La Trasfigurazione.

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.    Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.  Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

 

 

“Fu trasfigurato davanti a loro   e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime:  nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche.   E apparve loro Elia con Mosè  e conversavano con Gesù.”     Parlavano della croce, che lo aspettava.                                  E tu,   davanti al dolore,   che fai ?

 

Ti spegni.

Ti spegni.     Diventi buio. Sempre più buio.     Ti crogiuoli nel buio.  Ti confondi con il buio.  E con il tuo dolore.    E diventi buio. E diventi dolore.   E non ce la fai.

E anche agli altri,  gli levi la luce.    Li spegni. Li chiudi.  Li svuoti della luce.   Li fai diventare buio.   Li fai diventare dolore.     Come te. Più di te.    E non ce la fai.

E anche a Dio,  gli levi la luce.     Lo vuoi come te.  Lo fai come te. Uguale a te.    Sei tu, che illumini lui.    Ma non sei la luce.   Ma non hai la luce,  manco per te.    E non ce la fai. Senza Gesù.

 

Ti illumini di Dio.

Stavi al buio.  Ma non ce la fai più.    E vai da Gesù.    Solo lui ha la luce.  La luce di Dio. Che vince il buio.   E non è più buio.  E non è più dolore.    E ce la fai.

 

Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni.     Anche a te Gesù,  ti prende con sé. Anche ora Gesù,  ti prende con sé.    Anche a te Gesù,  ti tiene vicino a sé.   Ora.

E li condusse su un alto monte.     Anche tu devi scalare un monte.   Difficile. Faticoso. Doloroso.   Ti sembra che non ce la fai. Che non puoi. Che non ci riesci.  Ma ci sta Gesù. Che ti porta.   E ce la fai.

In disparte loro soli.      È quello il posto speciale.   Intimo, profondo, totale.   A tu per tu, con Gesù.

Fu trasfigurato.    Proprio lì, davanti a te, Gesù si trasfigura.  Dalla sua figura esce, appare, traspare,  Dio.    Viene fuori quello che è.  Dio.

Fu trasfigurato.       E sul suo volto appare il volto del Padre.    Il suo volto si specchia nel volto del Padre.   Il suo volto si riempie del volto del Padre.    Il suo volto, risplende della gloria del Padre.

Le sue vesti divennero splendenti, bianchissime.    Non solo il volto.   Ma tutto di Gesù splende,  risplende del Padre.    Si veste del Padre.  Brilla nel Padre.

 

Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce.   Scende anche su di te,  come una nube,   lo Spirito Santo.   E dallo Spirito Santo, esce la voce del Padre. Senti la voce del Padre.

Questi è il Figlio mio.     Te lo dice il Padre. Te lo afferma il Padre . Te lo conferma il Padre. Che Gesù è  il Figlio.  Il Figlio suo.     Il Figlio di Dio.

L’amato.     In Gesù ci sta l’amore del Padre.   In Gesù lo trovi l’amore del Padre.  In Gesù lo provi,  l’amore del Padre.

Ascoltatelo.        Ascolta lui.  E ascolti il Padre.   Solo lui lo sa,  quello che vuole il Padre. Quello che dice il Padre.    Lui è la Parola del  Padre.     Ascoltalo. E sai cosa fare.

 

Ecco,   la luce che cercavi.                                                                                                       La  Trasfigurazione.                                                                                                                   È   la luce della resurrezione.

 

 

 

 

 

Le tentazioni nel deserto

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.   Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

 

 

Anche a te,  il demonio ti tenta.   Nel deserto.    Quando sei senza.  Quando ti manca. Quando non ce la fai.     E tu,  che fai ?     Ci caschi ?

 

Ci caschi.

Il demonio   ti dà le sue pietre.    Ti da come pane,  le sue pietre. Nere.   E ti diventa il cuore di pietra. Nero.   Come il suo.    E tu,  ci caschi?

Ti fa buttare dall’alto.  Ti fa precipitare dall’alto.  Ti fa sfracellare dall’alto.   Ti fa sfidare Dio. Come fa lui.    E tu,  ci caschi?

Ti fa credere che lui ha tutto.  Che ti dà tutto.   Se cadi ai suoi piedi.  Se ti getti ai suoi piedi. Se lo adori come Dio.  Al posto di Dio.    Ma non ha niente.  Ma non ti dà niente.   E ti leva pure quello che hai.  Pure l’anima.     E ti sei dannato. Come lui.      E tu,  ci caschi?

 

Non ci caschi.

Non ci caschi più. Non glielo fai fare più.    Vai da Gesù. Stai con Gesù. Lui lo sa affrontare. Perché è Dio.    E il male non ce la fa.   E se ne va.

Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto.         Lo Spirito Santo porta Gesù nel deserto   Nel tuo deserto.   Per fargli sentire quello che senti tu.   Per fargli provare quello che provi tu. Quando sei solo. Quando non ce la fai. Quando non puoi.     Lui lo sa.  Lui ci sta.

Nel deserto rimase quaranta giorni.              È da tanto che stai nel deserto.   Ci stai da tanto.   È da tanto che ti hanno chiuso. Che ti hanno rinchiuso. Che ti hanno imprigionato. Che ti hanno bloccato. Che ti hanno isolato.  Il corpo. Il cuore e l’anima.   Non ce la fai più. Non ne puoi più. Non lo vuoi più.    E te la prendi con Dio.

Tentato da satana.          Ecco che arriva satana.  È allora che arriva satana.   È quello  che aspetta satana.     Conta più il pane,  di Dio.  Ti dice.    Conti più tu,  di Dio.  Ti dice. Conto più io,  di Dio.  Ti dice.      Devi scegliere fra lui e Dio.  Ecco la prova. Ecco la prova del nove.   Di quello che sei.

Stava con le bestie selvatiche.   Ti senti perduto. E cerchi chi ti ha voluto. Ti senti smarrito. E cerchi chi ti ha pensato.    Ti senti isolato. E cerchi chi ti ha amato.    E scopri che è Dio. Che lo ha fatto sempre.   E lo fa anche ora.     Che non hai niente.

E gli angeli lo servivano.       E scegli Dio.  E scegli Gesù. E stai con Gesù. Stretto a Gesù. E vengono gli angeli in quel deserto.  Anche per te.    E anche a te,  portano un banchetto. Il banchetto di Dio.   Il pane di Dio.  Il sollievo di Dio.  La consolazione di Dio.

 

Convertitevi e credete nel Vangelo.     Ecco la con-versione.   È una strada che cambia. Che gira.  Che volta.  Che svolta.     Che cambia verso.  Che prende un’altra direzione. Che va verso Dio.  Che porta a Dio.

Ecco la conversione.         E tutto cambia.      È proprio quel niente,  che diventa  il tutto.   L’assenza  diventa  presenza.      La mancanza diventa  abbondanza.      La debolezza diventa  forza.      E la tristezza,  diventa gioia.

 

Stai  con Gesù.                                                                                                                          E non è più  deserto.

 

 

 

 

 

Se vuoi, puoi purificarmi!

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.   E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».   Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

 

 

Venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio: “Se vuoi, puoi purificarmi!” Dalla lebbra del corpo.   Del cuore e dell’anima.          E tu,  lo implori ?

 

Non ci pensi proprio.

Hai dei bubboni.  E manco li vedi.      Hai dei buchi.  E manco li senti.    Ti si sono staccati dei pezzi.  E manco li trovi.      E ti rimane la lebbra.

Li contagi gli altri,  con i tuoi bubboni.     Glieli passi. Glieli attacchi.  Glieli imponi.  Devono essere come te.     E ti rimane la lebbra.

E levi pure Gesù.    Così nessuno li vede i tuoi bubboni.  Manco lui.   Così nessuno li tocca i tuoi bubboni.  Manco lui.     Così nessuno li guarisce,  i tuoi bubboni.      E diventi tu,  un bubbone vivente.    Senza Gesù.

 

Lo implori.

Eri un bubbone.     Ma non sei rimasto così.   Sei andato da Gesù.  Solo lui te la leva,     la tua lebbra.   Del corpo. Del cuore e dell’anima.   Solo lui la guarisce.  E la manda via.  E scompare.  E finisce.    E se ne va.   E non rimane.

 

Venne un lebbroso.      Lo riconosci, lo ammetti,   che sei un lebbroso.  Che quelle piaghe ti hanno deformato.  Che quelle piaghe ti hanno deturpato.   Ti hanno stracciato.  Ti hanno isolato.   Il corpo. Il cuore e l’anima.

Lo supplicava in ginocchio.         E ti getti ai piedi di Gesù.   Con tutte le tue piaghe.   E gli metti ai suoi piedi,  tutte le tue piaghe.   E lo supplichi. E lo preghi. E glielo chiedi disperato. Non ce la fai più. Non ne puoi più.  Non le vuoi più.

Se vuoi, puoi purificarmi!        Tu Gesù,  sei il Figlio di Dio.   Tu puoi, tu solo puoi.  Perché sei Dio.   Se vuoi. Se dici di si.   Se è la tua volontà.  Io la rispetto. Io la accetto. Io la amo. Nonostante tutto. Prima di tutto. Più di tutto.

Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò.   Si muove il cuore di Gesù. Si commuove. Si china e si piega su di te.  E si muove la sua mano su di te. E ti tocca.  È la mano di Dio che ti ha creato.

Lo voglio, sii purificato!      È il si di Dio.  Il suo si, al tuo si.    E ti crea ancora.  E ti ricrea ancora. E ti rifà ancora.   E ti fa nuovo.Ti fa vivo.Ti fa intero.   Il corpo.  Il cuore e l’anima.

 

E subito la lebbra scomparve.     È entrato Dio.  Ed esce il male.   Ci sta Dio,  e non ci sta il male.   Davanti a Dio il male se ne va.   E scompare.

Ed egli fu purificato.        Non solo il corpo.   La mano di Dio è arrivata al cuore e all’anima.  Ora anche la tua anima si è purificata.   Si è fatta pura.  Candida. Immacolata.   E traspare dal tuo volto.     E il tuo volto ora,  non solo non è più sfigurato.     Ma è diventato  luminoso. Raggiante.  Radioso.

 

E  splende, risplende.   E brilla,  di Dio.

 

 

 

 

 

 

La suocera di Simone

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva. Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano. Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».       E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

 

 

La suocera di Simone era al letto con la febbre    e subito gli parlarono di lei.                       E tu,  lo chiami Gesù ?

 

Non ci pensi proprio.

Non sei malato tu.    Non stai male tu.     E se sta male un altro,  non ci deve stare.  Non lo vuoi vedere. Non lo vuoi sapere. Non ne vuoi parlare.     Figurati se lo chiami Gesù.

Anzi, chi sta male,   lo isoli di più.    Lo fai ammalare di più.   Lo fai star male di più.  Lo fai morire di più.  E prima.     Figurati se lo chiami Gesù.

E gli levi pure Gesù.     Così non lo cerca. Così non lo trova.  Così non lo implora.   E Gesù non ci può andare.  E non lo può guarire.      Ma sei tu che sei malato.   Più di loro.  Molto di più.     Nell’anima.

 

Lo chiami Gesù.

Eri malato.   Nel corpo. Nel cuore e nell’anima.      Ma sei andato da Gesù.    Ecco perché è venuto Gesù.   Per liberarti dal male. Per levarti il male.    Per farti guarire.

 

Era a letto con la febbre.       Sei li.    Anche tu,  hai la febbre.    Che ti brucia. Che ti arde. Che ti incendia, il corpo.  Il cuore e l’anima.    Che ti rode, che ti corrode, il corpo.  Il cuore e l’anima.   Che ti ha sfinito, e ti ha bloccato, il corpo.    Il cuore e l’anima.

Subito gli parlarono di lei.     Il dolore è troppo grande.  Manco ce la fai a pensare a Gesù. Manco ce la fai a cercare Gesù. Manco ce la fai a parlare a Gesù.     Un altro lo fa per te.

Egli si avvicinò.       Lui non fa finta di non vederti. Lui non si volta indietro. Lui non se ne va. Ma viene Viene da te. Vicino a te.  Sta con te.   È li, accanto a te.  Il tuo Signore e il tuo Dio.

E la fece  alzare.       E ti alza. E ti rialza. Ti tira su.    Da dove stavi.    E ti porta fuori.  E ti tira fuori.  Da dove stavi.   Nel corpo.    Nel cuore e nell’anima.

Prendendola per mano.         Ecco la mano di Dio.     È la mano di Dio,  che tocca la tua.  Che ti da la sua grazia.  Che ti passa la sua grazia. Che ti grazia.       È  la mano di Dio,   che prende la tua.      È Dio, che ti prende per mano.   Che ti tiene nella sua mano.  Che ti tiene nel palmo della sua mano.

 

E la febbre la lasciò.    Entra Dio. Ed esce il male.    Ora ci sta Dio. E non ci sta più il male. Davanti a Dio  scappa il male.    Se ne va,  e non ci sta più.

Ed ella li serviva.       Ti sono tornate le forze   Del corpo.   Del cuore e dell’anima.   Ora non le sprechi più.    Ora non le butti più via, per niente.    Sono diventate le forze di Dio.  Te le ha date Dio. Sono le sue. Sono per lui.    E tu le usi per lui. Solo per lui.    Per il tuo Signore e il tuo Dio.

 

E  non sei  più malato.                                                                                                               Ora sei  in Dio.