Miracoli eucaristici

Miracolo di Lanciano.                                                                                                                Uno dei principali Miracoli Eucaristici (circa 142)  riconosciuti dalla Chiesa,

LANCIANO

ostia

calice

 


      

 

 

Da oltre dodici secoli, a Lanciano, e’ conservato il primo e più importante Miracolo Eucaristico della Chiesa Cattolica.

In una piccola chiesa, dedicata a San Legonziano, un monaco basiliano, che celebrava la messa in rito latino, dopo la consacrazione, cominciò a dubitare della presenza reale di Cristo sotto le sacre Specie. Fu allora che, sotto gli occhi di questo sacerdote, l’ostia si mutò in un pezzo di carne e il vino consacrato in sangue reale che si coagulò in cinque sassolini irregolari di forma e di grandezza differenti.

L’Ostia-Carne, come oggi si osserva molto bene, ha la grandezza dell’ostia grande attualmente in uso nella Chiesa latina, e’ leggermente bruna e diventa tutta rosea se osservata in trasparenza.

Il Sangue e’ coagulato, di colore terreo, tendente al giallo-ocra.

La scienza conferma che si tratta proprio di sangue, e non dell’azione di un batterio. Le analisi del Miracolo di Lanciano sono state affidate al dott. Edoardo Linoli, capo del servizio all’ospedale d’Arezzo e professore di anatomia, di istologia, di chimica e di microscopia clinica, coadiuvato del prof. Ruggero Bertelli dell’Università di Siena.

Il 4 marzo 1971, il professore presentò un resoconto dettagliato dei vari studi fatti, facendo queste conclusioni essenziali:

  1. La “carne miracolosa” è veramente carne. Il tessuto della Carne appartiene al cuore, di cui sono presenti gli elementi costitutivi quali il miocardio, l’endocardio, il nervovago e parte del ventricolo sinistro.
  2. Il “sangue miracoloso” è vero sangue: l’analisi cromatografica lo dimostra con certezza assoluta e indiscutibile.
  3. Lo studio immunologico manifesta che la carne e il sangue sono certamente di natura umana e la prova immunoematologica permette di affermare con tutta oggettività e certezza che ambedue appartengono allo stesso gruppo sanguigno AB. (Il gruppo sanguigno rinvenuto nella Sacra Sindone).
  4. Le proteine contenute nel sangue sono normalmente ripartite, nella percentuale identica a quella dello schema siero-proteico del sangue fresco normale.
  5. Nessuna sezione istologica ha rivelato traccia di infiltrazioni di sali o di sostanze conservatrici utilizzate nell’antichità allo scopo di mummificazione.

 Anche nel 1973, il Consiglio superiore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nominò una commissione scientifica per verificare le conclusioni di Linoli. I lavori durarono 15 mesi con 500 esami. Le ricerche furono le medesime di quelle effettuate dal prof.Linoli, con altri complementi.

In quanto alla natura del frammento di Carne, la commissione dichiarò che si tratta di un tessuto vivente perché risponde rapidamente a tutte le reazioni cliniche proprie degli esseri viventi. La Carne e il Sangue di Lanciano quindi sono tali e quali sarebbero se fossero stati prelevati il giorno stesso su un vivente. Fu affermato che i frammenti prelevati a Lanciano non potevano essere assimilati a tessuti mummificati.

Nell’estratto riassunto dei lavori scientifici della Commissione Medica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite, pubblicato nel dicembre del 1976 a New York e a Ginevra, si dichiarò che la scienza, consapevole dei suoi limiti, si arresta davanti alla impossibilità di dare una spiegazione.

 

 

BUENOS AIRES 1992  .     Il miracolo eucaristico di Buenos Aires e le analisi scientifiche 

Miracolo-eucaristico-2

 

I fatti cominciano nel 1992,  lo stesso mese e anno in cui papa Francesco viene nominato nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires. Gli eventi accadono nella chiesa parrocchiale di Santa Maria nel centro di Buenos Aires: il 1° maggio 1992, un venerdì, due pezzi di Ostia sono stati trovati sul corporale del tabernacolo e su indicazione del parroco, padre Alejandro Pezet, messi in un recipiente d’acqua posto poi nel tabernacolo, così come chiede la prassi in questi casi. Nonostante il passare dei giorni, le particole non si sono sciolte e venerdì 8 maggio 1992 i due frammenti hanno assunto un colore rosso sangue. Domenica 10 maggio 1992, durante la messa serale sono state notate delle gocce di sangue anche sulla patena, il piattino su cui si pone l’ostia. Il sangue venne fatto analizzare da un medico locale e da alcuni ematologi, si rilevò che si trattava di sangue umano.

Dopo questi segni, il 15 agosto 1996 durante la Messa della festa dell’Assunzione di Maria, finita la distribuzione della Comunione, una donna si è avvicinata a padre Pezet dicendogli di aver trovato un’Ostia sul retro della chiesa. Il sacerdote, seguendo ancora una volta la prassi, l’ha messa in una ciotola di acqua perché si sciogliesse, riponendo il tutto nel tabernacolo. Pochi giorni dopo, il 26 agosto 1996 si è notato che la particola, anziché dissolversi, si era trasformata in un frammento di carne sanguinosa. Della metamorfosi della particola venne informato direttamente l’arcivescovo Quarracino e il vescovo ausiliare Bergoglio, futuro pontefice, ricevendo da lui il mandato di far fotografare da un professionista ciò che era accaduto (le foto sono datate 6 settembre 1996, qui a dx), spedendo tutto a Roma.

ANALISI SCIENTIFICHE SUI CAMPIONI

Dopo alcuni anni, vedendo che non vi era traccia di decomposizione, l’arcivescovo Bergoglio ha autorizzato analisi approfondite: un campione di tessuto è stato inviato ad un laboratorio di Buenos Aires, dove si è scoperto che i globuli rossi e bianchi del sangue e dei tessuti erano di un cuore umano. Il laboratorio ha anche riferito che il campione di tessuto aveva le caratteristiche di un uomo ancora vivo, con cellule pulsanti come farebbero in un cuore. E’ utile sottolineare che l’origine de campioni è sempre stata mantenuta segreta per non inquinare i risultati.

Nel 1999 è stato chiesto al dottor Ricardo Gomez Castañón, noto neuropsicofisiologo boliviano, di condurre alcuni test supplementari su entrambi i “casi”, quello del 1992 e quello del 1996. Il 6 ottobre 1999, alla presenza di rappresentanti del vescovo, il dottor Castañón ha prelevato un campione del sangue sul frammento inviandolo, come racconta lui stesso, al laboratorio di genetica Forence Analitycaldi San Francisco. Il 28 gennaio 2000 sarà reso pubblico che sul materiale inviato è stato trovato DNA umano, confermando dunque le indagini precedenti: si tratta di sangue umano con codice genetico umano. I campioni sono stati inviati anche al professor John Walker, dell’Università di Sydney in Australia, il quale ha rilevato a sua volta che si tratta di cellule muscolari e cellule bianche del sangue, tutte intatte. La ricerca ha dimostrato che questi tessuti sono infiammati, quindi la persona a cui appartengono ha subìto un trauma. Nel 2003 il prof. Walker ha comunicato a Castañón che questi campioni “possono corrispondere” al tessuto infiammato di un cuore.

Per approfondire la questione, i campioni sono stati inviati al più grande esperto in malattie del cuore: il dottor Frederic Zugibe (uno dei più eminenti esperti forensi degli Stati Uniti) della Columbia University di New York. La sua relazione è datata 26 marzo 2005 e si legge: “Il materiale analizzato è un frammento del muscolo cardiaco tratto dalla parete del ventricolo sinistro in prossimità delle valvole. Questo muscolo è responsabile della contrazione del cuore. Va ricordato che il ventricolo cardiaco sinistro pompa sangue a tutte le parti del corpo. Il muscolo cardiaco in esame è in una condizione infiammatoria e contiene un gran numero di globuli bianchi. Ciò indica che il cuore era vivo al momento del prelievo dal momento che i globuli bianchi, al di fuori di un organismo vivente, muoiono. Per di più, questi globuli bianchi sono penetrati nel tessuto, ciò indica che il cuore aveva subito un grave stress, come se il proprietario fosse stato picchiato duramente sul petto”. Ovviamente anche per il dott. Zugibe è stata omessa l’origine dei campioni e il suo team non era a conoscenza che arrivano da un’Ostia consacrata.

Testimoni di queste analisi furono due australiani, il giornalista Mike Willesee (tra i più noti in Australia, poi convertitosi al cattolicesimo) e l’avvocato Ron Tesoriero, i quali spiegarono successivamente al cardiologo che il campione da lui analizzato era stato prelevato nel 1996. Quanto il dottor Zugibe seppe dai due che quel materiale era stato inoltre tenuto per un mese in acqua e per tre anni in acqua distillata, restò esterrefatto. Ancor più sconvolto però quando scoprì, dal dottor Castañón, che quel frammento di cuore umano “vivente” era in origine un’Ostia, ossia un pezzetto di pane consacrato. Com’è possibile che un frammento di pane diventi un pezzetto di cuore umano? Com’è possibile che un tale reperto, prelevato nel 1996 da un uomo morto, per chi non crede al miracolo, possa essere ancora “vivo” dopo anni dal prelievo (le cellule del campione si muovevano)? In 15 minuti i globuli bianchi si disintegrano, come è possibile allora osservarli nel 2005 quando il campione è stato prelevato nel 1996? La risposta del dottor Zugibe è stata chiara: «Come e perché un’Ostia consacrata possa mutare e diventare la carne e il sangue di un essere umano vivente rimane un mistero inspiegabile per la scienza, un mistero al di fuori della sua competenza».

CONFRONTO CON LANCIANO E SACRA SINDONE

I dati prodotti dall’analisi del laboratorio di New York sono stati infine confrontati a quelli sviluppati dopo un’altro miracolo Eucaristico, quello di Lanciano, ancora una volta senza rivelare la provenienza dei campioni testati. Gli esperti hanno proceduto al confronto concludendo che le due relazioni di laboratorio avevano analizzato campioni di prova appartenenti alla stessa persona, segnalando che i due campioni di sangue hanno rivelato un tipo “AB” positivo. Il Dna trovato è anche identico a quello riscontrato sulla Sacra Sindone e sul Sudario di Oviedo. Le caratteristiche, inoltre, sono quelle di un uomo che è nato e vissuto nella regione del Medio Oriente.  

 Non sembra che dal Vaticano sia (già) stata riconosciuta l’attendibilità del miracolo, in ogni caso è utile esserne a conoscenza, consapevoli comunque che ogni miracolo eucaristico (e ne sono avvenuti diversi, nel corso dei secoli) è per i cattolici il segno del grande miracolo che avviene comunque ogni giorno, in tutte le chiese: la trasformazione della sostanza del pane e del vino in Corpo e Sangue di Cristo.

I santi e l’eucaristia

SANTO  PADRE   PIO

Padre Pio de PietrelcinaL’eucaristia è  il centro di attrazione ove convergono tutti i momenti della giornata di Padre Pio. Se Padre Pio non è all’altare,  i suoi occhi sono in continuazione rivolti al tabernacolo.   

Il 29 marzo 1911 scrive a p. Benedetto: « Il cuore si sente come attratto da una forza superiore prima di unirsi a lui la mattina in sacramento. Ho tale fame e sete prima di riceverlo, che poco manca che non muoia di affanno. Ed appunto perché non posso di non unirmi a lui, alle volte colla febbre addosso sono costretto ad andarmi a cibare delle sue carni. » 

Padre Pio, scrivendo a padre Benedetto, l’8 settembre 1911, mentre gli confi­da le prime apparizioni delle stigmate che, ad inter­mittenza, fanno la loro comparsa alle mani ed ai pie­di, dice ancora:         « Molte cose avrei da dirle, ma mi vie­ne meno la parola; solo le dico che i battiti del cuore, allorché mi trovo con Gesù sacramentato sono molto forti. Sembrami alle volte che voglia proprio uscirne dal petto » (Cf. Epist. 1, 234).

« Ieri festività di s. Giuseppe – scrive il Padre il 21 marzo 1912 – Iddio solo sa quante dolcezze provai, massime dopo la messa, tanto che le sento ancora in me. La testa ed il cuore mi bruciavano; ma era un fuo­co che mi faceva bene. La bocca sentiva tutta la dol­cezza di quelle carni immacolate del Figlio di Dio. Oh! se in questo momento che sento quasi ancora tutto mi riuscisse, di seppellire sempre nel mio cuore queste con­solazioni,  certo sarei in paradiso! » (Cf. Epist. I, 265).

Il  12 marzo 1913, mette al corrente padre Agostino,  di quanto a riguardo gli ha confidato il Signore.

«Sentite, padre mio, i giusti lamenti del nostro dolcissimo Gesú:  “Con quanta ingratitudine viene ri­pagato il mio amore dagli uomini! Io vorrei cessare di amarli, ma (e qui Gesù si tacque e sospirava, e dopo ripre­se) ma ahimè! il mio cuore è fatto per amare!  Gli uo­mini vili e fiacchi si dilettano nelle loro iniquità… Ciò che più mi affligge è che costoro, al loro indifferentismo aggiungono il disprezzo, l’incredulità.

Mi lasciano solo di notte, solo di giorno nelle chie­se. Non si curano più del sacramento dell’altare;  non si parla mai di questo sacramento di amore;  ed  anche quelli che ne parlano ahimè!  con che indifferenza, con che freddezza.   Il mio cuore è dimenticato;  nessuno si cura più del mio amore;  io sono contristato. (Epist. I, 342s).

 

SANTO GIOVANNI MARIA  VIANNEY 

d58d9ea58477df8221a66711fdce776d

Dagli scritti del Santo Curato D’Ars sull’eucaristia :

“Ma anche l’anima deve nutrirsi… Quando Dio volle dare un nutrimento alla nostra anima, per sostenerla nel pellegrinaggio della vita, Egli pose il suo sguardo sulla creazione e non trovò nulla che fosse degna di lei. Allora si ripiegò su se stesso e decise di dare se stesso… O anima mia, quanto sei grande, dal momento che soltanto Dio può appagarti!  

Quando Nostro Signore viene ad abitare in un’anima, è contento e riempie l’anima di gioia e di felicità.   Non dite che non ne siete degni. E’ vero: non ne siete degni, ma ne avete bisogno.    Non dite che avete troppe miserie… Preferirei piuttosto sentirvi dire che siete troppo ammalati e che, perciò, non volete il rimedio… 

La grande disgrazia è che si trascura di ricorrere a questo divino cibo per attraversare il deserto della vita.    Al pari di una persona che muore di fame accanto ad una tavola ben servita”. 

 

SANTA MARGHERITA MARIA ALACOQUE

 

29650D

Il messaggio ricevuto dalla monaca visitandina Santa Margherita Maria Alacoque di Paray-le-Monial contiene le cosiddette «dodici promesse del Sacro Cuore». L’amore al Sacro Cuore di Gesù è strettamente legato a quello verso l’Eucaristia. Come scrisse il Padre gesuita Henri Ramière, «è nell’Eucaristia che troviamo attualmente il Cuore di Gesù il più vicino a noi; è nell’Eucaristia che Egli si unisce nel modo più intimo a noi e noi a Lui».  Santa Margherita ricevette molti doni mistici e alcune rivelazioni da parte di Gesù. «Gesù si trova nel Sacramento dell’Eucaristia, nel quale l’amore lo tiene legato come una vittima sempre disposta a essere immolata per la gloria di suo Padre e per la nostra salvezza. La sua vita è totalmente nascosta agli occhi del mondo, che riescono a scorgere soltanto le povere o umili apparenze del pane e del vino. […] Gesù è sempre solo nel SS. Sacramento.  Fate in modo di non perdere nessuna Comunione.

 

SANTA  FAUSTINA  KOWALSKAfaustina300Maria Faustina Kowalska,  (1938),  è stata una religiosa polacca, appartenente alla Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia.  Nel 2000 è stata canonizzata  da  papa Giovanni Paolo II.  Mistica e veggente, viene venerata in tutto il mondo come l’Apostola della Divina Misericordia. 

Gesù diceva a Santa Faustina:

“Quando nella Santa Comunione vengo in un cuore umano, ho le mani piene di grazie di ogni genere e desidero donarle all’anima, ma le anime non Mi prestano nemmeno attenzione. Mi lasciano solo e si occupano d’altro. Oh, quanto è triste per Me che le anime non conoscano l’Amore! Quanto mi addolora che le anime si uniscono così poco a Me nella santa Comunione!’  Attendo le anime ed esse sono indifferenti  per Me.  Le amo con tanta tenerezza e sincerità ed esse non si fidano di Me.  Voglio colmarle di grazie, ma esse non vogliono riceverle.  Trattano con Me come con una cosa inerte eppure ho un cuore pieno d’amore e di Misericordia. Affinché tu possa conoscere almeno un po’ il Mio dolore, pensa alla più tenera delle madri, che ama molto i suoi figli, ma i figli disprezzano l’amore della madre. Immagina il suo dolore, nessuno riuscirà a consolarla. Questa è un’immagine ed una pallida somiglianza del Mio amore (Diario 1447, cfr. D. 1385).

 

 

 

 

 

 

Ascensione

ascensione-giotto

 

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.  Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

 

 

L’appuntamento. Te lo da Gesù.  È lui che sceglie il posto, il luogo, il momento dell’incontro.  Su una montagna. In alto. Al di sopra di ciò che ti prende, ti occupa, ti riempie.  Al di sopra di tutto.

Con gli apostoli e come gli apostoli, davanti al lui, ti prostri.  Se lo riconosci come il Signore, ti prostri.  Se per te è il Signore, cadi a terra, ti getti ai suoi piedi.  Con la faccia verso la terra, perché riconosci la tua indegnità, la tua piccolezza, la tua inadeguatezza. Per nascondere la tua incertezza, il tuo dubbio, la tua insicurezza.

Ecco,  chi è davanti a te,  è Cristo risorto.  Il Figlio di Dio risorto.  A  lui il Padre ha dato ogni potere in cielo e sulla terra.  Ha messo ai suoi piedi ogni principato e potenza, ogni forza e dominazione.  Tutto ha messo, sotto i suoi piedi.  Lui è il compimento di tutte le cose.

Ora  quel Cristo risorto e glorificato  manda te, con gli apostoli, come gli apostoli.  A portare a tutti  lui,  il risorto.  A donare a tutti,  lui .

È lui  che passa dal tuo cuore, al cuore dell’altro. È lui che porta il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. È lui che battezza con te, nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo.

È lui che insegna i suoi comandamenti, attraverso di te. Quando tu ami, con il suo amore. Consoli, con la sua consolazione. Perdoni, con il suo perdono. Sei  unito, con la sua unione.   E sarà con te, sempre. Nel tuo cuore, unito agli altri cuori, nel suo corpo mistico.

Li porta con sé,  mentre ascende al Padre.  Li porta sulla strada che arriva al Padre.  Li porta alla destra del Padre.  Per farti partecipe fin da ora del cielo, del paradiso.

Per farti guardare il cielo,  il paradiso che ti aspetta.  Per farti vedere le cose dalla parte del cielo,  dal paradiso che ti aspetta.

Gesù ascende al cielo.  Anche tu, come la terra e il cielo, esulta.  Batti le mani. Canta, danza,  di gioia.

Riconosci il tuo Signore,  acclama il tuo Dio.

 

 

 

 

 

Il Paràclito.

raffaello-disputa_390x373-Copia1

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».

 

 

Prima viene l’amore. Prima del fare, prima dell’avere, viene l’amore. Nell’amore, ha senso il fare. Nell’amore, riesci a fare.

L’amore vero per Gesù. Prima di tutto. Ti fa stare con lui. Essere per  lui. Fare come lui.

Ma Gesù non ti lascia solo. Non ti lascia senza. Non ti lascia mai.   Ha compiuto il progetto di salvezza e torna alla destra del Padre.  E intercede presso il Padre per te.  È il primo Paràclito.

Ed è il Padre che ti manda  lo Spirito Santo, il secondo Paràclito.

È dal Padre,  mandato,  inviato,  chiamato,  presso di te.  Per starti vicino, per difenderti, per custodirti.  Per prevenirti.  Per rincuorarti, per ripararti.  Per consolarti, per risanarti, per guarirti.  Ti sta sempre vicino, non ti lascia mai.

Chiamalo, invocalo, imploralo. Accoglilo, ricevilo  in te. Veramente, concretamente, nei sacramenti, con i sacramenti.

E lui, lo Spirito Santo,  ti porta il Figlio.  E il Padre nel Figlio.  Ti porta Dio al completo.        Ti porta la Trinità. Dentro di te. Viene tutta la Trinità, dentro di te.  Potrai vivere la Trinità, dentro di te.

Lo Spirito Santo è lo Spirito di verità. Lui te la fa  riconoscere. Ti fa conoscere Dio, ti parla di lui, te lo rivela, te lo manifesta.

Ti fa amare Dio,  te lo fa amare con l’Amore stesso di Dio.  E sarai amato dal Figlio e dal Padre, anche tu.

Ti fa compiere le opere di Dio. Perché solo lui le conosce.  Ti fa compiere la volontà di Dio, perché solo lui la contempla.  Ti fa portare Dio agli altri,  perché è lui che lo porta, che passa, che parla.

È lui che trabocca dal tuo cuore, al cuore del  fratello che incontri.

E lui lo sente, lo riconosce, lo ascolta.

 

 

 

 

 

La via

Gesù-confido-in-te,-quadro- - Copia

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: Vado a prepararvi un posto? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: Mostraci il Padre? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».

 

 

Cerchi la casa. La tua casa. Dove stare. Cerchi un posto, dove andare. Cerchi una dimora fissa, stabile, sicura. Dove poter riposare il cuore, riparare il cuore, risanare il cuore.

Gesù , te la da lui la casa, quella vera. La casa da dove sei venuto. La tua vera casa. La casa del Padre.

Il posto te lo prepara lui.  Il posto nel cuore del Padre.  Il posto nelle braccia del Padre.

Come Tommaso,  non sai dove si trova, come si trova. C’è solo una strada, c’è solo una via,  c’è solo un modo.  È Gesù stesso.  Dimora in lui.  Rimani in lui.  Stai in lui.  E lui ti porterà dal Padre.

Gesù è la via che porta te, al Padre  e  la via che porta il Padre, a te.  Gesù è l’unica via.     È la via vera.  È la verità.  È l’unica  verità  assoluta,  immutabile,  eterna.  Garantita.           È la via vera, che ti da la vita.  È la vita.  È  l’essenza della vita.  Per te, per gli altri, per il mondo.

Come Filippo, vuoi vedere il Padre. Pensi che Gesù è  un mezzo, un tramite, un passaggio. Non solo.

Gesù è  il Figlio di Dio.  E’ Dio.  E’ la parte visibile del Dio invisibile.  Lui e il Padre sono una cosa sola. Un unico Dio.  È la Trinità. Il Padre sta in lui.  È in lui. Dimora in lui.

La casa, il posto che cerchi, è stare, è dimorare, è rimanere.    E’ stare  in Gesù risorto.   In lui , è stare con  il Padre.  E con  lo Spirito Santo che te lo fa capire, che te lo fa sentire, che te lo fa amare.

E’ entrare, stare, rimanere, dimorare nel mistero della Trinità. Nella casa della Trinità.     Nel cuore della Trinità. Nelle braccia della Trinità.

Non è solo stare, ma anche lasciare che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, entrino, rimangano, dimorino nel tuo cuore.  Non è solo trovare un posto nel loro cuore. Ma anche far posto a loro, nel tuo cuore.  Lasciali dimorare, stare, rimanere nel tuo cuore.  Lascia che il tuo cuore diventi la loro casa, la loro tenda, il loro tempio.

Solo se sono in te e tu in loro, possono essere compiute le loro opere. Le opere del Padre.

E’ lo Spirito Santo che compie le opere del Padre.

In te, con te, per te.

 

 

 

 

La porta

buon-pastore1

In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

 

 

Ti fanno credere di essere loro,  la porta.  Ti adulano, ti seducono, ti conquistano.  Ti ricattano, ti usano, ti rubano.  Ti fanno credere che senza di loro, sei finito.  Che solo loro esistono. Che solo loro ti possono aiutare.

Ti fanno passare dai loro schemi, dalle loro regole, dalle loro sbarre.  Ti mettono nelle loro prigioni, ti fanno schiavo come loro, con loro, per loro. In loro.

La porta vera,  è quella che ti ha creato, da dove sei uscito.  È Dio.  È il Figlio di Dio. Il tuo cuore la riconosce. Quella porta la puoi sentire.

In quella porta ci puoi entrare.  Quella porta è il corpo risorto di Gesù. Il corpo piagato e glorificato di Gesù. Per entrare, devi appoggiarti a lui assolutamente, ciecamente, come fa la pecora. Devi entrare in lui. Entrare nel suo mistero. Entrare nel suo cuore. Lasciar parlare il suo cuore. Lasciarti amare. Lasciarti portare. Lasciarti guidare, per strade che non conosci, che non vedi, che non sai, le strade di Dio.

In quella porta ci puoi passare.  Per passare, devi passare attraverso il suo corpo risorto. Dalle sue piaghe svuotate dal dolore. Dal suo corpo glorificato dal Padre. Dal suo corpo mistico che ti dona lo Spirito Santo. Ci  devi passare con la tua storia, con quello che sei, con quello che fai.

Mettere in relazione la tua storia e te stesso,  con lui risorto.  Parlare con lui.  Lasciarlo dire, lasciarlo fare.  Lo devi ascoltare.  Lasciargli compiere il suo progetto,  in te, con te e per te.

Quella porta la puoi attraversare.  Solo se la attraversi, puoi cambiare veramente il cuore. Puoi  passare da una stanza buia, fretta, vuota, inutile, grigia, scura,  ed entrare in  un luogo luminoso, pieno di prati verdi, di sole, di colori, di calore, di fiori.

Solo se la attraversi,  puoi uscire  dalla stanza delle tenebre, del male e della morte,  ed entrare nella resurrezione,  nella terra  della vita,  nella terra di Dio.  Nell’amore, nella pace, nella gioia di Dio. Solo se la attraversi, puoi amare gli altri con l’amore e la gioia di Dio.

Solo se passi attraverso Gesù,  ti puoi salvare.

Gesù è la porta del Paradiso.

La porta del Regno dei cieli.

La porta che ti  riporta al Padre.

 

 

 

 

Quando muore una persona cara?

risurrezione1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I morti,   non sono morti.       Non è vero, che non ci sono più.

È morto il corpo,    ma la  sua anima,   il suo cuore,    è vivo.

 

E sta bene.     Meglio di prima.  Più di prima.      Senza più dolore.   Senza più paura. Senza più  prigione.   Senza più  lacrime.     Solo  la gioia  di  Dio,   in Dio.

Ora,     ti può  amare.      Ti può amare  come avrebbe voluto.      Ti può  amare,   come avrebbe  potuto.

 

Non sei solo.     Non  sei più solo.     Ti  sta vicino.     Ora può stare   vicino,  a te.          Può capire.    Può  sentire.

Ora,  ti può aiutare.      Come avrebbe  voluto.   Come avrebbe  potuto.    Ora lo può  fare.

 

Alla fine dei tempi,   in Gesù,

risorgerà   anche il suo corpo.

E tornerà   tutto intero.

 

E potrai abbracciarlo  di nuovo.

Vivo  e vero.

 

 

 

 

 

 

 

Emmaus

FTB97013 The Supper at Emmaus (oil on canvas) by Brusaferro, Girolamo (1679-1745) oil on canvas San Nicolo dei Mendicanti, Venice, Italy Italian, out of copyright

Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto». Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

 

Gesù, evangelizza.

Come fa con i discepoli, ti viene incontro lui per primo. Lui in persona. Si avvicina a te. Viene sulla tua strada.  Con chi stai , in quel posto, in quel momento.  Cammina con te, sulla tua strada. La guarda, la tocca, la vive,  la sente, con te,  come te.

Poi ti ascolta. Non ha un programma scritto. Preparato, predisposto, prefabbricato, per altri, da altri, con altri. Non te lo impone. Non ha un discorso impostato, definito, rifinito, imparato.  Non si mette al centro, sopra, in mezzo, di traverso. Non ti obbliga ad ascoltare lui.  È lui che ascolta  te.

Poi chiede ai discepoli, di spiegare i loro discorsi. Di dirli a lui. Entra in relazione con te, e vuole che tu ti rivolgi a lui. Che spieghi a lui. Che ne parli con lui.  A lui, al Figlio di Dio.

Che cosa è successo?  Ti invita a mettere a fuoco. Ad andare a fondo. A capire fino in fondo. A capire i perché, le cause.  A far battere il cuore.  A buttare fuori il dolore.

Come i discepoli, puoi dirgli perché te ne sei andato. Che cosa ti aspettavi. In che cosa sei rimasto deluso. Che quella cosa della croce, della morte e della resurrezione, non ti entra nella testa. La pensi, la ripensi, non la capisci. Non ti riporta. Non ti riguarda. Non ti riguarda più. Non riguarda te. Non è una cosa tua. Non è per te, con te, in te. È fuori di te.

Gesù è il maestro e ti insegna come fare. Tutto quello che è successo, tutto quello che ti è successo, guardalo alla luce della parola di Dio. Non guardarlo dalla parte tua, guardalo dalla parte di Dio.  Dio ti ha parlato, attraverso i profeti e il Figlio suo. Per illuminare tutto, per farti capire tutto. Tutto fa parte del suo progetto di amore, del suo progetto di salvezza.

Ti spiega che  il mistero della Pasqua era già scritto in tutte le scritture, da Mosé ai profeti.  Cristo doveva soffrire e risorgere dai morti, il terzo giorno.  Tutto doveva avvenire. Tutto doveva succedere.   Il Figlio di Dio lo ha realizzato fino alla fine, fino in fondo. Fino al ritorno al Padre, per portare anche te,  da lui.

Te lo spiega con la parola di Dio. Te lo spiega con i fatti di Dio. In modo semplice, chiaro, preciso.  Con attenzione, affetto, considerazione.  Te lo spiega con passione. Ci mette il cuore.  Ci mette il suo Spirito. Ci mette lo Spirito Santo, che te lo fa capire.

Allora senti che il tuo cuore si scioglie, si libera dalla paura. Senti che si scalda, senti che arde. Perché lo  Spirito Santo è entrato in te e arde di amore per il Padre.

Ti accorgi che è sera e il giorno sta per finire e  che lui  è la luce vera, il sole vero. E non puoi più stare senza . Ecco allora la tua risposta, la tua proposta.  “Resta con noi!”  Non mi lasciare, non te ne andare, non mi abbandonare.  Rimani, perché io rimanga con te, ancora.

Gesù ti mostra che è sempre con te. Ti mostra se stesso, mentre benedice il pane e il vino.  È il suo sangue e il suo corpo, consacrati nella messa. È il suo corpo risorto e glorificato. È il suo corpo mistico.

Quel pane ti nutre. Quel pane ti apre gli occhi. Quel pane te lo fa riconoscere. È lui.  E’ il Signore!

Quel pane ti  fa dire: “Davvero il Signore è risorto!

 

 

 

 

Tommaso

S_Tommaso

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

 

 

Non ti basta.  Non ti basta sentire. Non ti basta la faccia, l’emozione, l’espressione dell’altro. Non vuoi essere uno specchio, un riflesso.

Lo vuoi vivere quell’incontro con il Signore risorto, di persona, in persona.  Vuoi vedere con i tuoi occhi, sentire con le tue mani. Per metterli nei suoi occhi, per metterle nelle sue mani.  Ecco, lui ti viene incontro.  Ti mostra le sue piaghe, le sue ferite.  E’ proprio  lui,  il crocifisso risorto.

Ora Gesù ti chiede di più.  Ti chiede di mettere il dito nel buco dei chiodi.  Guarda le sue mani trafitte e trapassate.  Metti il dito, lì, nel buco dei chiodi.  Metti il dito lì, dentro il buco del chiodo,  al posto del chiodo,  riempi il vuoto del chiodo.  Aspettava te,  quel posto, quella ferita.

Ora tocca, senti, prova, vivi, quello che c’è dentro.  Quello che è passato dentro.  Quello che è rimasto dentro.  Quello che risplende dentro.  Lascia che passi dentro di te.  Lascia che diventi parte di te.  Metti il dito li dentro, e tocca il paradiso.

Se  entri  nel segno dei chiodi,  anche tu diventi  un segno.  Un segno del corpo risorto, di Cristo risorto.   Un  apostolo,  in Gesù, come Gesù.

Poi,  prendi la tua mano e mettila nella ferita del suo costato.  Nel suo costato aperto, squarciato dalla lancia.  Quella ferita è arrivata fino al cuore di Gesù.  Il suo cuore si è aperto ed è sgorgato fuori,  per te.

Con la tua mano, tocca il suo cuore. Tocca il sangue  e l’acqua, che sgorgano dal suo cuore.  Tocca lo Spirito Santo, che trabocca dal suo cuore.  Tocca  l’Amore del Padre, che esce dal suo cuore.

Nello Spirito Santo, lo hai sperimentato e lo hai riconosciuto.  Cadi in ginocchio e lo proclami: “Mio Signore e mio Dio!”

Hai messo le tue mani, i tuoi occhi, il tuo viso, nel Signore risorto.  Ora portali dove lui ti manda.  Dove lui ti vuole.

Dove ti aspetta il Padre.

 

 

 

 

È risorto!

S.-Giovanni-Apostolo-10_thumb3 - Copia

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

 

 

Come Maria, l’amore ti porta da Gesù. Non puoi stare senza. Non ce la fai. Non lo hai lasciato mai. Lo hai seguito sul calvario.  Lo hai amato sulla croce.  Lo hai pianto sotto la croce. Hai raccolto il suo sangue che scendeva dalla croce.

Sei andata per prima al sepolcro, appena hai potuto. Per stargli vicino, per non lasciarlo solo. Vedi la pietra spostata, la tomba spalancata. Lui non è più lì.  Lo cerchi ancora. Con più forza, con più disperazione, perché hai paura che te l’hanno portato via, che te lo hanno nascosto, che te lo hanno rubato.

L’amore si fa più intenso, la tensione più forte. Tanto forte che ti lancia, ti spinge  a fare il primo annuncio agli apostoli. Per ritrovarlo insieme.

Come Pietro e Giovanni puoi correre con il fiato in gola, con il cuore impazzito dalla paura e dalla gioia, dal dolore e dalla speranza, di rivedere, di ritrovare il Signore.

Come Pietro puoi entrare. Il sepolcro, il posto della morte, è vuoto.  Svuotato dalla morte.  Liberato dalla morte.  Senza più la morte.

Puoi toccare con mano le bende, e il sudario.  Sono rimaste solo loro.  Sono rimasti solo i segni, solo i resti, solo il ricordo della morte.  Sono deposte, perché non servono più, non servono ai vivi.

Come Giovanni,  puoi fermarti all’entrata e guardare con gli occhi dell’anima.  Quel sepolcro si è riempito dello Spirito Santo di Dio. È stato vinto, aperto, spalancato da Dio. È esploso di luce, di grazia, di vita,  di Dio.

Come Giovanni,  puoi fare entrare nei tuoi occhi, nel tuo cuore quella luce, lo Spirito Santo.  Allora ricordi che tutto era già stato scritto, tutto era già stato annunciato.  Allora capisci. Allora senti.

Quella è la Risurrezione.  Gesù è risorto.  Il Figlio di Dio è stato glorificato dal Padre.   Ha portato anche il suo corpo nella gloria.

Doveva morire per risorgere. Doveva succedere.  Era il piano di salvezza di Dio.  Il suo piano di amore.

Per portare anche te, da lui.

Per far risorgere anche te, con lui.