Cammina sulle acque

ok 2

[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».  Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».  Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».  

 

 

A volte  hai pensato anche tu che Gesù,  era un fantasma. Un’illusione, una suggestione, un’immagine, un’idea.

Perché si presenta in modo inaspettato, in un luogo inaspettato. Dove non avresti creduto, come non avresti voluto. Perché si presenta fuori dagli schemi, perché non si adegua ai tuoi schemi.

Ma lui è Dio e ti propone un incontro profondo, misterioso, divino. È proprio lui.  Non avere paura.

Ma tu vuoi la prova. Lo metti alla prova.  “Se sei tu,  comandami di venire verso di te.” Dimostrami chi sei.  E Gesù lo fa,  e ti chiama a sé: “Vieni!” E tu, con i tuoi occhi nei suoi, cammini verso di lui, sulle acque.

Ma sei tu che non ci stai. Non ci sai stare. Sei tu nella prova. Il vento si fa forte e arriva la paura.  La paura ti leva lo sguardo dagli occhi di Gesù e lo porta su di te.  E ti fa vedere solo te.

La paura di essere  solo  di fronte al pericolo.  La paura  che tutto dipende da te e non ce la fai.  Di controllare tutto e non puoi.  Di sapere tutto e non sai.  La paura di  essere  finito, disperso, perduto.

E ti perdi veramente. Sprofondi, affondi nella tua paura. E’ allora che senti la tua fragilità e il bisogno di essere salvato.  E  gridi, implori:  “Signore, salvami!”.

Subito Gesù, ti tira su. Senti la sua mano reale. Il braccio forte, reale. La sua persona, reale.

Gesù ti dice che la paura ti ha vinto,  perché hai avuto poca fede  e hai avuto poca fede ,  perché hai dubitato.  Sotto la paura,  c’è la poca fede.  Sotto la poca fede,  c’è  l’aver  dubitato.

Hai dubitato della presenza vera di Gesù.  Hai dubitato della sua divinità.  Hai dubitato della sua realtà.

Non è un fantasma. Gesù.  È il Figlio di Dio. È Dio.  Colui che ha creato tutta la realtà. Anche la tua.

Lui è la Realtà.  Anche la tua.

In lui,  esisti.  In lui,  ti ritrovi.   In lui,  sei.

 

 

 

 

 

Il pane che sazia

vaccaro_domenico_antonio-il_miracolo_dei_pani_e_dei_pesci~OMa27300~10250_20061005_1348_95 - Copia (2)

In quel tempo, avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte.  Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati. Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». Ed egli disse: «Portatemeli qui».  E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla.  Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.

 

 

Come la folla.   Sei lì,   lanciato verso Gesù, per amore.  Attirato da lui, dal suo amore.       Sei lì,  che lo segui ovunque,  in tutti i modi, in tutti i luoghi,  perché hai paura di perderlo,    di rimanere senza.  Perché non puoi più stare senza di lui.  Perché non vuoi più essere separato da lui.

Come la folla.  Se li,  di fronte al lui,  con gli occhi in attesa.  E lui, sente compassione.  Si muove, si commuove, si intenerisce, si riempie di compassione.

Muove il suo cuore verso il tuo  e condivide, divide con te,  vive con te, il tuo dolore, la tua fatica.  Prende  su di sé, una parte di quel dolore.  Non ti lascia solo nel dolore.  Sta con te. Ti accoglie,  ti cura,  ti guarisce,  ti custodisce.

Non ti lascia solo.  Ti riscalda con il suo cuore. Ti abbraccia con il suo cuore. Ti consola con il cuore.  Senza che lo chiedi, senza che lo mendichi, senza che lo paghi.  Lo fa per amore.

Non ti lascia solo.  Non ti manda via, neppure quando gli altri lo chiedono.  Neppure davanti al tuo bisogno.  Non ti manda via.  Lo com-prende,  lo prende con sé,  insieme a te.  E ti nutre.  Ti  ha nutrito con il suo cuore. Ora ti nutre con il pane di Dio.

Parte da quello che hai.  Prima glielo devi dare. Lo devi mettere nelle sue mani,  anche se ti sembra poco, anche se ti sembra niente. Lui solo lo può santificare.  Lui solo lo può moltiplicare. E ti manda a donarlo agli altri.  E ti accorgi che sazia te e tutti gli altri. Che non finisce mai.  Che ce n’è per tutti.   E  ti fa entrare  nella condivisione,  nella compassione.

Gesù è il pane di Dio.  È lui che si dona, che si spezza, che si moltiplica e sazia ogni vivente.  Completamente.  Per sempre.  È l’eucaristia.

Il Pane di Dio,  da mangiare insieme, uniti, nella gioia.  Nella festa, nell’abbondanza, nella pienezza.   Nella comunione.

Condivisione  e comunione,  nella compassione.  A partire dalla compassione,  dal movimento del cuore, dallo struggimento del cuore,  dalla tenerezza del cuore.

Dalla tenerezza di Dio.

 

 

 

 

Il tesoro e la perla

Tesoro-nascosto-nel-campo-Rembrandt

 

 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:  «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo.  Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».

 

 

Trovare un tesoro. Di colpo. Gratis. Tutto. Grande. Per sempre. Così non ti devi più preoccupare, non devi più mendicare.

Lo vuoi, lo pretendi, lo attendi, il tesoro.  Lo cerchi nelle lotterie, nelle macchinette luccicanti, sintetiche, finte.Che ti fanno credere di essere il tesoro. Ma non te lo danno mai. Sono loro che si prendono  la luce, il sogno, il cuore.  Si prendono tutto quello che hai. Tutto quello che sei.

L’unico tesoro che riempie quel vuoto, l’unico tesoro che coincide con lo stampo nel tuo cuore,  l’unico tesoro che è inciso nel tuo cuore,  è quello di cui ti parla Gesù.  È quello che si trova nel campo.  E’ il  Regno di Dio.  È Gesù stesso.  È Dio stesso.  Il tuo Creatore. Il tuo Signore.

Dio è il tesoro nascosto e la perla preziosa.  E tu, quello che cerca.  L’Amore vuole essere cercato.  Per rispettarti.  Per darti l’emozione quando lo trovi. Per farti battere il cuore, tremare le mani,  cantare e danzare per la gioia,  quando lo hai trovato.

Se non lo cerchi, si fa trovare lui, nel campo, per caso. Ti viene incontro e si manifesta.

E tu che fai?

Se hai il cuore chiuso,  non lo riconosci. Non lo vuoi riconoscere. Perché non è il tuo. Perché non sei tu. Non lo vuoi e lo neghi. Lo richiudi e lo lasci lì. E non ritorni.

Se hai  gli occhi chiusi, non lo riconosci come tesoro. Non lo vedi splendente. Non gli dai il valore. Non lo senti vero. Non lo senti vivo. E non sei nella gioia.

Oppure,  lo riconosci, come il tesoro vero, vivo, che ti cambia la vita.  Riconosci il tuo Dio. Lo  vedi che risplende più di tutto. Lo senti che vale più di tutto.    Ma non basta.

Prima devi comperare il campo.   Vendi i tuoi beni, perché quel tesoro vale più di tutti i tuoi beni.  Li prendi, li spendi,  usi quello che hai,  quello che sei,   per avere quel campo e  quel tesoro.

Devi fare,  per farlo tuo.  Devi dare, tutto quello che hai.   Perché il tesoro ti da tutto.  È Dio che è il Tutto.   È l’Amore che ti chiede tutto,   per darti  tutto.

Non perdi nulla, anzi lo ritrovi moltiplicato. Non ti leva nulla, anzi ti ritrovi, salvato. Non ti porta via nulla, anzi ti riporta,  quello che avevi perduto.

Hai trovato il tesoro,  hai trovato la perla.  Hai trovato Dio e il Regno di Dio.  È la tua ricchezza, eterna.  È il tuo valore, eterno.  È la tua gioia, eterna.

È il tuo tesoro.  E tu,  sei il suo.

 

 

 

 

 

Il grano e la zizzania

trigo-y-cizac3b1a

In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponètelo nel mio granaio”». Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami». Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata» Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: «Aprirò la mia bocca con parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo». Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».

 

 

Sei una spiga di grano. Nel campo  del mondo. Seminata da Dio,  voluta da Dio.  Unita a Dio, radicata in  Dio.

O sei zizzania.  È venuto il Tentatore per separarti da Dio.  Ha seminato nella notte, senza farsi vedere, l’invidia, la falsità, l’inganno, la perfidia, la divisione, la negazione, la distruzione.   L’ha seminata nel campo.  Sulla tua spiga.  L’ha intossicata, deformata, snaturata.  L’ha vinta, convinta, imprigionata, dominata.  Ed è diventata zizzania.  Velenosa per sé e per chi gli sta vicino.

Stanno insieme, vicine.  Perché sono entrambi spighe  (esseri umani) e nello stesso campo (nella stessa realtà).  Vicine perché possono essere entrambi nella stessa persona.  Parti buone e parti intossicate, chiuse, malate.

La zizzania, non la vuoi.  Vuoi estirparla, eliminarla, gettarla. Sradicarla subito. Bruciarla subito.  Perché hai paura che ti rovini tutto il campo.  Perché gli dai più importanza di tutto il campo di grano.

Invece devi aspettare. Lasciare che maturi.  Per riconoscerla. La riconosci dai frutti.  Da quello che fai, capisci chi sei.  Se i tuoi chicchi dorati,  carichi di sole, diventano pane per i tuoi fratelli e lode per il tuo Dio, sei grano.

Se  inganni, manipoli, calpesti, avveleni,  rovini, distruggi i tuoi fratelli  e Dio, sei zizzania.   Mettila nelle mani di Dio.  Lui la può curare. Lui la può guarire.  E può tornare ad essere spiga di grano.

Arriverà la mietitura, alla fine.  Arriverà il Figlio di Dio con i suoi angeli, a fare giustizia. Quella vera, quella di Dio.  Che sa tutto. Conosce tutto.  Ha visto tutto.

Ripulirà il suo Regno  dal male e da chi lo fa, lo  vuole, lo passa  e lo impone.   Da chi è rimasto zizzania.  Sarà scoperto, tagliato e bruciato per sempre.

Se sei rimasto spiga di grano,  se sei diventato la spiga di grano del seme di Dio, se ti sei lasciato salvare e  rinascere  da Dio,  sarai raccolto e accolto dagli angeli.   E riposto nel granaio di Dio.

Nel   Regno  del Padre.

Tra le braccia di Dio.

 

 

 

Il seminatore

20110710 Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti». Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.  Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice:“Udrete, sì, ma non comprenderete, guarderete, sì, ma non vedrete.  Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,  sono diventati duri di orecchi  e hanno chiuso gli occhi, perché non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca!”. Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono! Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».

 

 

A quale terreno assomiglia il tuo cuore?

È insensibile e impenetrabile come la strada.   Duro come la pietra.   Non vuole capire, non vuole vedere,  non vuole sentire.

Oppure è gentile solo in superficie,  solo in apparenza,  solo per convenienza, solo per l’occasione.  Ma in profondità è inaridito, seccato, pietrificato.   Pieno di sassi.  Senza acqua, senza radici,  senza vita.

Oppure è soffocato dalle spine e dai rovi,  delle paure e dei timori.  Contagiato, vanificato, ferito, nascosto,  dalle paure e dai timori.

Per diventare un terreno buono,  metti il tuo cuore nelle mani del Signore.  Lui  è l’agricoltore.  Lui lo ripara, lo dissoda, lo ara.  Lo ripulisce, lo guarisce, lo cura.

Gesù  è il seminatore. Quando semina la sua parola,  allora il tuo cuore la riconosce.  Si apre,  la ascolta,  la accoglie.  La custodisce e germoglia.  E  da il frutto.   Il frutto del Padre.  E ritorna al Padre.

E anche tu ritorni al Padre.  Nei fatti, con i fatti.  Dopo che hai fatto quello che il Padre desidera.  E dopo che hai compiuto, quello per cui sei stato mandato.

 

 

 

 

Mite e umile di cuore

Cristo-Comunione-02 - Copia - Copia

In quel tempo Gesù disse:  «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo. Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

 

 

 

Il grande. Il sapiente. Il potente. Ti domina. Ti imprigiona. Ti stringe. Ti costringe. Ti usa.  Non entra Dio, in uno così. Non c’è posto per Dio.

Il piccolo, è il posto di Dio.  Il semplice, l’umile, il povero, è il posto di Dio.  Il piccolo è figlio.  Il figlio è il posto del Padre.  A lui sono rivolti gli occhi del Padre. A lui si rivela.  Gesù lo conosce. Gesù te lo porta.

Tu che si stanco,  sfinito, oppresso. Tu che non ce la fai. Tu che non puoi. Tu che non sai. Vai da Gesù.  Vai da lui che ti chiama.  Vai da lui che ti apre le braccia.

Vai  dalle sue braccia. Tra le sue braccia.  Il suo giogo, è quello che lui è,  quello che lui dice, quello che lui fa.  Il suo giogo, sono le sue braccia.  Che ti contengono, ti portano, ti tengono.  Ti guidano. Ti proteggono.

Entra dentro.  Prendile su di te.  Sono umili, perché ti rispettano.  Sono leggere, perché ti amano.  Sono dolci, perché vengono dal suo cuore.

Li,  trovi il ristoro che cercavi.  La consolazione, la tenerezza, che cercavi.

Li, trovi  il sollievo dal peso che ti schiaccia. Dagli schemi che ti chiudono. Dai calcoli e dalle misure che ti dividono.

Li,  trovi la risposta,  il senso, il significato.  Perché lì trovi la Sapienza vera, la Sapienza di Dio. Dio. Il tuo Signore.

E trovi la forza per rialzarti dalla caduta.  La dignità perduta.

 

 

 

 

 

Pietro e Paolo

Bbr-Angel In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».  Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».  E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».

 

 

Chi ti salva dal male?    Chi è più forte del male?    Dio!   Chi ti libera dal male e dalla cattiveria?  Solo Dio lo può fare.  Per questo ha mandato suo Figlio.  Per questo è venuto.  Lui ha la chiave per liberarti.  E’ la sua croce.

Solo lui la possiede, solo lui la può dare.  La da a Pietro, perché lo ha scelto il Padre. Il Padre gli ha rivelato chi è Gesù e lui lo ha proclamato davanti a tutti.  “Il Cristo, il Figlio del Dio vivente!”.

La da a Pietro perché si fonda su Gesù, la pietra angolare, e diventa la prima pietra della sua chiesa.  La chiesa  è  di Gesù.  È in Gesù.  È per Gesù.  È il corpo mistico di Gesù.

Per questo il male non potrà mai prevalere su di lei.  Perché non può prevalere su Dio. Quando  prevale in te,  quando ti vince, quando ti  incatena,  è perché   in te,  Dio non c’è.   Dio  non è il tuo  rifugio,  non è il tuo Salvatore. Non è il tuo Signore.

Quando in te c’è Dio,  lo Spirito Santo ti libera dalle catene, come Pietro, e dalla bocca del leone, come Paolo.  Lo Spirito Santo ti porta  la Trinità e compie in te le meraviglie di Dio. Lo Spirito Santo è la  chiave che ti apre le porte del Regno dei cieli.

Solo la Chiesa te lo può dare. Solo dalla  chiesa lo puoi ricevere.  Nella chiesa lo puoi vivere.  Con la chiesa lo puoi  cantare.

Sei  chiesa.  Lascialo  passare.

 

 

 

 

 

Corpus Domini

ok

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.  Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

 

 

Se non mangi, muori. Non si può stare senza mangiare. Senza cibo, senza nutrimento.  Al corpo glielo dai tutti giorni.  All’anima, cosa dai?

Se non la nutri,  ti viene fame. Fame di Dio.  Lo vai cercando dappertutto. Ti riempi di tutto, fino all’orlo, sperando  di  riempirla, di soddisfarla. Ma non ti basta mai. Perché non è quello di cui ha bisogno.

Gesù è il pane vivo, disceso dal cielo.  Il pane per la tua anima.  Il pane che  ti da, è la sua carne e il suo sangue nell’eucaristia.  La carne e il sangue del Figlio di Dio,   risorto e glorificato.  La carne e il sangue del Signore, tuo Dio!  Quello è il vero cibo. Quella è la vera bevanda.

Quello è l’unico cibo che ti da la vita vera. Quello è l’unico cibo che ti da la vita non per poche ore, ma eterna, per sempre. Quello è l’unico cibo che ti da la vita intera.

Se mangi il corpo e sangue di Gesù, diventi parte di lui. E lui diventa parte di te. E rimani in lui e lui in te. E vivrai  per lui.  E  lui  ti fa risorgere nell’ultimo giorno.

È  il pane degli angeli, che sa di paradiso.

Che ti nutre sulla terra,  alla tavola del cielo,  nella gioia dei santi.

 

 

 

 

La Trinità

okk

 

 In quel tempo, disse Gesù a Nicodèmo: 
«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. 
Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio».

 

 

 

 

Tre Persone, un unico Dio.   Non è una somma:    1 + 1 + 1 =  3.    Ma è : 1 x 1 x 1 = 1.  Ogni persona è per.   È per l’altro.

Come l’amore,  è per.  Non esiste senza l’altro.  Il Padre che ama, il Figlio che è l’amato e lo Spirito Santo che è l’amore che li unisce.  È un abbraccio di amore.

Che continua ad essere per,  anche al di fuori di sé.  Il Padre per amore del mondo, dona il Figlio.  Il Figlio dona la sua vita, per salvarlo.  Lo Spirito Santo viene, per santificarlo.

La Trinità è la casa di Dio,  se ci sei dentro,  sei salvo, sei a casa.  È la famiglia di Dio.  Se ne fai parte, sei salvo, sei figlio di Dio.

E,  come un carattere ereditario, come un marchio di famiglia,  anche tu diventi,  per.  Per il Padre e  per il Figlio, nello Spirito Santo.

Diventi per, anche per l’altro. E ti apri all’altro. E non puoi più vivere senza l’altro.

Porti agli  altri  uomini,  la Trinità.  E con loro diventi,  l’abbraccio di Dio.  La casa di Dio.

La famiglia di Dio sulla terra.

 

 

 

 

 

Pentecoste

guido_reni-12554-375

Ez 37, 1-14    «Profetizza su queste ossa e annunzia loro: Ossa inaridite, udite la parola del Signore. Dice il Signore Dio a queste ossa: Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito e rivivrete. Metterò su di voi i nervi e farò crescere su di voi la carne, su di voi stenderò la pelle e infonderò in voi lo spirito e rivivrete: Saprete che io sono il Signore». Io profetizzai come mi era stato ordinato; mentre io profetizzavo, sentii un rumore e vidi un movimento fra le ossa, che si accostavano l’uno all’altro, ciascuno al suo corrispondente. Guardai ed ecco sopra di esse i nervi, la carne cresceva e la pelle le ricopriva, ma non c’era spirito in loro.  Egli aggiunse: «Profetizza allo spirito, profetizza figlio dell’uomo e annunzia allo spirito: Dice il Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano».  Io profetizzai come mi aveva comandato e lo spirito entrò in essi e ritornarono in vita e si alzarono in piedi; erano un esercito grande, sterminato. 

Dal Vangelo secondo Giovanni      La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

 

 

A volte ti senti così. A volte sei così.  Ossa inaridite, spezzate, disperse. Ossa gettate, dimenticate, perse.  Solo lo Spirito di Dio, le può riunire.  Solo lo Spirito di Dio, le fa rivivere.

A volte sei lì, con la paura.  Chiuso, rintanato, serrato.  Per la paura di essere giudicato. Rifiutato, scacciato, escluso. Deriso, schernito, ferito.  Sei lì, con le porte chiuse. Come gli apostoli.

Solo lo Spirito di Dio ti può salvare.  Solo lo Spirito Santo può entrare.  Capovolgere, stravolgere, trasformare.  Te lo porta Gesù risorto. Lo soffia Gesù,  sugli apostoli.

Lo Spirito Santo è il respiro di Dio.  È il sospiro di amore di Dio.  È lo Spirito di Dio, il vento di Dio, la brezza  di Dio, che anima tutte le cose.

Viene da Cristo risorto.  Non viene dagli uomini. Viene da Dio, perché è Dio. Viene da dentro di Dio.  È lui che lo muove, è lui che lo porta, è lui che lo dona,  è lui che lo effonde sugli apostoli.  Come l’acqua di un battesimo, e nasce la chiesa.

Ricevi lo Spirito Santo .  Accogli lo Spirito Santo nei sacramenti, con i sacramenti. Ti porterà il Padre e il Figlio. L’amore del Padre e del Figlio. La Trinità. Dio.

Ricevi lo Spirito Santo.  Lasciati travolgere, lasciati portare, lasciati fare.  Lasciati compiere. Lasciati completare.

Ricevi lo Spirito Santo e lascialo andare.  Lascialo parlare. Lascialo amare, consolare. Lascialo lodare, annunciare, testimoniare, proclamare   il Signore Risorto!.

E’ il Cuore di Dio,  che è venuto nel mondo!.