Seguimi

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio. Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo». A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Gli replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e annuncia il regno di Dio».  Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio».

 

Gesù ti chiama. Seguilo,  senza se, senza ma, e senza però.

Lo segui, ma se va a Gerusalemme, non ci stai.  Se c’entra la croce, la sofferenza, non ci stai.  Non lo vuoi, non gli apri la porta del tuo cuore, della tua casa.  Non vuoi avere a che fare con il dolore, e così lo allontani, lo eviti, lo metti fuori.  Ma con il dolore hai messo fuori il tuo cuore, e  hai allontanato il Salvatore.

Lo segui, dovunque vada, nella sua dimora. Ma Gesù non ha dimora.  Se lo vuoi seguire, non mettere radici, non fare il nido, non cercare un rifugio, un nascondiglio, una tana.  Non stare seduto, bello, tranquillo, beato, protetto, comodo.  Non adagiare il capo sui cuscini, non dormire tra due cuscini.

Perché se lo vuoi seguire, devi posare il capo solo su di lui, devi basarti su di lui.  Devi andare dove ti porta, dove ti chiama, dove ti aspetta e dove tu non sai. E dove tu non vuoi.

Lo segui, ma prima devi andare a seppellire tuo padre.  Gesù deve aspettare, non è ora. Non è il momento. Te lo ha chiesto nel momento sbagliato.  Prima devi fare altre cose. Altre cose più importanti. Più importanti di lui.

Non  vi è nulla più importante di lui. Tutto quello che non segue lui, diventa inutile, insignificante, senza senso, senza scopo, senza meta, senza vita, morto. Lascia che i morti seppelliscano i morti.  Tu lascia quello che è morto, e rivolgiti al Signore della vita. Vai ad annunciare la vita. Vai ad annunciare a tutti che è venuto il Regno di Dio in terra. Così segui Gesù.

Lo segui, ma prima devi andare a dirlo ai tuoi, devi andare da loro, a riferirlo a loro, a farti dare il consenso, l’approvazione, la benedizione da loro.  Non decidi da solo, sei ancora dipendente, succube, vincolato alla tua famiglia. La tua famiglia è ancora quella della terra. Dio non lo senti come Padre e la tua famiglia non è la famiglia di Dio, non è la famiglia del cielo. Appartieni ancora alla terra.

Gesù ti ha chiamato ad arare il suo campo e tu hai messo mano all’aratro.  Non puoi voltarti indietro, girare l’aratro e rovinare la zolla. Quello è il terreno di Dio, quella è la zolla di Dio, quello è il seme di Dio.

Non appartieni più a te stesso.  Ora appartieni a Dio.

In modo totale, completo, assoluto, eterno.

 

 

 

 

Sposa di Dio

1298md16

 

 

Dio ti ha sposato, prima di nascere.  Ti ha già fatto sua sposa.  Tu lo senti, che appartieni  già  a un altro.  Che sei già amata, che sei già sposata a un altro.

Se frequenti un uomo, ti sembra di tradire uno sposo.

Sei già in lui.  Vivi in lui, come una sposa, da sempre.  Il tuo ‘si’ è il rendersi conto.  È riconoscerlo.  Essere d’accordo.  È lasciar fare allo Spirito Santo. È lasciarsi portare dallo Spirito Santo.

Quando parli di lui, il tuo cuore sobbalza, trasale, si innalza.  Viene attirato, viene abbracciato, viene amato dal Figlio di Dio.  Non riesce più a stare bene, non riesce più a riposare, non riesce più a respirare, non riesce più ad amare, se non in lui, se non lui.  È stato già rapito, da Dio.

Sei sua. Sei sempre stata sua.  Non puoi essere di nessun altro.  Nessuno può arrivare dove è arrivato lui.

È lui che si è donato a te,  è lui che si è rivelato a te, è lui che si è manifestato a te.  E tu sei rimasta folgorata, abbagliata, colpita, presa,  da lui.  Sei innamorata persa, di lui.

Non  sei più come prima. Tutto non è più come prima.  Sei sua. Solo sua.

Non c’è più spazio,  non c’è più tempo,  non c’è più rimedio.

Lui solo,  è tutto.   Lui solo,  basta.

 

 

 

 

 

Chi dite che io sia?

 Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto».  Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio».  Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno. «Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno». Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà».

 

Ti portano via la vita.  Te la prendono a poco a poco. Te la svuotano, te la smontano,  te la spezzano.  Te la riempiono di nero e di grigio. Ti fanno credere che è l’unica vita possibile. Ti fanno credere che è l’unica vita vivibile per stare con gli altri, per non essere rifiutato, isolato, negato dagli altri.  Sei lì a difenderla, a riprenderla,  a ritrovarla.

Se vuoi salvarla, hai solo un modo.  Fondarla, basarla, metterla in Dio, nell’autore della vita. Come Gesù e con Gesù,  prega il Padre.  Entra in relazione prima con il Padre.  Solo allora  puoi riconoscere il Figlio e proclamare:  “Tu sei il Cristo, di Dio!”  L’eletto,  il Messia,  l’inviato di Dio. Il Figlio di Dio.

Ma in Gesù, non cercare una vita banale, comoda, tranquilla, anonima, come prima.  Rinnegare se stessi, significa perdere quella vita di prima, quel modo di pensare la vita. Quella vita solo tua, chiusa, isolata, dominata, prigioniera, spezzata. Quella vita solo degli altri, plagiata, adattata, condizionata, umiliata. Quella vita solo degli idoli, asservita, tradita, perduta. Significa perdere una vita già perduta.

Rinnegare se stessi  significa lasciare la vita di prima, per metterla in Gesù, per fondarla in Gesù. Allora la ritrovi ma in modo nuovo.  Una vita speciale, una vita al cubo. Una vita divina. Una vita in Dio.

Ma per arrivare alla casa del Padre, devi fare la strada del Figlio. Seguirlo sulla sua strada.  Fare come lui. Non è più il momento del dire, è il momento del fare. Ora lo devi proclamare nei fatti.  Fai la volontà del Padre, realizza il suo piano di salvezza.  Prendi la tua croce sulle spalle tutti i giorni,  in lui, con lui e per lui.  Peserà di meno, avrà un senso e una meta.

Segui Gesù e proclama nei fatti di e con i fatti, la verità, la giustizia, l’umiltà, l’amore, l’unità. Il  falso e l’ipocrita,  ti negherà, ti rifiuterà, ti umilierà, ti condannerà. È il segno che sei sulla  strada del Figlio di Dio.  Su quella strada, e solo su quella strada, arriverai alla resurrezione.

In Gesù, con Gesù e per Gesù, risorgerai.  La tua vita risorgerà.  Verrà santificata e glorificata dal Padre, nel Padre.

Per sempre per l’eternità.

 

 

 

La peccatrice

In quel tempo, uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!». ….E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco».  Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».  In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.

 

Due modi di stare davanti a Dio.

Sei come il fariseo,  quando ti senti perfetto.  Quando ti accosti a Gesù seguendo le regole, secondo le regole. Quando lo inviti nella tua casa e lo accogli con la testa, in modo freddo, impersonale, formale.

Quando sei in piedi davanti a lui, altezzoso, superbo, invidioso.  Stai con lui per convenienza, per apparenza, con sufficienza.  Lo incontri per valutarlo, pesarlo, misurarlo. Se esce dalle tue regole, lo  neghi, lo accusi, lo denigri.

Sei come la donna, se non ti senti perfetto.  Se riconosci la tua debolezza, il tuo peccato.  Hai venduto il tuo cuore ad altri idoli. Ti sei prostituito ad altri idoli.  Li hai osannati, idolatrati, venerati, adorati, come Dio, al posto di Dio.

Sei come la donna,  se vai a cercare il tuo vero Dio.  Corri, ti lanci, ti getti ai suoi piedi.  Non conta la regola, la forma, la convenienza, l’apparenza.  Conta solo che tu sei lì, vicino al tuo Signore, stretto ai suoi piedi.  Non sei in piedi, sei ai suoi piedi.  Dietro, perché non sei degno di stargli davanti.

Piangi.  Piangi le lacrime della tua anima ferita,  le lacrime che escono da quella ferita, le lacrime che grondano da quella ferita.  Solo lui le capisce, solo lui le conosce. Solo lui è Dio.

Quelle lacrime hanno toccato i piedi del Figlio di Dio.  La tua parte più profonda ha toccato Dio. Si è incontrata con lui. Ha fatto esperienza viva, vera, reale, di Dio.

Asciughi  quelle lacrime con i tuoi capelli. Non lo fai con altre cose, non  usi altre cose. Lo fai con una parte di te, viva, personale.  Le asciughi con te stesso.

Poi baci piedi di Dio. Baci Dio, con tutta la tenerezza che puoi, con tutta la delicatezza che puoi.  Un rapporto di amore concreto, vivo, vero, reale, personale.  Un amore che ha bisogno di uscire, di manifestarsi, di darsi.

Poi prendi il profumo che hai portato e ungi quei piedi santi, divini.  Lo riconosci  e lo onori come Dio, come Figlio di Dio, come Messia, come  Re.  Come Dio e Re della tua vita.

Gesù ti  ha aspettato in quella casa del fariseo, per farti annunciare anche a  lui, come stare di fronte a Dio.  Come accogliere, amare,  adorare il Figlio di Dio.   Come fare esperienza viva di Dio.

Ora Gesù ti guarda ed entra in relazione con te e con il tuo amore. Per quell’amore, ti ama e  ti perdona.  Lo hai  amato e quell’amore vero per lui, quella fiducia vera in  lui, ti hanno salvato.

Ora puoi andare con lui, puoi seguirlo. Nella tua vita, con la tua vita.

 

 

 

 

Dico a te, alzati!

In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla.  Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei.  Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!». Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre. Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi», e: «Dio ha visitato il suo popolo». Questa fama di lui si diffuse per tutta quanta la Giudea e in tutta la regione circostante.

 

 

Quando sei nella morte.  Quando ti hanno spezzato, distrutto, usato, dominato.  Quanto ti senti sfinito, diviso, ferito.  Quando il tuo cuore si è chiuso. Si è seccato, inaridito, indurito. Quando il tuo cuore non ha più vita. Quando non lo senti più. Quando non lo cerchi più. Quando non lo trovi più.  Quando  lo hai perso.  Quando è morto.  Rimani solo,  vedovo di te stesso.

È allora che il Signore passa.  Il Signore passa nella tua vita. In quel momento, su quella strada.  Lui c’è. Ti viene incontro e ti guarda.  Il Signore conosce e guarda il tuo dolore. Lui è l’unico che lo conosce fino in fondo. Lui è l’unico che può guardarlo fino in fondo.

Ti viene incontro. E ti dice: “Non piangere!”. Non avere paura, non ti disperare. Perché ora c’è lui che può raccogliere quelle lacrime,  c’è lui che può asciugare quelle lacrime.  Ora c’è lui che può raccogliere quel dolore.

Il Signore tocca quella bara, tocca il tuo cuore, tocca quelle parti chiuse in te, tocca quella parte nascosta, dispersa, persa, morta in te. Il signore tocca la tua morte.  Il Signore la tocca. Dio in persona.

E ti dice: “Ragazzo, dico a te, alzati!”.    Dico a te!. Propongo a te.  A te e non a un altro. Sei  chiamato in prima persona. Sei riconosciuto, sei convocato da Dio. Proprio tu.  “A te dico, alzati!”   Alzati,  riprendi a vivere, respira di nuovo, rialzati da dove sei caduto.  Sveglia il tuo cuore, fai battere il tuo cuore, riscalda il tuo cuore.  Esci dalla  morte ed entra nella vita.  È il Signore che parla e la sua parola si realizza.  In lui e con lui,  tutto è possibile. Lui è Dio.

Hai  incontrato Dio. Quel dolore è servito ad incontrare Dio.  Ti ha fatto sentire la sua presenza,  la sua tenerezza.   Ti ha fatto scoprire che lui vince la morte. Che solo lui vince la morte. Che solo lui ti fa risorgere.  Perché lui è il Signore.

Ora puoi lodarlo, glorificarlo. Puoi annunciare a tutti che Dio è  venuto tra noi.

 

 

 

Il cuore di Gesù.

“Il cuore di Dio, nell’eucarestia”. Acrilico su cartoncino telato 30 × 40  di  Maria Grazia Vallorani.

 

Il  cuore di Gesù, non è solo. È  nel cuore di Dio.  In Dio Trinità :   il Figlio (colore rosso), lo Spirito Santo (colore giallo) e il Padre (colore celeste). Un unico cuore di Dio, che batte, che pulsa,  che vive, che ama.

La lancia del soldato che doveva portare la morte, invece  ha portato la vita.  Dal  cuore squarciato,   esce  il  cuore di Dio.   Da quella ferita esce sangue  e acqua, il sangue e il  corpo (rosso e bianco)  del Figlio di Dio,  che diventano eucarestia.

Nella consacrazione dell’eucaristia, si riversano, entrano, sono presenti, anche la morte (croce)  e la resurrezione (sepolcro luminoso, pietra rotonda spostata)  e anche la Pentecoste (lingue di fuoco che scendono dall’alto), tutto entra in quell’ostia consacrata (ostia grande), tutto si rinnova, tutto diventa presente, tutto viene offerto.  Tutto viene donato.

La parte bianca,  che racchiude i simboli, rappresenta  il tabernacolo, che contiene l’Ostia consacrata  e quel mistero. E che risplende, che si irradia, che si espande.

 

 

E l’Ostia e il vino?

E l’Ostia e il vino?

Non sono cose solo benedette.  Non è il prete che le benedice e le fa diventare corpo e sangue.

È lo Spirito Santo,  Dio stesso,  invocato dalle mani  consacrate del sacerdote, che viene sull’altare,   e porta  Gesù  risorto.    Ed è lui che,   con il Padre,   benedice  il pane e il vino.  Ed è lui  che  trasforma la sostanza del pane,   in corpo di Cristo,   e il vino,  in sangue di Cristo.

Si chiama transustanziazione.      Che significa passaggio da una sostanza,   a un’altra sostanza.      La sostanza è l’essenza,  la parte che non si vede,  quella che sta dentro.      E l’apparenza,  è la parte che si vede,  quella che sta fuori.     Quindi la sostanza  è trasformata,    ma l’apparenza è rimasta quella del pane e del vino.

 

Ma è impossibile!

Perché no? Dio può fare tutto! Dio è altro dalla ragione. È altro dall’uomo. È altro dal finito. È infinito, universale, assoluto, illimitato, eterno.  E’ l’Essere e la sostanza suprema.  Lui ha creato tutto. Lui è il centro di tutto. Lui è tutto.  Perché non può rifare le cose?   Perché non può trasformarle?

 

Allora perché non si vede?

Perché se si vedono, sei  costretto a credere.  Non sei più libero di cercare Dio, di sceglierlo, di amarlo. L’amore vero è rispetto, attenzione, considerazione dell’altro.  È scelta libera dell’altro. Stima, fiducia.   Solo allora ci può essere un rapporto di amore vero tra te e Dio. Perché questo è quello che Dio vuole.  Questa è la fede.

 

Cosa significa corpo e sangue?

Durante la consacrazione della messa,   il pane e  il vino si sono trasformati.    Ora lì è presente in maniera vera, reale e sostanziale, il corpo e il sangue, l’anima e la divinità di Cristo risorto, vivente e glorioso.  E’ il Figlio di Dio,  e con lui è presente anche il Padre e lo Spirito Santo.  La Trinità.

 

In memoria, è solo un ricordo?

No!  Memoria viene dal latino, e significa:  “atto del  tenere e del riprodurre”.   Quindi memoria, è:   tenere, conservare, rinnovare.    Significa anche fatto.     Quindi tenere, conservare,  rinnovare un fatto.

Il fatto è quello che Gesù ha fatto nell’ultima cena .    Lo ha detto,  e lo ha fatto lui.               E continua a farlo lui.    Darti tutto se stesso.

“Questo è il mio corpo.    Questo è il mio sangue  dell’alleanza,    versato per molti,             in remissione dei peccati”.

 

 

 

 

 

Corpus Domini

Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.

 

 

 

 

Ti hanno abituato a guardare solo l’apparenza, l’esterno delle cose.  Ti hanno fatto credere che solo quello è importante, solo quello è vero.

Ti hanno abituato a guardare la superficie. Il luccichìo.  A farti accecare dal luccichìo, a farti invadere, dominare dal luccichìo.  Ti hanno accecato per non farti vedere la sostanza, per non farti arrivare alla sostanza.  Perché la sostanza è quella che conta, è quella che vale, è quella che è vera.

Nell’eucarestia, l’apparenza è restata, ma la sostanza si è trasformata.  Nel pane ora c’è il corpo di Gesù, nel vino ora c’è il sangue di Gesù, vivo, vero, reale.  Il corpo e sangue del Figlio di Dio, di Dio in persona.

Quel corpo e quel sangue del Figlio di Dio, ti fa entrare, ti fa partecipare alla sua Pasqua, alla Pentecoste e alla Trinità.  Ti fa  partecipare all’essenza, alla sostanza,  di Dio.

Allora non sarai più schiavo dell’apparenza,  non sarai più preso,  avvinto, vinto dall’inconsistenza,  non sarai più riempito dall’indifferenza.

Sarai pieno di Dio, sarai riempito da Dio.  Sarai in Dio, liberato, nutrito, consolato, protetto da Dio.

In Dio sarai un cuore solo e un’anima sola con i suoi figli, con i tuoi fratelli, che hanno condiviso con te quel pane, che si sono nutriti di quel pane. Sono parte di te, sono con te, sono in te.

Non è un paradiso finto, irreale, sintetico, virtuale. Non è un paradiso che ti uccide.

È un paradiso vero, è l’unico paradiso vero, concreto, reale. Che  ti fa risorgere.  Pieno di sostanza, di essenza di Dio, pieno dell’amore, della gioia, della vita  stessa  di Dio.  È il paradiso che comincia già qui sulla terra.

È il paradiso dove potrai vivere  per l’eternità   “quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo,  e che Dio  ha preparato  per coloro che lo amano.”

.

 

 

 

Nella Trinità

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.  Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.  Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

 

 

 

Gesù,  mi sento solo,  abbandonato.  Mi sento inutile,  estraneo,  anche a me stesso.  Mi sento abbandonato,  anche da me stesso.

La gente mi parla, ma non mi vede.  Più cerco una relazione vera e più, non mi vede.  Gira la faccia,  se ne va.  E rimango solo.

Rimango senza sguardo,  senza parola,  senza amore,  per me.

In te Signore, nella Santissima Trinità, io non sono più solo,  non sono più abbandonato.  Nella tua Trinità c’è l’essenza della relazione,  la sorgente della relazione,  la relazione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo,  nell’unica sostanza, nell’unico Dio.  Lo Spirito Santo che mi hai mandato, mi  rivela  e mi  porta quella relazione.

E sarò guardato  e sarò pensato  da Dio Padre, che mi vuole,  che mi cerca e mi dà la vita,  ogni volta, sempre.

Sarò nella  Parola di Dio,  in Gesù, nel Figlio,  mandato dal Padre,  che mi salva   e mi riporta al Padre.

Sarò  nell’ Amore, nell’essenza dell’amore, nell’ amore fatto Persona.  Nello Spirito Santo, nello Spirito di Verità,  che mi  parla del Padre e mi  dona  il Figlio  e mi rigenera.

Sarò nell’amore di  Dio.  Infinito,  assoluto,  totale,  eterno,  per me e per gli altri.

Quell’amore  mi mette in relazione con me,  e con gli altri. Quell’amore mi fa amare me,  e gli altri. Quell’amore  passa a me,  e agli altri.

Quell’amore riempie me,  e gli altri.

 

 

 

 

Pentecoste

 

 

 

 

 

In questo giorno Signore,  non ci sono parole.  C’è solo da lasciarsi immergere nel tuo Spirito.

C’è solo da ascoltare le lingue di fuoco che parlano di Dio.

C’è solo da lasciare che il cuore arda,  del  fuoco di Dio.

C’è  da lasciarsi portare dal vento di Dio.  C’è solo da andare dove spira,  soffia  il vento di Dio ,  per fare la volontà del Padre.  Per realizzare il progetto del Padre.

C’è solo da lasciare venir fuori,  lasciare uscire lo Spirito di Dio,  e lasciarlo parlare agli altri,  di Dio.

Lasciare che passi agli altri  e  li  riempia,  di Dio.