare.   L’unica   che ti può saziare.

Se sei puro di cuore.  Se sei mite.     Se fai la pace.   Se hai misericordia.       Dio è con te.    Il suo amore,   te lo fa fare.     Il suo amore, te la può dare.    Il suo amore ti fa diventare,  un raggio,   del suo volto.

Se sei perseguitato.      Calpestato, umiliato, accusato,   perché ami la verità e la giustizia. Perché non sai stare senza.    Non vuoi vivere senza .       Sei con Dio.   Lui è la Verità. Totale,  assoluta,  eterna.

Se sei insultato,   condannato,   eliminato.       Se ti mettono in croce,   per Gesù.     Perché hai scelto lui,   più di ogni cosa.    Più di loro.   Più di te.        Ti sceglie Dio.            Ti glorifica Dio.    Ti santifica Dio.

 

E stai  con lui,

nel suo Regno.

Beato.

 

 

 

 

 

 

 

E lo seguirono.

Michel Corneille the Younger - Copia - Copia

Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta». Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono. Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

 

 

 

 

Anche a te  chiama,   Gesù.         E tu,  che fai?

È la tua occasione,   è il tuo momento,   è il tuo appuntamento.

 

Te lo lasci  scappare.

Non lo ascolti.    Non lo senti.  Non lo vedi. Non lo vuoi.  Lo lasci andare. Lo lasci passare. Non ti riguarda.  Non ti conviene.  Non ti trattiene.

 

Lo segui.

Lasci,  quello che fai.     Non conta,  più di lui.    Non vale,  più di lui.    Non ti interessa più, senza lui.

Ti alzi,   e  vai.       A fare quello che non pensavi.   A fare quello che non sapevi.   A fare la volontà del Padre,   che conosce solo lui.

Vai,  dietro a lui.    Ti lasci portare da lui.   Dal suo cuore. Dal suo sguardo. Dalla sua voce.

A riparare i cuori,   a riparare le anime.      A salvare i cuori,   a salvare le anime.   Con lui. In lui.

 

Come lui.

 

 

 

 

 

 

 

Lo Spirito Santo su di lui.

 battesimo di cristoIn quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele».  Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».

 

 

 

 

E tu,   ce l’hai,   lo Spirito Santo su di te?

 

Non te lo dai da solo.   Non te lo procuri da solo.   Non ce l’hai, perché sei bravo.

Te lo dà Gesù.      Solo lui lo ha.  Solo lui te lo può dare. Solo lui te lo può passare.

 

E quando lo Spirito Santo è su di te,    allora lo vedi,  allora lo capisci,  allora lo senti,       chi è Gesù.     È il Figlio di Dio.     Perché è lo Spirito Santo,  che te lo dice.

Quando lo Spirito Santo è su di te,    è lui che ti porta,   dove vuole il Padre.    È lui  che     ti apre,   al fratello.      È lui che lo guarda,  con i tuoi occhi.       È lui che lo abbraccia,    con le tue mani.     È lui che lo ama,   con il tuo cuore.

E l’altro lo sente,  e l’altro lo vede,    che lo  Spirito Santo  è su di te.

 

E che anche tu,

sei figlio di Dio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Battesimo di Gesù

juan_fernandez_de_navarrete_-_baptism_of_christ_-_wga16466-copia

 

In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare.  Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».

 

 

 

E tu,    lo vivi,  il tuo battesimo?

 

Il Battesimo di Gesù,   è il battesimo dall’alto.      È Dio che lo battezza.  È Dio che scende, lo immerge,   lo ricolma, lo riempie, lo ricopre,   dall’alto.        È il battesimo della Trinità.       È  il  battesimo  nello Spirito Santo.

 

La voce del Padre,  indica il Figlio.     Lo Spirito Santo su Gesù,   è il segno del Padre,        è il dito del Padre,   che indica Gesù.

 

Questi è  il Figlio mio.      È  il Figlio di Dio.     Lo ha mandato lui.   È parte di lui.   A lui devi guardare.  In lui devi stare.

L’amato.      È lui  l’amore di Dio.     In lui lo puoi vivere.   In lui lo puoi sentire.      Solo in lui,  lo puoi avere.

In lui   ho posto  il mio compiacimento.       In lui ha posto, riposto,   ha messo la sua gioia.  In lui la trovi.   La gioia vera.     La sua.  E la tua.

Ascoltatelo.        Ascolta lui.   Lui solo conosce il Padre.       Ascolta lui.    E fai  quello che    ti dice.     E fai,  quello che fa.

 

Ecco,   allora  lo vivi,

il tuo battesimo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Epifania

gentile_da_fabriano_adorazione_dei_magi_2 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo». Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

 

 

 

E tu,     chi adori?

 

Le tue idee.  Non ti sposti, se non sono le tue.    Il potere. Non ti sposti, se non ti conviene.   Te.   Non ti riguarda, se non sei tu.

 

 

Dio.

La gioia,  ti fa inginocchiare.   Ti fa prostrare.    Ti fa adorare  il Figlio di Dio.

 

Oro.     Aprì il tuo scrigno.     La tua parte più preziosa.    Lui è il tuo tesoro.   Perché è lui,   il Re dei Re.

Incenso.      Apri il tuo cuore.    Apri le tue piaghe più nascoste.   Solo lui le può capire.   Perché è lui,   il tuo Signore.

Mirra.       Aprì il tuo dolore.   Le ferite più profonde.    Solo lui le può guarire.   Perché è lui,  il tuo Salvatore.

 

E rimani lì,

ai suoi piedi.

 

 

 

 

 

 

Maria

ok

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.  Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

 

 

 

 

Come   Maria.

 

Custodisci  anche tu   le cose di Dio,  nel tuo cuore.      Proteggile,  riparale,  conservale.  Lasciale maturare nel tuo cuore.    Lasciale parlare al tuo cuore.   Lasciale riscaldare il tuo cuore.

 

 

Con   Maria.

 

Anche tu,    lasciati custodire nel suo cuore.      Rifugiati nel suo cuore.   Insieme a Gesù.  Lì lo trovi.   Lì lo senti.   Lì lo puoi contemplare.       Con i suoi occhi.

 

Anche tu,   sei una cosa di Dio.

E lei,   è tua Madre.