Sorgente viva.

 

 

 

 

Lo spirito Santo non è un concetto, non è un’ipotesi, non è una possibilità, non  è un’immagine virtuale.  È una realtà viva perché è Dio in persona. È una realtà vera perché è l’origine di tutta la realtà visibile e invisibile.

Allora perché io non la sento? Non la vedo, non la incontro?

Dipende dalla tua fede. La fede è come un contenitore e lo Spirito Santo è il contenuto.

Se ti presenti davanti alla sorgente di acqua viva dello Spirito senza un contenitore, puoi solo cogliere una sensazione, avere una intuizione, ma non riesci a prendere nulla, a fare entrare nient’altro.

Se raccogli  l’acqua della sorgente con le mani per dissetarti,  puoi assaporarlo soltanto.

Se hai un piccolo bicchiere, la quantità che puoi prendere è poca e rischi di rimanere presto senza.

Se invece ti presenti  con una grande cisterna, allora puoi fare il pieno di Spirito Santo.

Il contenitore grande della tua fede è tale se si è svuotato dei tuoi calcoli e delle tue paure, se si è svuotato dei tuoi  dèi, dei tuoi padroni, delle tue schiavitù. È tale se il tuo cuore si è fidato senza riserve. Se hai detto di sì allo Spirito Santo e al progetto di Dio. Se lasci che lo Spirito di Dio si incarni nella tua vita di tutti giorni.

Dove lo trovi? Nella comunità dei credenti, nella Chiesa. Nella Pentecoste ha riempito la casa dove si trovavano i discepoli a pregare e si è posato su di loro. È Gesù risorto che ha passato lo Spirito Santo agli apostoli e gli ha dato la possibilità di trasmetterlo agli altri.  Viene  tutte le volte che la Chiesa lo invoca su di te nei sacramenti.  In tutti i sacramenti. Viene  nella Messa durante la consacrazione.  Viene quando fai  la comunione.

Viene tutte le volte che lo chiami e lo ami.

 

 

Una cosa sola.

 

 

 

 

Essere un cuore solo e un’anima sola. Essere uniti. Condividere il dolore di chi soffre. In particolare, oggi, di chi soffre per la mafia.

Basta parlare della mafia quando i morti ci sono già stati!  Basta prendersela con la popolazione perché non reagisce, con la povera gente che la subisce. Basta con i depistaggi culturali. Basta nascondersi dietro i paraventi e le maschere!

La morte per mafia non è solo fisica,  è  psicologica e riguarda tutti quelli che le vivono a fianco. È la morte della propria dignità, della propria libertà, del proprio onore, della propria umanità. È l’essere lasciati soli a morire. È il tacere per sopravvivere, per non essere uccisi, per non essere minacciati, per salvare la vita dei propri cari.

È l’essere schiacciati da una violenza terribile, da un teschio sociale, che si è infiltrato in tutto, che respiri in ogni cosa, che è presente in ogni angolo. È una tortura quotidiana che non risparmia nessuno, che può rovinare la tua famiglia, il tuo lavoro, il tuo futuro. È l’essere derubati dei tuoi soldi, con il pizzo, con le tangenti, con gli appalti. E’ essere derubati della verità.  Questa morte psichica  è  presente tutti i giorni  e riguarda tanta gente. E’ una strage di massa.

Di chi è la responsabilità?  I veri responsabili sono  quelli che si alleano con lei, che la cercano, che la assecondano, che se ne servono, che non la toccano.  Sono quelli  che la usano, che la vogliono viva e  fiorente,  per dominare e usare le persone.  E per usarle meglio,  le cose non devono cambiare.  Le persone devono rimanere  nel bisogno, nella povertà, nella necessità,  per costringerle a  chiedere ogni cosa a loro. Le persone devono vivere  nella paura, nel terrore, per non farle pensare. Devono rimanere  schiave  per servire meglio i loro padroni.

I responsabili  si sono fatti padroni della vita e della morte, del bene e del male. Sono i nuovi assassini del Figlio di Dio.

Ma Dio non muore! Nessuno può farlo morire. Nessuno può vincerlo.  Dio  ha già vinto tutto il peccato del mondo e la morte. Sulla sua croce ha sconfitto tutto il male,  il male assoluto. Lui è l’unico vero Dio, Lui è il Bene che nessuno potrà mai toglierci.  Quello che da la vita a tutto il nostro essere, quello che ci fa risorgere. Quello che ci dona lo Spirito  di Verità che farà luce su tutto e sanerà tutte le ferite.

 

 

Salgo al Padre.

 

 

 

 

La resurrezione senza ascensione non è completa. Il corpo risorto di Gesù non appartiene al mondo. Non può essere trattenuto dal mondo e nel mondo. Deve ritornare al cielo, al divino, al Padre. Da lì è venuto e li ritorna. Ti indica la strada. Anche tu sei venuto dal Padre e puoi tornare al Padre.

Gesù salendo al cielo con il suo corpo risorto, ha aperto le porte dei cieli, del paradiso. Ha rotto il muro di isolamento dell’uomo che aveva rifiutato Dio. Ha sanato la frattura. Con la sua croce ha ricongiunto la terra con il cielo. Nella sua croce l’orizzontale si è innestato nel verticale. In Lui si sono riconciliate tutte le cose quelle visibili e quelle invisibili.

Con il suo corpo risorto porta con sé anche la tua umanità e la porta in alto, la solleva, la innalza. Pensa a quante volte sei andato alla ricerca di un po’ di considerazione e non l’hai trovata.  Pensa alle volte in cui hai cercato il rispetto e invece ti sei sentito usato, un oggetto da consumare, un rifiuto da scartare, una presenza scomoda. Pensa alle volte in cui hai perduto e  hai venduto la tua anima per essere più importante, per emergere, per contare di più, per non sprofondare nel nulla, nell’indifferenza, nella banalità.

Pensa! Un Dio prende su di sé la tua essenza umana e la porta in alto, che  più in alto non si può!  La porta al di sopra di tutte le cose, al di sopra degli angeli, la porta alla destra stessa di Dio. Ti dà una dignità e un onore al di sopra di ogni tuo desiderio o immaginazione. Una dignità divina che nessuno potrà mai  levarti.

Se  rivolgi  il tuo sguardo e il tuo cuore a Gesù che sale al Padre, Lui lo porterà con sé alla destra di Dio e anche tu potrai, fin da ora, abitare nella casa della gloria.

 

 

La tua uva.

 

 

 

 

Prima di tutto c’è l’agricoltore. E’ Dio Padre che ha piantato la vite. E’ Lui che l’ha voluta.  Dalla vite che è il Figlio scaturiscono i tralci che siamo noi, e dai tralci i frutti di Dio.

Tu, in che vite sei piantato? Qual è il ramo da cui discendi? Pensaci, qual è il capostipite che ha generato tutta la tua discendenza?  Il Padre, Lui è al primo posto, è Lui che ha creato tutta la tua stirpe, il tuo sangue, la tua famiglia. È Lui il tuo antenato, il padre originario, la tua radice più antica. Tu fai parte della famiglia di Dio. Non sarai mai orfano di questo. Nessuno  te lo  potrà mai levare.

Il tralcio esiste per portare frutto. Ma il frutto non viene fuori dal tuo sforzarti, dal tuo spremerti, dal tuo condizionarti, dal tuo programmarti, incasellarti, dal dover fare, dal dover essere, dal dover sentire. In questo modo il frutto, l’uva,  nasce già avvizzita, raggrinzita, seccata.

Per far uscire fuori l’uva di Dio, devi essere ben innestato in Gesù, essere in Lui e Lui in te. Farlo vivere nel tuo cuore, nel tuo corpo. Devi dargli le tue mani, il tuo sguardo, i tuoi occhi. Lasciare che il suo sguardo passi dal tuo, che i suoi occhi guardino attraverso i tuoi, che le tue mani facciano quello che farebbe lui. Essere innestati in Lui perché la sua vita, il suo sangue, lo Spirito Santo di Dio, passi come la linfa della pianta, da Lui a dentro di te.

Allora ti  accorgerai che i  frutti nascono da soli. Non sono i tuoi. Sono nuovi, sconosciuti, inaspettati. Sono buoni, nutrienti, carnosi, pieni di sostanza. E chi li vede  li riconosce e se ne nutre e incontra Dio.

Ma perché il dolore allora? Perché le mazzate che ti cadono in testa e ti distruggono la vita? Perché la tragedia? È la potatura. Il Padre, l’agricoltore, pota per far portare più frutto. Perché sei  stato mandato per quello, perché sei  prediletto, amato, predestinato, chiamato per quello.  Fidati. Non lasciare mai la tua sorgente di vita e vedrai che impensabili e straordinari  frutti vengono fuori!  Più  forte è il dolore e  più belle sono le gemme nuove, e grandi e saporosi i chicchi.

Se scegli di rimanere  in Dio  sopra a tutto e nonostante tutto, se lasci che  il Figlio,  la sua parola, la sua vita, il suo  Spirito Santo,  passi dentro di te e rimanga in te,   allora  porterà frutto non solo per gli altri, ma anche per te e  potrai chiedere e ti sarà dato.

 

 

Il tuo pastore.

 

 

 

 

Io sono il buon Pastore”, dice Gesù.   Ma il tuo pastore chi è?   Chi è quello a cui fai riferimento?   Quello a cui guardi,  da cui vai,  a cui chiedi, quando non sai che fare?  Quello a cui ti affidi, nelle cui mani hai messo la tua vita?

Chi è quello che domina la tua vita, che segui in modo automatico, senza pensare, senza reagire, senza sentire.  Chi è quello che non puoi contraddire, quello senza il quale ti senti nulla?

Quello è il tuo pastore. Può essere una persona, o anche la gente, l’opinione degli altri. Può essere il denaro, i soldi, il potere, il possesso, il dominio, il successo.  Può essere la rabbia, il dolore, l’angoscia, la paura, quello che ti porta dove non vuoi andare, che ti fa fare quello che non vorresti fare, che ti fa sentire quello che non vuoi sentire.

Non sono pastori, sono mercenari. Il mercenario non è capace di guidarti, perché non gli appartieni. Non ti conosce veramente, non gli importa di te  perché pensa solo a se stesso, alla sua convenienza e al suo guadagno e ti usa. Non darà mai la sua vita per te. Lo riconosci quando c’è un pericolo, quando hai bisogno, quando arriva “il lupo”, il male, il pericolo, la distruzione, la malattia, la morte. Allora scappa, non lo trovi più, rimani da solo.

Gesù è il buon Pastore,  perché ti conosce in profondità. Lui ti ha creato.  È l’unico e vero pastore, perché sa chi sei,  si prende cura di te e conosce la strada giusta per te. Conosce la strada che porta al Padre. Sa dove andare per le strade misteriose della volontà di Dio. Le strade di Dio non sono le nostre, ma il Figlio le conosce perché è Lui stesso Dio e perché conosce il Padre.

 

Ma perché Gesù ci considera pecore? Perché proprio questo simbolo? Usa questa similitudine, dopo aver guarito il cieco nato, per spiegare ai farisei che cosa voleva dire con: Sono venuto perché coloro che non vedono, vedano e coloro che vedono, diventino ciechi.” Usa il simbolo della pecora perché assomiglia al cieco. Non è stupida, è molto intelligente e molto preziosa, è umile, ma ha la caratteristica di “farsi portare”, di appoggiarsi a qualcun altro, alle altre pecore, per andare avanti, come il cieco. Il cieco va dove lo portano.

Ecco la fede. È affidarsi, è lasciarsi portare come la pecora dal pastore.  E’ lasciarsi guidare, ma dal Signore tuo Dio. Da chi conosce il senso, la missione della tua vita, da chi ti ha formato, preparato, forgiato per quella missione. Da chi ti ha dato quella missione. Solo lui ne conosce il sentiero misterioso, il significato e la meta. Se ti affidi, se ti lasci portare, se sei come il cieco, allora vedi. Allora puoi vedere l’invisibile,  l’essenza,  il senso delle cose, i colori della vita,  puoi conoscere Gesù in modo profondo, vero e vivo.

Se invece non sei cieco, come i farisei, se pensi di vedere, di capire tutto.  Se  quello che pensi tu, vale più di ogni cosa, se  che quello che dici tu, non può essere messo in discussione. Se il tuo giudizio è assoluto, totale, indiscutibile. Se  il tuo sguardo, la tua ottica è il centro del mondo e dell’universo, allora significa che non potrai mai vedere quello che conta veramente, l’invisibile, l’Altro da te, l’inconoscibile, l’infinito, l’eterno, il Signore Dio. Non puoi vederlo perché il peccato della superbia te lo impedisce, è quello che ti rende cieco.

Scegliere Gesù, come  l’unico, vero, autentico Pastore, significa seguirlo, appoggiandosi al lui come un cieco, fidarsi di lui, mettere il proprio cuore in lui e lasciarsi portare su strade sconosciute e misteriose. Significa fondarsi sulla sua vita donata, sulla sua fedeltà, sulla sua obbedienza al progetto di salvezza.

Allora entrerai in una dimensione nuova, sconosciuta, misteriosa. Entrerai  nella dimensione divina, eterna.  E  in Gesù, con Gesù e per Gesù, andrai  incontro al Padre.

 

 

Vivo e vero.

 

 

 

 

Gesù sta in mezzo a loro e dice: “Pace a voi”. La pace di Gesù che significa per te? Essere sempre remissivo? Rinunciare ad arrabbiarti? Non contraddire mai nessuno? Evitare ogni forma di conflitto? Non fare la guerra? Rischi di trovarti così in uno stato mentale di lavoro forzato, di arresto domiciliare, di esilio da te stesso. Puoi apparire come un santo, ma gli altri non avvertirebbero  nessuna luce o calore.

La pace di Gesù significa vivere quello che hai nel cuore, ma metterlo in Gesù risorto. Significa fare di Gesù il centro del tuo cuore. Significa farlo diventare il cardine della tua vita. Il riferimento, il fulcro, il motore della tua vita. Significa metterlo al primo posto, al di sopra di tutte le tue preoccupazioni, ansie, paure. Nonostante le tue preoccupazioni. Lui il principio e la fine di tutto te stesso. Lui con le mani ferite e il costato squarciato nel suo corpo glorificato.

È il Cristo risorto che dà quella pace. Solo lui, il Signore risorto al centro del tuo cuore, riesce a placare la tempesta dentro, ad ordinare ai venti e al mare di placarsi. Solo lui riesce a ristabilire l’armonia quella vera, quella giusta, a riunificare quello che sembrava diviso, a ricomporre quello che sembrava definitivamente spezzato, a ricostruire quello che sembrava perduto. Lui è la Pace.

Gli apostoli credevano di vedere un fantasma. Forse anche tu pensi che Gesù non è vivo. Che Gesù non è vero. Pensi che è frutto dell’immaginazione, un fantasma degli altri, o anche tuo. Un’idea. Una ipotesi. Una sensazione. Un’impressione. Una suggestione.

È Gesù che ti risponde di non aver paura. È la paura che impedisce un rapporto vero, un incontro vero. La paura di altro da te. La paura di ciò che non conosci. La paura genera il dubbio. Per superarla ti dà la strada. Tocca e guarda! Un fantasma non ha carne e ossa. Un fantasma non si può toccare. Quello è un corpo, è una persona reale. È una persona concreta. Te lo dimostra con la cosa che ti è più familiare: il mangiare. Solo un corpo vero lo può fare. Solo un corpo vivo.

Gli apostoli sono ancora pieni di stupore. Forse anche tu. Come può un corpo tornare in vita, in carne e ossa? Per noi non è possibile, ma per il Figlio di Dio, si. Lui ha dato la vita a tutto, perché non potrebbe farlo con il suo corpo? Lo aveva già fatto con Lazzaro. Lui è l’autore della vita. Lui è la Vita. Ci ha dimostrato così che in lui la morte è stata vinta, le ferite non fanno più male, il dolore trova un senso, il corpo è santificato, la vita diventa eterna.

Toccarlo  significa allora entrare in una relazione viva, in una relazione vera con Lui. Significa sperimentare che  Lui è veramente vivo e vero. Significa provare, sentire, vivere, incontrare in profondità, nella verità e nella realtà, il Signore risorto.

Allora Lui ti apre la mente e ti fa comprendere le scritture. Capirai che era tutto previsto, fin dall’inizio della storia della salvezza. Tutto era riferito e rivolto a chi l’avrebbe incarnata e realizzata: il Figlio di Dio, Dio stesso, il Cristo che doveva soffrire, morire e risorgere.

Lui ora invia anche te a testimoniare che la salvezza si è compiuta. Ad annunciare che in Gesù risorto tutti gli uomini possono essere  liberati dal male e dal peccato. Possono risorgere e tornare persone nuove.

Tornare come figli  nelle braccia del Padre.

 

 

 

Chi è Dio?

 

 

 

 

Poiché Dio è qualcosa di qualitativamente diverso da noi, possiamo conoscerlo soltanto,  se lui si manifesta,   se si rivela a noi.

Nelle Sacre Scritture,  Dio si è rivelato attraverso i profeti,  e attraverso il Figlio.  E il  Figlio di Dio,   ce lo ha fatto conoscere.    Si è manifestato come:

 

–          “L’Alfa e l’Omega”  L’Onnipotente.

“Io sono l’Alfa e l’Omega, dice il Signore Dio, Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente:” (Ap.1).  “Io sono l’Alfa e l’Omega, il Primo e l’Ultimo, il principio e la fine.” (Ap. 22, 13).  E’  l’Essere totale, primo, assoluto, infinito, illimitato, universale, eterno, immutabile.    È  l’Onnipotente =  può tutto.

 

–          “Io sono Colui che sono”.

Dio disse a Mosè: “Io sono Colui che sono!” (Es 3,14-15).  Gesù rispose loro«In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono”. (Gv. 8,58). Dio è  Colui che è, in sé e per sé, pura essenza.   L’Essenza senza tempo = Eterna.

Non è un essere amorfo, un’energia eterea, un qualcosa che è dappertutto in modo impersonale, senza volto, senza voce, senza volontà,  come in altre religioni.

E’ un “Io sono”.   Dio  si manifesta come  un Dio vivo,  che vuole, sceglie, ama, chiama, parla, agisce.  E’ Colui che  sceglie di  creare l’uomo  per entrare  in una relazione con lui. È Colui che vuole  una relazione  personale   con lui,  viva e vera,  e aspetta  che  lo riconosca, lo scelga liberamente e lo ami anche lui.

È Colui che sigilla  la relazione  con una Alleanza, un patto sacro,  che  eleva l’uomo a una dignità divina.  E’ Colui che la santifica  con la vita stessa del Figlio suo.

Che è vero tutto ciò lo conferma una predisposizione innata in noi alla relazione. Abbiamo bisogno del rapporto, di qualcuno che ci accetti, che ci ascolti,  che ci risponda. Non possiamo farne a meno.

Noi siamo stati creati ad immagine di Dio,  per incontrarci con Lui.

 

–          Creatore.   

“Io sono il primo e l’ultimo “. (Ap. 1).  Dio è il  principio. Ha creato dal nulla  tutte le cose, per la Sua volontà furono create, per il Suo volere sussistono. Lui ci ha fatto e noi siamo suoi.

 

–        Il Vivente. 

“Io sono  il Vivente”. (Ap. 1).).  «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». Mt 16,16.  Dio  è il Vivente in assoluto.  Ha in sé la vita.  E’ lui la vita.   E’ lui che dà la vita.

 

–          Padre.

Dio è l’origine di ogni uomo.  È Dio il primo Padre, originario, autentico, eterno di ogni uomo.  Ci ha scelto  prima della creazione del mondo (cfr Ef 1,3-6), ci ha resi realmente suoi figli in Gesù (cfr 1Gv 3,1).   E’ il Padre nostro rivelato da Gesù.

 

–          Trinità.

Un unico Dio in tre Persone. Questo è un mistero per la mente umana perché Dio non segue le leggi della logica. Lui è  Altro da questo.

Può aiutarci l’immagine del triangolo. Tre angoli distinti che formano un  solo triangolo. Tre Persone distinte, un solo e unico Dio.  Altra immagine di una testa con tre facce o volti. Ogni volto è una persona distinta, che appartiene allo stesso capo.  Tre persone  distinte,  in  un’ unico  Dio.  Un’ unica sostanza,  una unica essenza. Un solo Dio.

  • Il Padre.  Creatore e Signore  del cielo e della terra  e di  tutte le cose visibili e invisibili.
  • Il Figlio.    Il Figlio di Dio.  Generato e non creato. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui.   Incarnato, morto e risorto,  e glorificato.  Siede alla destra del Padre.
  • Lo Spirito Santo.  Lo Spirito di Dio.     Raffigurato come: colomba o nube o  vento,     o fuoco.  Perché è del cielo.      Ma è una Persona, come il Padre e il Figlio.   Con il Padre e il Figlio.    È la terza Persona della Trinità.

 

–          Amore.

Dio è Amore.

  •  È  l’ Amore che si dona,  nel Padre.
  •  È   l’ Amore che si offre,   nel Figlio.
  •  È  l’ essenza  dell’ Amore,  nello Spirito Santo,  che procede dal Padre e dal Figlio, che scorre tra di loro.

L’ Amore  per sua natura,  esce da se stesso per donarsi all’oggetto a    mato.  Per donarsi  anche alla sua creatura.  Per farla partecipare della sua vita.

È l’  Amore totale, assoluto, infinito, gratuito, fedele, eterno.  È l’Amore che  lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato. Nella fatica riposo, nella calura riparo, nel pianto, conforto. Consolatore perfetto, ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo. Padre dei poveri, datore dei doni, luce dei cuori.

 

–          Salvatore.

Dio non ci ha lasciato in balia della nostra limitatezza, precarietà, piccolezza. Non ha abbandonato l’opera delle sue mani.

È venuto a salvarci. È venuto a liberarci dalle catene che abbiamo dentro di noi,  che ci legano agli idoli falsi e vuoti. A liberarci dalla schiavitù, che ci procuriamo da soli quando ci sottomettiamo agli altri e ci vendiamo l’anima.  Ad aprire le nostre prigioni dove ci siamo rinchiusi per paura di sbagliare, di scegliere, di esserci.

È venuto a salvarci dalle tenebre del male che fanno morire il cuore e lo spirito. È venuto a prendere  il nostro male, la nostra morte su di sé per vincerla per sempre e farci risorgere con lui.

È venuto a farci risorgere dai nostri sepolcri. A riaprirci le porte del cielo,  per ricongiungere la terra con il cielo.  E  riportarci al Padre.

  •   Il  Padre ha voluto  la salvezza,
  •   il  Figlio l’ha realizzata,
  •   lo  Spirito Santo  la  rivela e la passa.