Non preoccupatevi.

RV4708_Articolo

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:  «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito?  Guardate gli uccelli del cielo: non séminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita?  E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede?  Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?”. Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno.  Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.  Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena».

 

 

 

 

Sei sempre in pena.     Ti prende, ti agita, ti travolge.   Ti  sconvolge.      Ti occupa.             Ti preoccupa.

Da chi vai ?     Cosa cerchi ?

 

Le cose.

 

Guardi alle cose.    Stai concentrato su di loro.      Sei diventato,  come loro.

Le tieni strette.    Ci stai aggrappato.    Perché hai paura di perderle.  Che te le portano via. Di rimanere senza.   Senza di te.

Ma loro,   non ti guardano.     Non ti ascoltano.  Non ti vedono.     Non ci sei,  per loro.        E non ci sei,  per te.       Non conti, per loro.  E non conti, per te.

E rimani  preoccupato.     Sempre di più.

 

 

Dio.

 

Punti tutto, su di lui.    Cerchi prima di tutto,  lui.     Più di tutto, sopra a tutto,  lui.

Stai stretto   tra le sue braccia.      È lui che ti tiene stretto.    E non ti perdi.             Nessuno te lo può levare.   Nessuno te lo può portare via.    E non lo perdi.

 

Lui ti vede. Lui ti ascolta. Lui ti parla.  Lui sa.     Si commuove per te. Piange le tue lacrime. Ti consola con il suo cuore.

Da quelle braccia,   vengono tutte le cose.    Quelle di cui hai  bisogno,  e che non sai.        Quelle che non conoscevi.     Quelle che non osavi   sognare .    Quelle che non osavi    sperare.

E anche tu,   diventi braccia,   per te.      E per gli altri.

 

E non sei  più,   preoccupato.

Sei   beato.

 

 

 

 

 

 

 

 

Innalzato

lun5 - Copia (2)

 In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:  «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.  E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate., perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

 

 

 

Come il popolo nel deserto,  stai soffrendo.

Che cosa ti ha morso il cuore?   Quali sono i morsi che ti hanno ferito,  bucato il cuore. Qual’è il veleno,  che ti ha  intossicato l’anima.  Che cosa ti ha irrigidito.  Che cosa ti ha paralizzato.  Che cosa ti leva il respiro.  Che cosa ti fa morire.

Come ha fatto Mosè nel deserto,   ecco,  Gesù sta per essere innalzato sulla croce.   Ecco dove andare,    ecco cosa fare.    Guarda quella croce,  punta su quella croce.         Il Figlio di Dio  su quella croce,  ti può aiutare.   Solo lui ti può salvare.  Solo lui ti può guarire.

Quando viene il buio,  se viene il buio,  se vivi nel buio,   non lasciare che il buio ti oscuri  il cuore.   Non lasciare che la notte ti avvolga il cuore.   Non lasciare che le tenebre si prendano il tuo cuore.

Cerca la luce,  che viene da quella croce.   Lascia che entri   e arrivi alle tue opere nascoste.   A quelle che hai  sotterrato,  mascherato,  negato,   per non farle vedere,      per non farle scoprire.    Lascia che le illumini,  che le tocchi,  che le cambi.

Ecco la confessione.

È fare entrare quella luce.  È fare entrare quella croce.   È guardare alla croce innalzata.  È fissare,  mettere gli occhi e il cuore,  su quella croce innalzata.

Allora tutto il veleno se ne va.  Tutto il buio se ne va.  Tutto il male se ne va.

E sei salvato.

 

 

 

 

 

 

Ciò che possiedi

In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».

 

 

 

Il vestito più bello, la macchina più bella, la casa più bella.  Di più.  Più degli altri. Sempre di più. Tanto. Tutto.   A qualunque costo, ad ogni costo. Costi quello che costi. Anche se ti costa il cuore, l’anima, il fratello.

Assorbi, divori le cose,  ma sono loro che assorbono e divorano te.  Prendi le cose,  ma sono loro che prendono te.  Possiedi le cose,  ma sono loro che possiedono te.  Consumi le cose,  ma sono loro che consumano te.  Diventi come loro.   Vali, solo se hai.  Vali, quando hai.  Vali, quanto hai.

Come il ricco, ti sembra di aver riempito, arricchito, salvato la tua anima.  Invece l’hai  impoverita, umiliata, ferita, venduta, perduta.

Come il ricco, ti sembra di possedere tutto, di non avere più bisogno di niente.  Invece non possiedi nulla. Non è tua l’aria che respiri, la luce, il calore, i colori, la vita. Tutto ti è stato donato.

L’unica cosa che possiedi veramente è il tuo dolore, è la tua fragilità, la tua precarietà, la povertà,  l’errore, la debolezza.  Questa è l’unica cosa che ti appartiene veramente,  che è solo tua.   Che puoi donare a Dio, che ti apre a  Lui e ti porta a  Lui.

In Lui, nel suo cuore,  trovi la tua ricchezza, il tuo tesoro, il tuo tutto.  Lui è il tuo granaio senza fine,  nel quale la tua anima si può nutrire, riposare, fortificare, salvare.

Quando vivi nel suo cuore,  puoi  vedere gli altri con gli occhi di Dio.  Sono tuoi fratelli nella povertà, nella fragilità, nella precarietà, nel dolore, nella debolezza. Puoi condividerla con loro, puoi viverla con loro.  Allora diventa  forza, potenza, ricchezza, unità, solidarietà, condivisione, fratellanza, uguaglianza,  amore vero, pace vera.

È l’unico tesoro che conta, è l’unico tesoro che rimane, è l’unico tesoro che vale.  È l’unico tesoro veramente tuo.  Lo hai  cercato, voluto, riposto in Dio.  Li lo troverai. Lì ti aspetta.

E  vivrai  in Dio,  ora e per l’eternità.