Depliant. No aborto.

3 mesi

Un embrione di tre mesi !

Vorrei  parlare  a  te  che ti trovi  incinta, e sola.  E non sai che fare.     E  ti fanno credere che  l’aborto è  l’unica via di uscita,   segreta.           E che non  ne devi parlare a nessuno. Ti  parlo  con questo depliant.     Dove ho messo  tutto il mio cuore.

 Aiuto, sono incinta!        ( E’ un Pdf.  Clicca sopra  alla riga e si apre il pdf.) 

 Sono due pagine in pdf.     Se le stampi orizzontale e  fronte e retro,  diventano una brochure  o un depliant.    Basta  ripiegare in tre parti.    Come copertina,  quella con la scritta:    Aiuto sono incinta!

 No aborto. Pdf.

( Questo è un volantino semplice da stampare.  Una pagina.  Clicca sulla riga  e si apre il pdf.            Così ce l’hai scritto e lo puoi leggere quando vuoi,  e portarlo con te.

Dr.ssa  Maria Grazia Vallorani Psicologo-psicoterapeuta

 

Ordine sacro

Ordine sacro.

[#Beginning of Shooting Data Section]Nikon CoolPix8850000/00/00 00:00:00JPEG (8-bit) NormalImage Size:  2048 x 1536ColorConverterLens: NoneFocal Length: 12.2mmExposure Mode: Programmed AutoMetering Mode: Multi-Pattern1/9.6 sec - f/3.4Exposure Comp.: +7/10 EVSensitivity: AutoWhite Balance: AutoAF Mode: AF-CTone Comp: NormalFlash Sync Mode: Not AttachedElectric Zoom Ratio: 1.00Saturation comp: 0Sharpening: AutoNoise Reduction: OFF[#End of Shooting Data Section]

L’Ordine  sacro  è     il sacramento del ministero apostolico.    E’ il sacramento  che  ordina un uomo,  ministro di Dio,   per  continuare  la missione di Gesù,   affidata agli apostoli.

 

 

 Elezione.

Gesù-Sacerdote (2)

 

 Dio ti ha scelto.   Dio ti ha eletto, prediletto,  da prima del mondo. Ti ha chiamato, santificato, da prima del mondo.

È Gesù  che ti viene a cercare.    Come gli apostoli.  Ti incontra,   mette i suoi occhi nei tuoi,   il suo cuore nel tuo.    E ti chiama per nome.   E dice anche a  te:   Seguimi !

Ora  il Vescovo,   ti chiede  la risposta.    E la tua risposta risuona nella terra e nei cieli.    Si, vengo Signore,  a fare la tua volontà.   Si, ad annunciare la tua salvezza.    Si, ad amministrare i tuoi sacramenti.    Si, a pregare il Padre.   Con te, in te, per te.   E come te.

 

 

Imposizione delle mani.

Ordinazioni sacerdotali con Gesù - Copia

Come nella Pentecoste.     È Gesù  che ha dato lo Spirito Santo,   agli apostoli.   Dopo che è risorto,      ha alitato su di loro il suo Spirito. Lo ha effuso su di loro.      E lo Spirito Santo è venuto a posarsi sul loro capo.   E come loro lo hanno ricevuto,  così solo loro,   lo possono passare a te.

Il vescovo e i sacerdoti,    i successori degli apostoli,    ti impongono le loro mani  sul tuo capo.   Ti passano lo Spirito Santo,  che è sceso sul loro capo.   E anche  sul tuo,  discende la fiamma di fuoco della Pentecoste.

In quella fiamma,    ci sono le mani del Padre e del Figlio.   Le mani di Dio,  sul tuo capo.       E dicono:  “Tu mi appartieni”.   Tu stai sotto la protezione delle mie mani.   Tu stai sotto la protezione del mio cuore.   Tu sei custodito nel cavo delle mie mani.  Rimani nello spazio delle mie mani,   e dammi le tue.”

 

 

Preghiera di consacrazione.

$_35

 

Il Vescovo invoca lo Spirito Santo su di te.   E lo Spirito Santo viene,   e ti consacra.   Ti fa sacro.  Dedicato a Dio.  Riservato a Dio. Di Dio.    Ordinato di Dio.  Incardinato in Dio.

 

 

Vestizione.

wpid-screenshot_2015-07-25-09-39-32

 

 

Le vesti   segnano, indicano,  annunciano quello che è avvenuto dentro di te.   Lo rendono visibile.  Tu sei un presbitero.  Ministro di Dio. Sacerdote di Dio.

 

 

Unzione crismale

ordine-mani-coloregif

DSC00144 (2)

Ora il Vescovo unge con l’olio crismale le tue mani.  Dio Padre unge te,   con lo Spirito Santo,  e ti fa diventare conforme a Gesù.  Lo Spirito Santo  tocca il palmo delle tue mani,   e imprime, sigilla, incide,  le mani di Gesù.   Diventano le palme delle mani di Gesù risorto, con le ferite.    Diventano il cavo dove risiede il cuore di Gesù,  trafitto.   Diventano il posto dove Gesù rinnova il suo corpo e il suo sangue,  risorto.   Diventano le mani di Gesù, che te lo donano.

 

 

Consegna del’ostia e  del vino con il  calice e la patena.

priest

 

 

Il Vescovo ti consegna il pane e il vino. Ora sei pronto al sacrificio eucaristico.   Ma anche  la tua vita deve diventare un sacrificio eucaristico.   

E anche tu devi diventare come Gesù.

 

Come Gesù.

Sacerdote.

crocifisso-risorto-2

 

Gesù   è il primo, l’unico,   grande sacerdote.    È il ponte    tra Dio e il suo popolo.    Quello che lo unisce al suo Dio. Quello che lo aiuta a lodarlo e ad amarlo.  E tu lo sei,  in lui.

 

 

Ministro.

deutscher_meister-gemaelde-das_mahl_in_emmaus-Copia-2-Copia-Copia

 

Gesù è   l’unico è il vero ministro del culto.     È lui che nell’eucarestia,    cambia il pane e il vino.     È lui che        nella confessione,   rimette i peccati.    È lui che celebra          i sacramenti.    È lui che ti salva.    Tu lo rappresenti.           Tu gli dai le tue mani,   il tuo volto,  il tuo cuore.    Che devono far trasparire,   il suo.

Maestro.

pensiero050715_2

 

Gesù è l’unico, il solo, il vero Maestro.  Non ce ne sono altri.   Anche tu lo sei, solo se sei in lui,  con lui, e come lui.  Se è il tuo maestro.  Se metti in pratica quello che dice.  Diventi esempio vivo. Gesù vivo.   E ti seguono.   Perché seguono lui,  in te.

 

Pastore.

54-Divino-Pastore_A_Franchi

 

Gesù è  l’unico e il solo pastore.   Non ce ne sono altri.         Se lo  ami,   solo se lo ami,    puoi pascere le sue pecore.  Insieme a lui, puoi prenderti cura dei suoi agnelli.   Ti fai aiutare da lui,    a non perderli.    Insieme a lui li vai a ritrovare.   E a salvare.

 

Padre.

2 (3)

 

Uno solo   è il Padre che è nei cieli,   Dio Padre.      Solo il Figlio lo conosce.     Solo in Gesù,     puoi diventare anche tu    padre di tanti figli.      Di tutti i figli che Dio,    ti ha dato da custodire.     Con i suoi occhi li guardi.  Con le sue braccia li consoli.    Con il suo cuore, li ami.

 

Guida.

jChuUlW

 

Gesù è l’unica, vera guida.   Non andare dietro a falsi profeti.   Non far contare altri,  più di Gesù.   Non li mettere davanti a Gesù.   Al posto di Gesù.  Prima di Gesù.      Se hai Gesù come unica guida,     diventi guida  anche per gli altri.           Lo sentono che quello che li guida,   è Gesù, dentro di te.  Più forte di te.  Più importante di te.   E ti seguono. Perché seguono lui.

Servo.

lavanda-dei-piedi-2

 

Gesù era Dio.   Ma si è fatto servo di tutti.  Per portare Dio a tutti.   Per insegnare dove sta Dio. Lo rappresenti,  se scendi dal tuo piedistallo.  Se scendi dal tuo trono.   Se diventi piccolo,   tra i piccoli. Povero, tra i poveri. Semplice, tra i semplici.   Stare con loro, tra di loro. Andare da loro. Non lasciarli soli.  Condividere con loro la fatica, i timori, il cuore.   Per servire Dio,   che si trova in loro.  E ti aspetta in loro

In preghiera

agonia

Gesù ha insegnato a pregare.   In solitudine pregava il Padre.   Parlava con il Padre.  Gli apriva  il cuore.  Lo amava.     Insieme a lui lo puoi fare,   con lui lo puoi vivere.    Da lui ti fai aiutare.    Se lo incontri  il Padre,   il tuo volto si rispecchia  nel suo.  E il suo,   si rispecchia nel tuo.    E ti rimane impresso,   anche quando hai finito di pregare.      E chi ti incontra,   guardando   il tuo volto,    potrà dire:  Ho incontrato Dio.

 

Apostolo

pag4

È Gesù,  che ti manda a continuare la missione che gli ha dato il Padre.  Salvare il mondo.  Salvare i suoi figli  dal male, dal peccato e dalla morte.   E tu, come gli apostoli,  vai.

A portargli il Salvatore.   Il Figlio di Dio  che li libera dal male,    e gli rimette tutti i peccati.      A portargli Gesù risorto,  che gli da la vita eterna. E li riporta al Padre.

E  sei  apostolo.   Sei testimone.  Sei annuncio vivo.

 

Solo se tu sei con  Gesù,   in lui e come lui,    e lo Spirito Santo è con te,    gli altri ti ascoltano.   Ti capiscono.  Ti sentono.      E i loro cuori si aprono.  E ti seguono.

 

 

 

 

 Sacramento Ordine sacro. Pdf.   ( Clicca sulla riga)   

 

 

 

 

 

Unzione degli infermi

[#Beginning of Shooting Data Section] Nikon CoolPix885 0000/00/00 00:00:00 JPEG (8-bit) Normal Image Size:  2048 x 1536 Color ConverterLens: None Focal Length: 12.2mm Exposure Mode: Programmed Auto Metering Mode: Multi-Pattern 1/12 sec - f/3.4 Exposure Comp.: +3/10 EV Sensitivity: Auto White Balance: Auto AF Mode: AF-C Tone Comp: Normal Flash Sync Mode: Not Attached Electric Zoom Ratio: 1.00 Saturation comp: 0 Sharpening: Auto Noise Reduction: OFF [#End of Shooting Data Section]

 

L’ Unzione degli infermi.

 

L’Unzione degli infermi,    o unzione dei malati,    o estrema unzione,    è un sacramento.                                                      Non è il sacramento  della morte.     È il sacramento  della salute.  Della  guarigione,  e della salute,   dell’anima  e del cuore.

 

 

 

A chi si dà?

Estremaunzione

 

A coloro  che sono   in pericolo di morte,                       o cominciano ad essere in pericolo di morte.                                                                                                        Non stare  lì,   ad aspettare che muore.                        Non stare con le mani in mano.                                   La cosa più importante,   la puoi fare.                          La cosa che conta di più,   gliela puoi dare.                  Il  Paradiso.

 

Chi lo fa?

Prade Annibale - Copia

 

Il sacerdote.  Solo lui.          Perché  rappresenta Gesù,      che si prende cura dei  malati.   Che è venuto   a guarire         i malati,      e a liberare dal male,   dal dolore, e  dalla morte.     Gesù,    ti da lo Spirito Santo.

 

 

Cosa fa?

sacrament7 - Copia (2)

 

 

Unzione,    con  l’ olio  crismale,    è l’olio  consacrato, in cui Dio ha effuso  lo  Spirito Santo.                             È lo Spirito Santo,  la medicina.    È lo Spirito di Dio che viene,  e tocca quel corpo,  e tocca quel dolore.  E tocca l’anima ferita.      E la pulisce,   la ripulisce,   la guarisce.     E l’anima non è più malata.    E anche  il cuore, sta meglio.    E anche la paura,  si calma.    E anche  l’angoscia  svanisce.

E anche il corpo,  riconosce il suo Dio.     E può placarsi anche il dolore.    E, a volte,   anche la malattia.

 

Come si fa?

image

 

Sacra unzione.                                                                                                                         Con l’olio santo,   il sacerdote    unge la fronte e le mani.   La fronte,  simbolo di quello che è stato pensato,   e le mani,   simbolo di quello     che è stato fatto.

Imposizione delle mani.

Come faceva Gesù.    Mette le mani sul capo del malato.   Quelle mani consacrate, riempite di Spirito Santo,    impongono,   pongono sopra a quel capo,   lo Spirito Santo.       E lo Spirito Santo scende su quel capo.

 

E  lo Spirito di  Dio  si incontra con quella persona,    nella sua profondità, nella sua totalità.  E porta quella croce personale,    dentro la croce di Gesù.     Quella croce,  diventa parte della croce di Gesù.

Ora quel malato non è più solo.      Fa parte del Figlio di Dio.   Il suo dolore,   fa  parte del dolore   del Figlio di Dio.      Della sua missione.     E della sua resurrezione.

morte (4) - Copia

 

 

 

 

 

 

Se  muore con lui,   risorge con lui.        E sarà con lui per sempre,   in  Paradiso.             Lì,  lo puoi ritrovare.        Lì,  lo puoi riabbracciare.   Con l’anima.

E alla fine dei tempi,      anche con il corpo.

 

 

 

Unzione degli infermi. In pdf.       ( In Pdf,    per aprire clicca sulla riga) 

 

 

 

 

 

Innalzato

lun5 - Copia (2)

 In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:  «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.  E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate., perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

 

 

 

Come il popolo nel deserto,  stai soffrendo.

Che cosa ti ha morso il cuore?   Quali sono i morsi che ti hanno ferito,  bucato il cuore. Qual’è il veleno,  che ti ha  intossicato l’anima.  Che cosa ti ha irrigidito.  Che cosa ti ha paralizzato.  Che cosa ti leva il respiro.  Che cosa ti fa morire.

Come ha fatto Mosè nel deserto,   ecco,  Gesù sta per essere innalzato sulla croce.   Ecco dove andare,    ecco cosa fare.    Guarda quella croce,  punta su quella croce.         Il Figlio di Dio  su quella croce,  ti può aiutare.   Solo lui ti può salvare.  Solo lui ti può guarire.

Quando viene il buio,  se viene il buio,  se vivi nel buio,   non lasciare che il buio ti oscuri  il cuore.   Non lasciare che la notte ti avvolga il cuore.   Non lasciare che le tenebre si prendano il tuo cuore.

Cerca la luce,  che viene da quella croce.   Lascia che entri   e arrivi alle tue opere nascoste.   A quelle che hai  sotterrato,  mascherato,  negato,   per non farle vedere,      per non farle scoprire.    Lascia che le illumini,  che le tocchi,  che le cambi.

Ecco la confessione.

È fare entrare quella luce.  È fare entrare quella croce.   È guardare alla croce innalzata.  È fissare,  mettere gli occhi e il cuore,  su quella croce innalzata.

Allora tutto il veleno se ne va.  Tutto il buio se ne va.  Tutto il male se ne va.

E sei salvato.

 

 

 

 

 

 

I mercanti nel tempio

Cacciamercanti-Carl-Heinrich-BLOCH-

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».  Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.  Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

 

 

 

Il tuo cuore  è il tempio di Dio.   Con Gesù,  entraci dentro e guarda   se è diventato un mercato.

Le tue bancarelle.  Dove hai messo in vendita il tuo cuore.  Ad uso e consumo degli altri.  È copiato sugli altri.  Lo hai scambiato, barattato, plagiato.  Lo hai marchiato.

In altre bancarelle  hai messo  i cuori   dei fratelli.   Li hai rubati, feriti, spezzati.  Usati, ingannati, traditi.  Li hai venduti.  Li hai abbandonati per i soldi,  in cambio dei soldi.

In altri banchetti,  hai messo anche Dio.  Lo hai fatto diventare una  tua proprietà, una cosa, una merce.  Lo hai usato. Te ne sei servito.  Te ne sei approfittato.  Lo hai tradito.  Sei tu, il mercante.

Hai lasciato entrare  anche  i cambia-monete.  I loro banchetti  sono altari, pieni di monete, al posto di Dio.  Ti comprano,  con il loro sorrisi falsi,  i loro occhi vuoti,  i loro soldi finti.  Ti rubano.  Ti ingannano.  Sono ladri.   Il tuo cuore è diventato  un covo di ladri.   E non se ne vogliono andare.

Ecco la confessione.

È ripulire il cuore.  Lascialo fare a Gesù.  Lui solo lo sa fare.

Con Gesù,  scaccia via,  butta fuori,  tutte le bestie,  gli istinti,  gli idoli,  che si sono messi  davanti a Dio,  prima di Dio,  al posto di Dio.   In mezzo  tra te e Dio.

Scaccia  tutti i mercanti.  L’invidia, la gelosia, la cupidigia, che ti hanno comprato il cuore. Getta a terra le loro monete.  Appartengono alla terra.

Rovescia  tutti i banchi,  i tavoli,  i panchetti,  le bancherelle.

Ecco la conversione.

Con -vertire,    ro -vesciare,    ri -girare,   ri -muovere,   ri -baltare,   ri -voltare.

Porta  via  tutto il mercato.  E fai tornare  il tuo cuore  casa di Dio.  Fai tornare il tempio di Dio  sacro solo a Dio.   Al tuo Dio,  all’unico Dio.

Gesù  ti sta per donare il suo stesso corpo,  come Tempio del Padre.  In lui puoi adorare il Padre.

Nel suo corpo risorto.

Nell’eucarestia.

 

 

 

 

 

 

Cosa è la fede

Cosa è la fede.

michelangelo_creazione_uomoDio  ti propone,   di diventare suo amico.    Di diventare  suo figlio.

 La fede è  dire di sì,  alla proposta di Dio.                            Si,  sono tuo amico.    Si, sono tuo figlio.    Si, sono la tua creatura.    E tu,  sei il mio Dio.

 E ora che siamo amici,   tu stai con me,    e io sto con te.    Ti saluto al mattino.  Ti penso. Ti parlo.  Ti racconto tutti i miei segreti.       Ti apro il mio cuore.    Ti voglio bene.

 

 

Ma mi sente?

PREGHIERA-BIMBI

 

Ma pensa!    Lui,  che ha creato gli occhi,  non è capace di vederti?    Lui che  ha fatto gli orecchi,  non ti sente?    Lui che ha creato la voce,  non sa parlare?    Lui  che ha fatto il tuo cuore,  non lo sente battere?

 

 

E mi risponde?

comunione-spirituale2

 

Ti parla  in tanti modi.   Quando stai davanti al tabernacolo,     il suo cuore batte con il tuo.     Ti fa sentire il suo amore.   E ti parla al cuore.    Ti parla nel segreto.   Ti parla nel silenzio.   Parla diritto al cuore.   Ti fa conoscere  la verità del cuore.   Ti indica la strada.  Ti da la forza.   Tutta la Trinità è con te.    E tu sei con loro.

 

 

E quando non so che fare?

bambini - Gesù

 

Guarda Gesù.   Gesù è il tuo modello.   La tua guida.         Fai come lui.   Fai come dice lui.   Con lui,  sei al sicuro.         È il Figlio di Dio.  Sei in Dio.   Lo trovi,  lo senti, lo incontri,    nei sacramenti,  nell’Eucarestia,  e nel Vangelo.

 

 

Insieme a chi?

Angeli e Santa Messa

 

Da solo non ce la fai.   Guarda  come ha fatto Gesù.   Ha preso con sé gli apostoli.    Scegli anche tu degli amici,  con cui stai sempre insieme,  che hanno Gesù come capo.   Che hanno  Gesù come maestro, come guida, come il loro allenatore.    E così vi aiutate insieme,   vi   appoggiate insieme,   e crescete insieme.   Da amici,  diventate  fratelli .  Figli dello stesso Padre.  Tutti  figli  di una sola famiglia.       La famiglia di Dio.  Come la Chiesa.

 

 

 

 

 

 

Il Matrimonio

Il Matrimonio.

sposi_giuseppe_maria - Copia

Il Matrimonio    è il sacramento dell’unione.    È l’unione  tra un uomo e una donna.   E la loro unione con Dio.

 

 

L’uomo e la donna. 

Nozze_di_Maria_e_Giuseppe (4)Due cose diverse, distinte, opposte.   Due metà che,  insieme,   fanno una cosa intera,  che prima non c’era.    Che non è,   l’uno o l’altra,   ma è nuova.   Che non è dell’uno  o dell’altra,  ma è divina.    È di Dio.    È  in Dio.

Come due pezzi diversi  di un puzzle,   che combaciano,   e insieme,   formano  un disegno  che prima non c’era.     Come  il polo positivo  e il polo negativo,   fanno la pila.      Se i poli  sono opposti,   scorre l’energia.   Se  sono uguali,   non scorre .    E non fanno la pila.

 

 

Il celebrante.

images

 

 

Sono gli sposi,   i ministri del sacramento.     Quelli che lo celebrano.    Quelli che lo fanno.   Che lo rendono  vero,  valido, sicuro.

 

 

Accoglienza.

u15904001

 

Sono loro che portano  il  Noi,  a Dio.   Che lo offrono a Dio.  Che lo riconoscono come suo.  Che lo vogliono vivere con Dio.   E non vogliono stare, senza di lui.

 

 

 

Le mani unite.

58905cb4018aa7d656cd1ebf3427611e - Copia

 

È il segno della loro unione.  Prendersi per mano.  Non essere più soli.  Ma stare nelle mani nell’altro.  Con l’altro,   e per l’altro.    L’amore,   è per.     Non  è   1 + 1   = 2,   ma  è    1 x 1   =  1.

Ma non ci sono solo le loro mani.    Sulle loro,  ci sono le mani anche di Gesù.   Gesù le unisce,  le consacra, le rende sacre,  dedicate a Dio,  riservate a Dio,  di Dio.    È Gesù che gliele tiene, quando non ce la fanno a tenerle unite.  E gliele fa ritrovare.

 

 

Il   Si.

matrimonio-si

 

Non bastano le mani.   Il   Sì,  è la tua scelta, la tua decisione, la tua volontà. Chiara.  Davanti a tutti.   È  il Si, all’altro.    È il Si, a Dio.

 

Si,   a prendere lei , come tua sposa.   A farla entrare, in te.    A farla diventare, una parte di te.  Un pezzo del tuo cuore.    Senza, non ci puoi stare.

Si,    al tuo amore per lei.   Te lo ha dato Dio.  Non è il tuo, è il suo.  Lo ha preparato per te, da sempre.   Lo ha fatto nascere in te, per sempre.

Si,   ad amarla,   come la ama Dio.   Con l’amore di Dio.  Insieme a Dio.

Si,   ad onorarla.   È una creatura di Dio.  L’ha fatta Dio, per te.  È di Dio.

Si,   a rispettarla.   A prenderti cura di lei, come farebbe Dio.   A fargli sentire l’abbraccio di Dio, in te.

Si,   ad essergli  fedele  sempre.   Lei è la tua metà.  Non ci può stare un’altra.   Se non c’è lei,   non c’è il noi.    E non ci sei tu.    E non c’è Dio.

Si,   a Dio,   nel vostro amore.    Solo lui lo fa diventare,   più forte  di ogni cosa.    Solo con lui,    diventa  un amore al cubo.

iconasposi - Copia

 

 

Si,   all’amore di Dio,   nel vostro amore.     È l’amore di Dio sposo,  per la Chiesa,  sua sposa.     Partecipa con il tuo.   Diventa tuo.   Diventa parte di te.   E tu diventi parte di lui.    Non è solo il tuo matrimonio.   È un matrimonio doppio.    Che si riflette in Dio.   E Dio si riflette,  nel tuo.

 

 

 

 

Benedizione degli anelli.

matrimonio_4 (2)

 

 

Al tuo Si,  risponde Dio.    E viene lo Spirito Santo.   Scende su di voi,  e porta la Trinità.       E santifica gli anelli,  e li fa diventare un segno di Dio.

 

Scambio degli anelli.

DMS-5-47

 

Ricevi  questo anello.   

 

 

Questo anello  è il segno del mio cuore,  che sta con te.    Sull’anulare, perché da quel dito parte una vena, che arriva diritta, al suo cuore.

È il segno della mia fedeltà.   È il segno che appartengo a te e a nessun altro.

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.     Nella Trinità.   Con la Trinità.    Come,  la Trinità.

 

 

Nozze_di_Maria_e_Giuseppe (2)

 

 

 

Ora  non siete  più due.     Ora  siete  un cuore solo.  Un’anima sola.    Una carne sola.                               Come il bambino,  che nasce.

 

 

 

 

 

 

Lettera di Dio agli sposi. Pdf.    (Clicca sulla riga) 

Il Matrimonio. Pdf.    (Clicca sulla riga)

 

 

 

 

 

La Trasfigurazione

ok - Copia

 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.  Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

 

 

 

Salire un monte, per incontrare Dio.   Il monte delle tue paure, dei tuoi muri, delle tue pietre. Il monte dei tuoi blocchi, delle rigidità, delle asperità.

Gesù conduce anche te, come gli apostoli, sul monte Tabor,  da solo.   Li,  ti fa vedere chi è lui.

Si trasfigura.   Esce dalla sua figura.   Esce fuori, allo scoperto.   Si svela,  si rivela,           si manifesta, si fa vedere.   Ti fa vedere il volto di Dio.

Con Mosé ed Elia.   Ti rivela  la sua missione. Ti  fa capire  che quello che sta per succedere,  era già stato annunciato dai profeti.  Era già tutto previsto. Era stato voluto. Da Gesù, e dal Padre.   Per te.

Come Pietro,  sei incantato.   Non vuoi più andare via  da quell’incanto.  Vuoi far parte di quell’incanto.  Il tuo cuore prende parte a quell’incanto.  Fammi stare qui con te, Signore. Rimaniamo qui.  Non andiamo più via.  Mettiamo le tende.  La mia vita con la tua, per sempre.

Ed è allora  che la trasfigurazione, è totale.   Si rivela,  si svela Dio al completo.  La Trinità al completo.  Viene il Padre  e lo Spirito Santo.  Lo Spirito di Dio,  come una nube, come la sua ombra, come l’amore,   si posa su tutto, riempie tutto,  abbraccia tutto,  dà  senso a tutto.   Anche a te.   È la risposta di Dio,  a te.

Si sente  anche la voce del Padre.   “Questi è il Figlio mio. L’eletto. Ascoltatelo.”   È mio Figlio.  In lui c’è il mio amore.  In lui c’è la mia parola.  Per te.

Ora, puoi  andare con Gesù.   Affrontare  con lui,   il tuo calvario,  la tua croce.  Con quella  luce negli occhi.   Con quel volto nel cuore.

E  sarà  nuova luce, nuovo splendore, nuovo candore,   la sua resurrezione.

E   sarà   una nuova trasfigurazione.

Anche  in  te.

 

 

 

 

 

 

 

Nel deserto

christ-served-by-the-angels - Copia (2)

 

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

 

 

 

 

Puoi ritirarti anche tu,  nel deserto. Nella profondità della tua anima. A contatto solo con te stesso.  Lì c’è solo l’essenza delle cose. Li trovi la tua essenza.

Li puoi sentire,   chi sta con te.

Il male  che ti inganna,  e ti fa credere che è lui  l’unico che ti può sfamare.  E ti da il suo pane di pietra.  E fa  il tuo cuore di pietra.

Il male  che ti divide da Dio, e  ti fa credere che sei solo.   Che Dio non c’è,   se non viene dal cielo con tutti gli angeli,  se non si fa vedere.  Se non ti salva come vuoi tu,  e quando vuoi tu.   Se non è tuo.    E perdi  Dio,  e te  stesso.

Il male  che ti inganna  e ti fa credere  che lui ha  tutto.  Che lui possiede tutto.  Che ti da tutto.  Se lo adori.   Ma è lui che si prende tutto. Anche te.  Ti sembra di usare lui.   Ma è lui che usa te,  ti sfrutta, ti incatena,  ti fa suo.

Come Gesù e con Gesù,  puoi  non farti ingannare.  Puoi  farti liberare da quelle catene, da quella prigione.    Solo  Gesù  lo può fare.  Vai da lui.   Metti il tuo cuore  ferito  in lui.   Ecco  la conversione.

 

Come Gesù  nel deserto,   nella profondità della tua anima,  puoi stare   con Dio Padre.  Puoi rivolgere il tuo sguardo al Padre.   Puoi amarlo  nell’intimità più totale.  Cuore a cuore, viso a viso.   Puoi sentire la sua tenerezza,  puoi  riempirti del suo amore.

E  lui si prende cura di te.   Manda i suoi angeli,  a nutrirti, a custodirti, a consolarti.  Lui ti da la forza.  Per affrontare la tua vita.  La tua missione.

 

È  l’ora!   È questa l’ora  di convertirsi.

Di   con-vertire,   di   ri-volgere,   di  ri-portare,    di   ri-tornare.

Di   ri-posare,  di  ri-parare    tutto   il cuore,   in lui.

Nel Figlio di Dio,  e nel suo Vangelo.

 

 

 

 

 

 

Eucaristia

Eucarestia o Comunione.

adorazione

L’ Eucaristia   è un sacramento.  Che si può fare tante volte.    Eucaristia è  rendere grazie al Padre,  per il dono di Gesù.      Comunione.  Unione con  Gesù,   vivo e vero,  nell’ostia consacrata.

 

Liturgia dell’eucarestia  (Messa).

Liturgia della parola.

img012 (3)È la parola di Dio,  e la parola di Gesù.    Che ti parla,  che ti fa capire,  che ti spiega.       Da sentire,   anche con il cuore.

È come quando,  prima conosci  quello che una persona,   ha scritto,  ha detto, ha fatto.    E poi la incontri,  dal vivo.     È  come un antipasto,  in un pranzo.   C’è la prima portata,   la seconda .   Ma il piatto forte, viene dopo.     È come un annuncio di un maggiordomo.    Ti dice chi sta per arrivare,   ti dice chi è, che cosa fa, perché.  Te lo presenta.      Ma poi arriva lui, in persona.

 

 

Liturgia eucaristica.

ss_25

Prima le parole, ora ci sono i fatti.    Il sacerdote,  con         le sue mani consacrate,   invoca  Dio Padre,  e lo prega     di mandare il suo Spirito,    per santificare il pane e il vino.   E comincia il miracolo.    Lo Spirito Santo viene,   e porta Gesù.

 

 

rosari54

 

E Gesù viene.   Viene veramente in quel momento  e  in quel posto.  Viene, e nella consacrazione,  soffre di nuovo, muore di nuovo.   Si rinnova,  si ripete,  diventa vera  e viva,   la sua passione, e morte.   E tu, in quel momento,  sei li davanti a quella croce.    E succede tutto quello che è successo allora.                                                               È il sacrificio del Figlio di Dio,  che offre se stesso al Padre,  per salvarci dal male e dalla morte.   Davanti al sangue del Figlio di Dio, versato sulla croce  per te,  si scuote la terra, trema l’universo.  Si apre il cielo. Si spalanca il cielo.   E tutto il Paradiso è ora li,  davanti a te. Sopra di te.   Ancora. Ora.  E ci sta il Padre e lo Spirito Santo.  Scende la grazia di Dio,  si riversa la grazia di Dio sulla terra e su di te. Ancora. Ora.  E, come allora si sono aperti i sepolcri e risorgevano i morti,  così  delle anime del Purgatorio, vengono liberate,  e  subito volano in Paradiso.   E sopra di te e con te,  ci sono gli angeli e i santi che cantano e lodano il Padre.   Ancora. Ora.

 

psang8 (1)

È quel corpo donato.   È quel sangue che esce dal suo costato. Che diventa corpo e sangue.                                    È il sangue e l’acqua  che escono dal suo cuore.     È il suo cuore,  in carne e in sangue,  che viene.   E si incarna nel pane e nel vino.

 

 

 

È Gesù che cambia quel pane e quel vino,  e li fa diventare,   il suo corpo e il suo sangue.   È Gesù che,   nel sacerdote  e con il sacerdote,     rende grazie al Padre,   li benedice,    e dice ancora:   Questo è il mio corpo,  prendete e mangiate. Questo è il mio sangue dell’alleanza,  versato per voi.    Che ti salva.   È  l’alleanza,  che ti unisce a Dio Padre.

 

 

eucaristia33 (1)

E il pane e il vino è cambiato. Si chiama  transustanziazione.  Significa che  è cambiata la sostanza,     la parte di dentro,   quella che non si vede,   la parte che conta.       Ed è rimasta  uguale  l’apparenza,    la parte di fuori,  quella che si vede.    Vedi la stessa cosa,  ma non è più quella.    È diventata un’altra cosa.

È come un regalo, che è stato incartato.   Dentro è cambiato il regalo,   ma la carta che si vede fuori, è la stessa.  È come una persona, che ha un vestito.  È cambiata la persona, ma il vestito è rimasto lo stesso.    È come un computer.  Dentro è stato cambiato tutto il programma, ma fuori è sempre lo stesso.   È come un dolce.   Fuori  ha la stessa forma,   lo stesso colore,   lo stesso sapore.    Ma quello che c’è dentro,  è un altro cibo.

 

14

 

E quello che c’è dentro ora,  è una sostanza.   Non è una ipotesi, un pensiero, un’idea.   È una cosa vera, reale, sostanziale.  Presente e attuale.     È il corpo e il sangue,   l’anima  e  la divinità  di Gesù.   Risorto e intero.   E vivo e vero.

 

 

prima_comunione (1)

È un Dio vivo e vero,  che viene per te.    E viene in te.    Per stare con te.  Per unirsi a te.     Per questo si chiama comunione.    Che significa  unione – con.         È la tua unione  con Gesù.   Con Dio vivo e vero.        E con il Figlio,   viene  il Padre.    E dimorano in te,       e tu in loro.    Pensa, sei  in loro,   e loro sono in te.     E tu non sei più quello di prima.     Sei diventato,  Tempio di Dio.

 

 

Tarjeta Ordenación Sergio

Non sei unito solo a Gesù.    Gesù ti unisce anche,  a tutti quelli che sono uniti a lui.

E tu,   come un chicco di grano,  insieme agli altri chicchi,  diventi pane.    E tu, come un chicco di uva,  insieme agli altri chicchi,   diventi vino.    Diventi una cosa sola con loro,  in Gesù.     Nel corpo mistico di Gesù.

 

 

661e7a526599f245239bfe5a7a1a040d - Copia

 

Una cosa sola con la chiesa terrestre.

 E con la chiesa celeste.

 

 

 

 

 

 

 

Eucarestia o Comunione. Pdf.  (Clicca sulla riga)