Seguirono Gesù

 

Annibale_Carracci_-_San_Giovanni_Battista_testimone_orsi-Copia - Copia

In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro -, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.

 

 

Non è  un incontro qualsiasi,  non è  un incontro normale.   È un incontro speciale.            È  l’appuntamento della tua vita.  Quello con Dio.  Quello con il Signore. Quello con il tuo Creatore.

Come  i due discepoli,   non sei lì per caso.  Ti ha chiamato Dio.  Nella notte,  nella profondità del tuo cuore.  Nella tua parte più intima e più vera. Ti ha chiamato da sempre. Ti aspetta li, da sempre.

Ecco  l’agnello di Dio!  Eccolo, è lui,  il Figlio di Dio!   È Giovanni mandato da Dio,  che te lo annuncia.  Quel dito puntato,  quel braccio teso,  è come una freccia,  come un segnale che indica la strada.

Ora che fai?

Non stai  a guardare, fermo, immobile, passivo, indifferente. Non stai a giudicare, distaccato, amorfo, noncurante.

Come i due discepoli,   ti alzi e lo segui.  Tutto di te si muove,  tutto di te,  va verso di lui.     Il tuo si,   il tuo  ‘eccomi’, è  intero,  è totale.  È concreto, e vero.  È il tuo primo “eccomi”.

Che cosa cercate?

La verità del cuore,  prima di tutto.  Il discernimento.  Che cosa e non, chi.  Cosa ti muove. Cosa cerchi in lui.  Cosa speri in lui.  Cosa vuoi, attraverso di lui.  Stai cercando te,  o Dio. Stai cercando una tua idea,  o Dio.  Stai seguendo una tua emozione,  o Dio.

Maestro, dove dimori?

Come i due discepoli,  gli chiedi:  dove dimori.  Dove è la tua casa.  Il posto dove stai. Perché  ci voglio stare anche io.   Quella è già la mia casa.  Quello è già il mio posto.  Ecco il tuo secondo  “eccomi”.

Venite  e vedrete.

Ti ha invitato. Te, proprio te.  A stare con lui.  Da subito,  senza riserve.  A vivere con lui. A  sperimentare lui.  Perché è lui  la tua casa,  è lui il tuo posto.  E tu lì rimani.  Lì stai.  Ecco  il tuo terzo  “eccomi”.

Poi diventi voce,  per tuo fratello.  Lo porti a tuo fratello.

Come Pietro,  vai da lui.   E Gesù ti guarda.  Mette il suo sguardo  dentro di te.   Ti ha guardato  Dio !   Hai in te,  lo sguardo di Dio.  Il volto di Dio.  Si è impresso in te.  Nei tuoi occhi,  nel tuo cuore.

Gesù  ti chiama per nome.  Ti chiama con il tuo nome.  Ora sei nato  alla tua vita vera,   alla tua vita intera.  E ti da un nome nuovo.  Il nome della volontà di Dio, per te.  Scritto da sempre, per te.

Il  nome  scritto nei cieli.

 

 

 

 

 

 

Catechismo per i bambini

Catechismo  della Chiesa cattolica  per bambini.

Concetti di base,  spiegati  in modo  semplice e chiaro,  adatto ai bambini e ai ragazzi.  

Per i genitori e i catechisti.

 

 Autore. Testo originale  di  Maria Grazia Vallorani,  consacrata  dell’Ordo Virginum  e psicologo-psicoterapeuta. 

 

Testo riproducibile, con l’obbligo di citare l’autore.  Vietata la pubblicazione a fini di lucro.

Il Primo

Chi è Dio.

Il  Primo.

Il Primo di tutto.    Prima di lui, non c’è niente.   Sopra di lui, non c’è niente.

È come il  primo anello di una catena.    Tutti gli altri anelli vengono dopo di lui.                   Senza di lui gli altri, non si tengono.  E non ci sono.

 

Lui è   il  Principio di tutte le cose.    Tutto è venuto dopo di lui,  e da lui.

 È prima dello spazio.  È dappertutto, in ogni luogo.     È prima del tempo.   È sempre presente, in ogni momento.     È prima delle cose finite.  È senza fine.   È prima delle cose limitate.   È senza limiti.       È prima di ogni difetto.  È il Perfetto.                                             È sopra a tutti.    È il Supremo,  l’Altissimo.

 

“ Io sono l’Alfa e l’Omega,  Il Primo e l’ultimo,  il Principio e la fine.”    ( Ap. 22,13)

_______________________________________________________________________

 

  • Per  te,   chi è il  Primo?    Fai una graduatoria tua personale.
  •             1°    ____________________________ 
  •             2°    ____________________________  
  •             3°   _____________________________
  •             4°  _____________________________

( Es:   Io, la mia bicicletta, il mio pallone, un calciatore, Computer, tablet, attore, cantante, cellulare,  app, amici, amico, professore, voti, soldi, mangiare, pizza, oppure  Dio ).

Ora pensa a quello che hai scelto. E rispondi:

  • Prima di lui, cosa c’è?
  • Cosa è venuto dopo di lui?
  • È prima dello spazio,  è in ogni luogo?
  • È prima del tempo,  è eterno ?
  • È senza confini,   è  infinito ?
  • È senza  difetti,   è perfetto?
  • Dentro, ci sono tutte le cose che esistono?

 

  • Prima,  scrivi la risposta da solo.
  • Poi,  con i tuoi compagni  ne parlate insieme,  e scrivete la risposta  per tutti.

Sul  un quaderno  del  catechismo,   fai un disegno libero,  di quello che hai capito. Così lo ricordi di sicuro.

 

 

 

 

Il Creatore

Chi è Dio.Dio-Padre-sa-e-dona-gratuitamente-tutto-cio-che-e-utile-e-prezioso-ai-suoi-figli_by-Miriam-Scalici1

Il Creatore.

Ha creato tutte le cose.    Le ha fatte senza nulla,  e senza l’aiuto di nessuno.    Le ha fatte per te.  Per farti stare bene,  per farti vivere bene.    Per farti capire quanto ti vuole bene.

È lui,   che ti da la luce,  il sole,  l’aria che respiri,  l’acqua che bevi,  e le cose che mangi.  È lui,  che  ha fatto i tuoi occhi, le tue mani, il tuo naso, il tuo cuore.

  Senza di lui,    tutte le cose  non ci sono.     Senza di lui,  non ci sei neppure tu.

 

“In principio  Dio creò  il cielo e la terra.”   ( Gen. 1,  1-28) 

_________________________________________________________________________

  •  Secondo te, chi ha fatto tutte le cose?      Fai un elenco:          

                                                                       1°    ___________________________                                                                                                                                                                                                                                       2°    ____________________________

                                                                       3°   _____________________________

                                                                       4°  ____________________________

( Es. Una stella, una cometa, un fuoco, un pianeta, un supereroe,  un mago, uno scienziato,  un gioco,   un computer,  nessuno,  si sono fatte da sole,   il caso,  oppure  Dio Creatore ).

Ora pensaci.  Quello che hai scelto:

  • Come le ha fatte?       ( Metti una crocetta)
    • A caso. 
    • Con uno scopo.
  • Come  sono?      
    • Tutte confuse, tutte sbagliate
    • Tutte ordinate, tutte precise.
  • Per chi le ha fatte?
    • Per nessuno.
    • Per farti vivere.
  • Perché le ha fatte?
    • Perché non gli importa di nessuno.
    • Perché ci pensa a te,   e ti ama.
  • Cosa,  ha fatto?
    • Cose inutili.
    • Cose utili.
  • Che ci guadagna?
    • Da pagare.
    • Gratis

 

  • Prima scrivi la risposta da solo.
  • Poi con i tuoi compagni ne parlate insieme   e scrivete una risposta  per tutti.

Sul quaderno  del  catechismo,  fai un disegno libero,  di quello che hai capito.

 

 

 

 

 

Il Signore

Chi è Dio.

 

Il  Signore.

Il Signore del cielo della terra.    L’unico  Signore.

       Il più  Grande  di tutte le cose.              Il più Forte di tutte le cose.

        Lui è il più  grande,   perché contiene, tiene dentro di sé,   tutte le cose.                  Tutte le cose stanno in lui.

 

Quello che comanda su tutte le cose,   perché le ha fatte lui.   Tutto quello che c’è,  è suo.  Gli appartiene.    Anche tu.

 

 

 

“ Io sono il Signore,  tuo Dio.” ( Es. 20,2)     “Dio è il Signore,  l’Altissimo, re grande su tutta la terra.”   (Sal. 46,3)  

_________________________________________________________________________

 

  •   Per te,   chi è il più forte?                            1°    ___________________________                                                                                                                                                                                                                   2°    ___________________________

Fai un elenco:                                                         3°   _____________________________

                                                                                4°  _____________________________

( Es. Supereroe. Chi ha i soldi. Chi ruba. Chi inganna. Chi picchia. Chi prende in giro. Chi fa lo spavaldo. Chi ha tanti amici. Chi ha il cellulare più bello. Chi è guardato da tutti. Chi sta in tv. Chi ha il vestito più  bello. Che ha il vestito firmato. Chi lo cercano tutti. Idolo, cantante, calciatore, oppure Il Signore del cielo e della terra.)

Ora rispondi:  Quello che hai scelto:

  • E’ il più grande,  di tutte le cose che esistono?             
  • Comanda,  su tutte le cose?
  • E gli obbediscono tutte?
  • Comprende tutte le cose?
  • Quante cose  sono sue?

 

  • Prima scrivi la risposta da solo.
  • Poi con i tuoi compagni ne parlate insieme,  e poi scrivete  una risposta  per tutti.

Sul quaderno  del  catechismo,  fai un disegno libero,  di quello che hai capito. Così lo ricordi di sicuro.

L’ Onnipotente

Chi è Dio

L’ Onnipotente.

                  Onnipotente significa che  può  tutto.      Per lui,  nulla è impossibile.              Può fare tutto quello che vuole.    Gli basta dire o pensare una cosa,  che diventa vera.

 

Ha tutti i poteri.  Nessuno è più forte di lui.      E’ il più potente e il più forte che c’è.                Lui ha  Tutto.   Lui e lui è Tutto.     Tutte le cose sono in lui,  e per lui.

 

 

“ Io sono l’Alfa e l’Omega, dice il Signore Dio,  Colui che è, che era e che viene,  l’Onnipotente.”  (Ap. 1)   “E Dio disse sia la luce e la luce fu”. 

______________________________________________________________________

 

 

  •     Per te,  chi ha il potere più forte?           1°    ____________________________                                                                                                                                                 Fai un elenco:                                            2°    ___________________________

                                                                              3°   _____________________________

                                                                              4°  _____________________________

(Es:   Supereroe.  Personaggio dei cartoni. Personaggio dei film.  Extraterrestre. Mago. Strega. Re e regina. Chi ha i soldi.  Ricco.  Quello che ruba. Chi si mette sotto i piedi gli altri.  Chi schiaccia gli altri.  Chi prende in giro gli altri.  Chi non ha la faccia.. Chi non si vergogna.  Chi fa finta. Chi dice le bugie. Chi fa lo spavaldo. Chi porta i vestiti più belli. Chi ha il cellulare più nuovo. Ecc. oppure  Dio Onnipotente).

Ora confronta. Quello che hai scelto:

  • Ha tutti i poteri?                                                         
  • Chi glieli ha dati?
  • Che cosa ci fa?
  • Li perde?
  • Sono veri, o sono finti?

 

  • Prima scrivi la risposta da solo.
  • Poi con i tuoi compagni ne parlate insieme, e poi scrivete la risposta  per tutti.

Sul quaderno  del  catechismo,  fai un disegno libero,  di quello che hai capito.

 

 

 

 

 

Io sono Colui che sono

Chi è Dio.

Padre Eterno_pic - Copia

Io sono Colui che sono.

Lo ha detto Dio, chi è.        È,  “Io sono, Colui che sono”.      È un Essere.    È di più, di esistere.    È di più, di vero.       Sta dentro  al vero.      Senza l’ Essere,  il vero non c’è.     Non esiste.   Non esiste nessuna cosa.  Non esistono tutte le cose.

Neppure tu.    E lui è l’ Essere  Perfettissimo.  Il più Perfetto di tutti.

Di meglio non c’è.   Di più, non c’è.

È un   Io sono.    Non è amorfo, impersonale, pura energia, senza volto, senza pensiero, senza cuore.           È un  Io sono.   È come una persona.  È vero e vivo.  Ha un pensiero, una volontà, un cuore, un volto.      Può sentire, vedere, amare.    Può scegliere, decidere, fare.

C’era,  c’è,  e sempre ci sarà.    Per l’eternità.       Lui è l’Eterno. 

 

 

 “Ma mi diranno:Come si chiama?  Dio disse a Mosè: “ Io sono colui che sono!” ( Es.3, 14)

_________________________________________________________________________

                                                                              1°    ____________________________

  • Il  tuo Dio, chi è?  Cosa adori?                    2°    ___________________________

Fai un elenco:                                                         3°   _____________________________

                                                                              4°  _____________________________

(  Es.  Sei tu Dio.  Lo decidi tu, chi è.   Deve stare bene a te. Deve stare al tuo servizio. Deve servirti.  Deve adorarti. Deve fare quello che vuoi tu.  Deve essere come te. Deve essere come tu vuoi.  Ti deve dare tutto quello che vuoi.  Sono i soldi. Il cellulare. La tv.  La moda.  Un attore. Un cantante. Gli amici. Quello che dicono gli amici. Quello che pensano gli amici.  Il numero degli amici. La gente. Quello che pensa la gente.  Oppure:   Dio che ha detto: Io sono Colui che sono).  

Ora pensa a quello che hai scelto:

  • Il tuo Dio,   è vero?
  • Il tuo Dio,   è vivo?
  • Il tuo Dio,  ti ascolta?
  • Il tuo Dio,  ti ama?
  • Il tuo Dio,  ti aiuta?
  • Sta sempre con te?

 

  • Prima scrivi la risposta da solo.
  • Poi con i tuoi compagni ne parlate insieme, e poi scrivete la risposta  per tutti.

Sul quaderno  del  catechismo,  fai un disegno libero,  di quello che hai capito.

 

 

 

 

Trinità

Chi è Dio.

tri_bis-Copia-Copia - CopiaTrinità.

Un unico Dio,   in tre Persone. 

Il Padre,  il Figlio,  e lo Spirito Santo.     Sono tre Persone distinte,   ma tutte  sono  un solo Dio.

Non è una somma:    1 + 1 + 1 =  3.    Ma è : 1 x 1 x 1   =  1.    Ogni persona è per.    È per l’altro.      Tre Persone, un unico Dio.     Come l’amore,  è per.   Non esiste senza l’altro

 

Come il triangolo.  Ci sono tre lati e tre angoli, ma il triangolo è uno solo . Ogni angolo è diverso dagli altri,   ma  tutti fanno  un  triangolo solo.

Così   il Padre,  e il Figlio,  e lo Spirito Santo,    sono diversi tra di loro,    ma sono tutti  la stessa sostanza di Dio,    e  insieme fanno un solo Dio.     Dio è   Trinità.

 

 

“Sappiate che il Padre è in me, e io nel Padre.” (Gv. 10, 38).    “E ora, Padre,  glorificami presso di te con quella gloria che avevo accanto a te,  prima che il mondo fosse.” (Gv. 17, 5).     “Perché siano, come noi,  una cosa sola.”  (Gv. 17, 22)

______________________________________________________________________

  • Quanti  Dio,   hai tu?      Quanti Dio ci sono?                                                                                                                                    1°    ____________________________

                                                                             2°    ___________________________

Fai un elenco:                                                        3°   _____________________________

                                                                             4°  _____________________________

(Es. .  I soldi.  Tanti soldi. Calciatore. Cantante. Attore. Film. Tv. Pallone. Squadra del cuore.  Il vestito firmato.  Il cellulare più nuovo. Il computer. I giochi.  I punti dei giochi. Giocattolo. I cartoni animati.  Videogioco. Le App  sul cellulare. Playstation. La squadra di pallone.   Film.  Video.  Mangiare, patatine, cioccolata. Gli amici.  Quello che dicono gli amici. La bellezza. L’altezza. I capelli. Le cose preziose. ecc. oppure Un unico Dio.)

Ora pensaci. Quello che hai scelto: 

  • Lo, adori?
  • Lo  porti sugli altari?
  • Lo  veneri?
  • Davanti a lui, ti inginocchi?
  • Ti fa vivere per sempre?

 

  • Prima scrivi la risposta da solo.
  • Poi con i tuoi compagni ne parlate insieme, e poi scrivete la risposta  per tutti.

Sul quaderno  del  catechismo,  fai un disegno libero,  di quello che hai capito.

 

 

 

 

Padre

Chi è Dio.

photo028 (1)

Padre.

       È la prima Persona,   della Trinità.

                 E il Padre nostro.    Il  Padre di tutti.     Perché lui, ha fatto tutte le cose.

            Tutti gli uomini sono i suoi figli.    E li abbraccia tutti.   E li ama tutti,  come figli.          Ha fatto tutti i papà e le mamme.      È il  Padre,  dei papà e delle mamme, e dei nonni.

                           È il primo Padre.    Quello che è venuto prima  di tutti i papà.                           È  il  Padre,  che c’è sempre.     Il  Padre che ti ama sempre,   che ti ascolta sempre.     E non ti lascia mai.

 

 

 “Io salgo al Padre mio e Padre vostro, mio Dio e Dio vostro”(Gv.20,17).  “Uno solo è il Padre vostro, quello del cielo.” (Mt.23,9). “Pregate così: Padre nostro che sei nei cieli.” (Mt.6,9).  Il Padre sa di quali cose avete bisogno (Mt. 6,8).

___________________________________________________________________

 

                                                                        1°    ____________________________

  • Chi è il Padre più grande?                     2°    ___________________________

  Fai un elenco:                                                  3°   _____________________________

                                                                        4°  _____________________________

Ora pensaci.  Quello che hai scelto:

  • Quanti figli ha?                                                         
  • Quanto è grande,  la sua famiglia?
  • Dove sta?
  • Ci sta un padre prima di lui?                     
  • Sta dentro di te?   
  • E tu stai dentro di lui?

 

  • Prima scrivi la risposta da solo.
  • Poi con i tuoi compagni ne parlate insieme, e poi scrivete la risposta  per tutti.

Sul quaderno  del  catechismo,  fai un disegno libero,  di quello che hai capito.