Il tuo pastore.

 

 

 

 

Io sono il buon Pastore”, dice Gesù.   Ma il tuo pastore chi è?   Chi è quello a cui fai riferimento?   Quello a cui guardi,  da cui vai,  a cui chiedi, quando non sai che fare?  Quello a cui ti affidi, nelle cui mani hai messo la tua vita?

Chi è quello che domina la tua vita, che segui in modo automatico, senza pensare, senza reagire, senza sentire.  Chi è quello che non puoi contraddire, quello senza il quale ti senti nulla?

Quello è il tuo pastore. Può essere una persona, o anche la gente, l’opinione degli altri. Può essere il denaro, i soldi, il potere, il possesso, il dominio, il successo.  Può essere la rabbia, il dolore, l’angoscia, la paura, quello che ti porta dove non vuoi andare, che ti fa fare quello che non vorresti fare, che ti fa sentire quello che non vuoi sentire.

Non sono pastori, sono mercenari. Il mercenario non è capace di guidarti, perché non gli appartieni. Non ti conosce veramente, non gli importa di te  perché pensa solo a se stesso, alla sua convenienza e al suo guadagno e ti usa. Non darà mai la sua vita per te. Lo riconosci quando c’è un pericolo, quando hai bisogno, quando arriva “il lupo”, il male, il pericolo, la distruzione, la malattia, la morte. Allora scappa, non lo trovi più, rimani da solo.

Gesù è il buon Pastore,  perché ti conosce in profondità. Lui ti ha creato.  È l’unico e vero pastore, perché sa chi sei,  si prende cura di te e conosce la strada giusta per te. Conosce la strada che porta al Padre. Sa dove andare per le strade misteriose della volontà di Dio. Le strade di Dio non sono le nostre, ma il Figlio le conosce perché è Lui stesso Dio e perché conosce il Padre.

 

Ma perché Gesù ci considera pecore? Perché proprio questo simbolo? Usa questa similitudine, dopo aver guarito il cieco nato, per spiegare ai farisei che cosa voleva dire con: Sono venuto perché coloro che non vedono, vedano e coloro che vedono, diventino ciechi.” Usa il simbolo della pecora perché assomiglia al cieco. Non è stupida, è molto intelligente e molto preziosa, è umile, ma ha la caratteristica di “farsi portare”, di appoggiarsi a qualcun altro, alle altre pecore, per andare avanti, come il cieco. Il cieco va dove lo portano.

Ecco la fede. È affidarsi, è lasciarsi portare come la pecora dal pastore.  E’ lasciarsi guidare, ma dal Signore tuo Dio. Da chi conosce il senso, la missione della tua vita, da chi ti ha formato, preparato, forgiato per quella missione. Da chi ti ha dato quella missione. Solo lui ne conosce il sentiero misterioso, il significato e la meta. Se ti affidi, se ti lasci portare, se sei come il cieco, allora vedi. Allora puoi vedere l’invisibile,  l’essenza,  il senso delle cose, i colori della vita,  puoi conoscere Gesù in modo profondo, vero e vivo.

Se invece non sei cieco, come i farisei, se pensi di vedere, di capire tutto.  Se  quello che pensi tu, vale più di ogni cosa, se  che quello che dici tu, non può essere messo in discussione. Se il tuo giudizio è assoluto, totale, indiscutibile. Se  il tuo sguardo, la tua ottica è il centro del mondo e dell’universo, allora significa che non potrai mai vedere quello che conta veramente, l’invisibile, l’Altro da te, l’inconoscibile, l’infinito, l’eterno, il Signore Dio. Non puoi vederlo perché il peccato della superbia te lo impedisce, è quello che ti rende cieco.

Scegliere Gesù, come  l’unico, vero, autentico Pastore, significa seguirlo, appoggiandosi al lui come un cieco, fidarsi di lui, mettere il proprio cuore in lui e lasciarsi portare su strade sconosciute e misteriose. Significa fondarsi sulla sua vita donata, sulla sua fedeltà, sulla sua obbedienza al progetto di salvezza.

Allora entrerai in una dimensione nuova, sconosciuta, misteriosa. Entrerai  nella dimensione divina, eterna.  E  in Gesù, con Gesù e per Gesù, andrai  incontro al Padre.

 

 

Tardi ti ho amato

 

 

Dalle «Confessioni» di sant’Agostino, vescovo   (Lib. 10, 26. 37 – 29. 40; CSEL 255-256)

 Dovunque ti trovi, o Verità, tu sei al di sopra di tutti quelli che ti interrogano e contemporaneamente rispondi a quanti ti interpellano sulle cose più diverse.  Tu rispondi con chiarezza, ma non tutti ti comprendono con chiarezza. Tutti ti interrogano su ciò che cercano, ma non sempre ascoltano quanto cercano. Si dimostra tuo servo migliore non colui che pretende di sentire da te quello che egli vuole, ma che piuttosto vuole quello che ha udito da te.

Tardi ti ho amato, o bellezza così antica e così nuova, tardi ti ho amato! Ed ecco che tu eri dentro e io fuori, e lì ti cercavo. Deforme come ero, mi gettavo su queste cose belle che hai creato. Tu eri con me, ma io non ero con te. Mi tenevano lontano da te le tue creature, che non esisterebbero se non fossero in te. Mi hai chiamato, hai gridato, e hai vinto la mia sordità. Hai mandato bagliori, hai brillato, e hai dissipato la mia cecità. Hai diffuso la tua fragranza, io l’ho respirata, e ora anelo a te. Ti ho assaporato, e ho fame e sete. Mi hai toccato, e aspiro ardentemente alla tua pace.

Quando aderirò a te con tutto me stesso, non vi sarà più posto per il dolore e la fatica, e la mia vita sarà viva, tutta piena di te. È un fatto che tu sollevi chi riempi; e poiché io non sono ancora pieno di te, sono di peso a me stesso.

 

La conoscenza

Dal «Trattato sulla Trinità» di sant’Ilario, vescovo
(Lib. 2, 1, 33. 35; PL 10, 50-51. 73-75)
        Siccome la nostra limitatezza non ci permette di intendere né il Padre, né il Figlio, il dono dello Spirito Santo stabilisce un certo contatto tra noi e Dio, e così illumina la nostra fede nelle difficoltà relative all’incarnazione di Dio.
        Lo si riceve dunque per conoscere. I sensi per il corpo umano sarebbero inutili se venissero meno i requisiti per il loro esercizio. Se non c’è luce o non è giorno, gli occhi non servono a nulla; gli orecchi in assenza di parole o di suono non possono svolgere il loro compito; le narici, se non vi sono emanazioni odorifere, non servono a niente. E questo avviene non perché venga loro a mancare la capacità naturale, ma perché la loro funzione è condizionata da particolari elementi. Allo stesso modo l’anima dell’uomo, se non avrà attinto per mezzo della fede il dono dello Spirito Santo, ha sì la capacità di intendere Dio, ma le manca la luce per conoscerlo.
        Il dono, che è in Cristo, è dato interamente a tutti. Resta ovunque a nostra disposizione e ci è concesso nella misura in cui vorremo accoglierlo. Dimorerà in noi nella misura in cui ciascuno di noi vorrà meritarlo.
        Questo dono resta con noi fino alla fine del mondo, è il conforto della nostra attesa, è il pegno della speranza futura nella realizzazione dei suoi doni, è la luce delle nostre menti, lo splendore delle nostre anime.

Come il sole

 

 

 

Dal trattato «Su lo Spirito Santo» di san Basilio Magno, vescovo  (Cap. 9, 22-23; PG 32, 107-110)

E’  stato chiamato Spirito di Dio e Spirito di verità, che procede dal Padre: Spirito forte, Spirito retto, Spirito creatore. Spirito Santo è l’appellativo che gli conviene di più e che gli è proprio.

        Tutto ciò che ha un carattere sacro è da lui che lo deriva. Di lui hanno bisogno gli esseri che hanno vita e, come irrorati dalla sua rugiada, ricevono vigore e sostegno nel loro esistere ed agire in ordine al fine naturale per il quale sono fatti.

        Semplice nell’essenza, e molteplice nei poteri, è presente ai singoli nella sua totalità ed è contemporaneamente e tutto dovunque. Egli viene partecipato senza tuttavia subire alcuna alterazione. Di lui tutti sono partecipi, ma egli resta integro, allo stesso modo dei raggi del sole, i cui benefici vengono sentiti da ciascuno come se risplendessero solo per lui e tuttavia illuminano la terra e il mare e si confondono con l’aria. Così anche lo Spirito Santo, pur essendo presente a ciascuno di quanti ne sono capaci come se fosse presente a lui solo, infonde in tutti una grazia sufficiente ed intera. Di lui gode tutto ciò che di lui partecipa, per quanto è permesso alla natura, ma non per quanto egli può.

        E come i corpi molto trasparenti e nitidi al contatto di un raggio diventano anch’essi molto luminosi ed emanano da sé nuovo bagliore, così le anime che hanno in sé lo Spirito e che sono illuminate dallo Spirito diventano anch’esse sante e riflettono la grazia sugli altri.

 

Vivo e vero.

 

 

 

 

Gesù sta in mezzo a loro e dice: “Pace a voi”. La pace di Gesù che significa per te? Essere sempre remissivo? Rinunciare ad arrabbiarti? Non contraddire mai nessuno? Evitare ogni forma di conflitto? Non fare la guerra? Rischi di trovarti così in uno stato mentale di lavoro forzato, di arresto domiciliare, di esilio da te stesso. Puoi apparire come un santo, ma gli altri non avvertirebbero  nessuna luce o calore.

La pace di Gesù significa vivere quello che hai nel cuore, ma metterlo in Gesù risorto. Significa fare di Gesù il centro del tuo cuore. Significa farlo diventare il cardine della tua vita. Il riferimento, il fulcro, il motore della tua vita. Significa metterlo al primo posto, al di sopra di tutte le tue preoccupazioni, ansie, paure. Nonostante le tue preoccupazioni. Lui il principio e la fine di tutto te stesso. Lui con le mani ferite e il costato squarciato nel suo corpo glorificato.

È il Cristo risorto che dà quella pace. Solo lui, il Signore risorto al centro del tuo cuore, riesce a placare la tempesta dentro, ad ordinare ai venti e al mare di placarsi. Solo lui riesce a ristabilire l’armonia quella vera, quella giusta, a riunificare quello che sembrava diviso, a ricomporre quello che sembrava definitivamente spezzato, a ricostruire quello che sembrava perduto. Lui è la Pace.

Gli apostoli credevano di vedere un fantasma. Forse anche tu pensi che Gesù non è vivo. Che Gesù non è vero. Pensi che è frutto dell’immaginazione, un fantasma degli altri, o anche tuo. Un’idea. Una ipotesi. Una sensazione. Un’impressione. Una suggestione.

È Gesù che ti risponde di non aver paura. È la paura che impedisce un rapporto vero, un incontro vero. La paura di altro da te. La paura di ciò che non conosci. La paura genera il dubbio. Per superarla ti dà la strada. Tocca e guarda! Un fantasma non ha carne e ossa. Un fantasma non si può toccare. Quello è un corpo, è una persona reale. È una persona concreta. Te lo dimostra con la cosa che ti è più familiare: il mangiare. Solo un corpo vero lo può fare. Solo un corpo vivo.

Gli apostoli sono ancora pieni di stupore. Forse anche tu. Come può un corpo tornare in vita, in carne e ossa? Per noi non è possibile, ma per il Figlio di Dio, si. Lui ha dato la vita a tutto, perché non potrebbe farlo con il suo corpo? Lo aveva già fatto con Lazzaro. Lui è l’autore della vita. Lui è la Vita. Ci ha dimostrato così che in lui la morte è stata vinta, le ferite non fanno più male, il dolore trova un senso, il corpo è santificato, la vita diventa eterna.

Toccarlo  significa allora entrare in una relazione viva, in una relazione vera con Lui. Significa sperimentare che  Lui è veramente vivo e vero. Significa provare, sentire, vivere, incontrare in profondità, nella verità e nella realtà, il Signore risorto.

Allora Lui ti apre la mente e ti fa comprendere le scritture. Capirai che era tutto previsto, fin dall’inizio della storia della salvezza. Tutto era riferito e rivolto a chi l’avrebbe incarnata e realizzata: il Figlio di Dio, Dio stesso, il Cristo che doveva soffrire, morire e risorgere.

Lui ora invia anche te a testimoniare che la salvezza si è compiuta. Ad annunciare che in Gesù risorto tutti gli uomini possono essere  liberati dal male e dal peccato. Possono risorgere e tornare persone nuove.

Tornare come figli  nelle braccia del Padre.

 

 

 

Come l’acqua

 

 

 

 

Dalle «Catechesi» di san Cirillo di Gerusalemme, vescovo  (Catech. 16, sullo Spirito Santo 1, 11-12. 16; PG 33, 931-935. 939-942)

  Per quale motivo la grazia dello Spirito è chiamata acqua? Certamente perché tutto ha bisogno dell’acqua. L’acqua è generatrice delle erbe e degli animali. L’acqua della pioggia discende dal cielo. Scende sempre allo stesso modo e forma, ma produce effetti multiformi. Altro è l’effetto prodotto nella palma, altro nella vite e così in tutte le cose, pur essendo sempre di un’unica natura e non potendo essere diversa da se stessa.  La pioggia infatti non discende diversa, non cambia se stessa, ma si adatta alle esigenze degli esseri che la ricevono e diventa per ognuno di essi quel dono provvidenziale di cui abbisognano.

   Allo stesso modo anche lo Spirito Santo, pur essendo unico e di una sola forma e indivisibile, distribuisce ad ognuno la grazia come vuole. E come un albero inaridito, ricevendo l’acqua, torna a germogliare, così l’anima peccatrice, resa degna del dono dello Spirito Santo attraverso la penitenza, porta grappoli di giustizia.

   E come colui che prima si trovava nelle tenebre, all’apparire improvviso del sole riceve la luce nell’occhio del corpo e ciò che prima non vedeva, vede ora chiaramente, così anche colui che è stato ritenuto degno del dono dello Spirito Santo, viene illuminato nell’anima e, elevato al di sopra dell’uomo, vede cose che prima non conosceva.

 

I desideri dello Spirito.

LETTURA BREVE    Rm 8, 26-27
        Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio.
LETTURA BREVE     1 Cor 2, 9-10
        Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano (Is 64, 3). Ma a noi Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito; lo Spirito infatti scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio.

Esiste Dio?

 

 

 

 

Esistono segnali, tracce, orme, impronte,  di Dio,   nella nostra profondità.   C’è qualcosa di innato, di ancestrale, di primordiale, di originario che scaturisce in modo naturale in ogni uomo,   e rivela   l’esistenza di Dio.

 

Nel nostro cuore,     c’è:   il bisogno di un amore:

–            Totale.   Non cerchiamo solo un amore vero, autentico, sincero. Lo desideriamo totale, assoluto. Pieno, compiuto, perfetto.

–             Infinito e illimitato.   Senza limiti e senza confini, che non sia condizionato dal tempo e dallo spazio. Che ci ami anche da lontano e nel tempo allo stesso modo.

–            Eterno.    Per sempre, che non finisca mai.

–            Gratuito.     Totalmente gratuito.  Senza interesse, senza egoismi. Senza scopi diversi.  Senza condizioni,  senza esami,  senza voti,  senza ricatti.

–            Che ci conosca in profondità.     Che sappia tutto di noi. Che sa quello che siamo veramente, che ci riconosca.

–            Che ci capisca completamente,  senza parlare.      Che sia in sintonia così forte da cogliere ogni nostro respiro e ogni desiderio, ogni bisogno e lo soddisfi senza che glielo chiediamo, senza che glielo spieghiamo.

–            Totalmente fedele.    Che non ci tradisca mai.  Mai.

–            Che non c’è abbandoni mai.   Che non si separi da noi per nessun motivo,  da non perdere  mai.

–            Che non ci lasci mai i soli.    Sia con noi sempre, sia presente sempre,  in ogni momento, particolarmente nella fatica,  nel dolore,  nella malattia.

–            Che ci nutra e ci protegga.     Che si prenda cura di noi e ci venga incontro quando non ce la facciamo da soli.

–            Che ci consoli.    Che ci rincuori sempre con tenerezza e delicatezza tutte le volte che ne abbiamo bisogno.

 

Tutte queste cose noi le cerchiamo nell’altro  che amiamo,  marito, moglie, figlio.

Ci arrabbiamo molto se non le troviamo perché pensiamo di aver fallito, oppure di aver sbagliato persona, o di non essere stati capaci di farci amare. Il sentimento di tradimento delle nostre aspettative è tanto forte che arriviamo a rifiutare l’altro e a cercare un’altra persona che possa rimarginare la nostra ferita.

Il problema non è l’altro.  Il problema è che cerchiamo nell’altro qualcosa che l’altro non potrà mai darci. Lui ha i suoi difetti, e ci ama come può. Siamo noi che stiamo cercando nel posto sbagliato.

I bisogni che abbiamo, hanno a che fare tutti con l’assoluto, l’illimitato, l’eternità, con il SEMPRE e con il MAI. Possiamo trovare nell’altro un riflesso di queste cose, ma mai trovarle nella loro forma compiuta. Perché sono di Dio.

Se Dio non esistesse perché abbiamo dentro cose che ci portano a lui?   Se la nostra esperienza è fatta solo di cose finite, imperfette, limitate,  perché stiamo male se l’amore è imperfetto, parziale, infedele, egoista? Chi ci ha messo dentro il desiderio di qualcosa di diverso da quello che sperimentiamo?

 

Bisogno di eternità. 

Non ci rassegnammo alla morte, perché? Abbiamo un’aspirazione forte a non voler morire, ad una vita che duri per sempre.  All’immortalità.

Perché, se la nostra esperienza è fatta di cose precarie, fragili e mortali?  Da dove ci viene questo bisogno a cui non sappiamo rinunciare?

 

Bisogno di pace.

Il dolore ci distrugge, ogni difficoltà, malattia, ostacolo, ci rovina una pace desiderata, aspettata, sognata.

Ci arrabbiamo perché attribuiamo la colpa agli altri. Ma la pace senza le pene, senza la paura, senza la malattia, non fa parte della condizione umana.

 

Bisogno di spiritualità.

È il tendere, il cercare qualcosa di diverso dalla materia, di invisibile, di sconosciuto, di inafferrabile, di misterioso.

Perché lo cerchiamo? Come lo sappiamo se la nostra esperienza è concreta? Perché ci sentiamo meglio se ci mettiamo in relazione con lo spirituale e il divino?

 

Sintonia con la natura.

Di fronte alle meraviglie della natura, sentiamo che c’è qualcosa che ci supera, che è più grande di noi, qualcosa che è al centro di un’armonia perfetta, qualcosa che l’ha generata e a cui tende.

Sentiamo che c’è qualcosa in noi che  risuona in sintonia con quello che vediamo. È come se le due bellezze comunicano in profondità e si parlano e si riconoscono e cantano insieme al loro Creatore.

 

Funzione del bisogno.

Ogni cosa in natura ha una sua funzione,  è finalizzata a qualcosa.

Se esiste l’odorato esiste anche il profumo o l’odore  per cui è stato impostato.    Se esiste la vista esiste qualcosa da vedere,  l’udito è in relazione al suono,  il tatto alle cose sensibili.

Se nella nostra mente ci sono i bisogni di cui abbiamo parlato,   esiste di sicuro qualcosa che li soddisfa,   qualcosa che corrisponde alle loro caratteristiche,  qualcosa per cui sono stati creati.

Poiché le loro caratteristiche riguardano tutte:    l’infinito, l’illimitato, l’assoluto, l’eterno, l’universale,    di sicuro esiste qualcosa che ha in sé tutto ciò.     Questo è Dio.

Di  sicuro  esiste Dio.

 

 

 

 

 

 
 

Sindone e scienza

images (4) - Copia   Cosa è la sacra sindone.

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l’immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù.  La tradizione cristiana identifica l’uomo con Gesù e il lenzuolo con quello usato per avvolgerne il corpo nel sepolcro.   Attualmente, la Chiesa cattolica non si esprime ufficialmente sulla questione dell’autenticità, lasciando alla scienza il compito di esaminare le prove a favore e contro, ma ne autorizza il culto come icona della Passione di Gesù.  Diversi pontefici moderni, da papa Pio XIpapa Giovanni Paolo II, hanno inoltre espresso il loro personale convincimento a favore dell’autenticità.

 

Una serie di rilievi scientifici ne fa un dato statisticamente certo.

Filato.   

La fattura del lenzuolo, il cui filato è “ritorto a Z” (in senso orario) anzichè ad S (in senso antiorario) come invece in epoche successive, indica trattarsi di un telo antico perché composto con tecniche di filatura e tessitura delle quali s’era persa memoria già nel primissimo Medioevo

Esame dei pollini.  

La presenza di pollini (vi sono depositati pollini di oltre 30 piante primaverili del Medio Oriente) e frammenti di fiori primaverili palestinesi (A.Danin, U. Baruch 1999).

Aragonite.  

Inoltre, si trovano sul telo tracce di aloe e di mirra nonchè di aragonite (una composizione di carbonato di calcio, ferro e stronzio), una terra presente a Gerusalemme e, in particolare, in una tomba studiata dal Levy-Setti, ricercatore di Chicago che, confrontando con l’aragonite della Sindone, ha concluso che le due terre sono esattamente uguali.

Esame delle polveri . 

Il pulviscolo trovato sul lenzuolo ha una composizione chimica simile a quella della polvere utilizzata per i teli funerari egiziani. 

Impronte di monete.  

Sono state rilevate le impronte delle due monete rimaste impresse nella zona delle orbite oculari, che le fotografie tridimensionali hanno rilevato, (nel mondo greco-romano erano un’usanza per tener chiuse le palpebre del defunto)  che appartengono al tempo di Ponzio Pilato (una delle due è fatta coniare da lui medesimo), la cui esistenza era ignota fino al secolo scorso (Moroni, Barbesino ,Bettinelli, 2002).

Tracce ematiche. 

Nel 1982 la presenza di sangue fu rilevata anche da Baima Bollone (professore emerito di Medicina legale dell’Università di Torino), Jorio e Massaro, i quali usando test immunologici,  identificarono il sangue come umano, di gruppo AB.  Il loro test fu ripetuto (esclusa l’identificazione del gruppo sanguigno) dallo STURP (Shroud of Turin Research Project)  che ne confermò il risultato. Inoltre  sono completamente assenti, le sbavature nelle tracce di sangue, che sarebbero dovute essere presenti nel caso il telo fosse stato sfilato via dal corpo. 

Tracce grafiche. 

Accurate e pazienti ricerche con l’avanzatissimo microdensitometro dell’Istituto d’Orsay di Parigi, hanno fatto affiorare tracce grafiche, secondo un preciso modulo paleografico, nei pressi del volto. Secondo i paleografi sono caratteri greci. Essi riporterebbero delle scritte sbiadite.  In particolare due, una alla sinistra del volto scritta da lato e l’altra sotto il mento: “NAZARENO” e “IHOY”, Jeshua in ebraico.

Smentito il carbonio 14.   

Nel 1988 tre laboratori  svolsero le analisi con il Carbonio 14: Oxford, Zurigo e Tuscson (Arizona) che collocavano  la sindone intorno al 1340, con un margine di errore di + – 50 anni.  Venticinque anni fa sembrava dimostrato che il lino fosse un tessuto medioevale, ma l’esperimento è stato inficiato da problemi di contaminazione.  Il professor Giulio Fanti Fanti, professore associato di Misure Meccaniche e termiche del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Universita di Padova, non ha usato il C14, ma tre altri metodi: Spettroscopia Raman e Spettroscopia Infrarossa a trasformata di Fourier, e uno strumento per la “datazione meccanica” del filo di lino.  Il professor Giulio Fanti ha datato nuovamente il telo stabilendo che risale al  I° secolo a.C. con uno scarto di 250 anni, prima o dopo. 

Il problema del radiocarbonio. 

Un recente documentario della BBC, intitolato “The Turin Shroud”,  sulla sindone,  mette in dubbio la validità del radiocarbonio.  Scopriamo   che l’isotopo del carbonio, che nasce negli strati alti dell’atmosfera, prima di venir assorbito dall’anidride carbonica, e trasferirsi definitivamente nelle piante da cui viene prodotto il lino, passa un paio di mesi a bighellonare fra le nuvole come monossido di carbonio. “Se quindi quel monossido di carbonio – spiega il documentario – si fosse in qualche modo legato al lino della sindone, potrebbe farla apparire più giovane di quello che è. In realtà – precisa il documentario – basterebbe una contaminazione del 2% della superficie del telo per influenzare la datazione del carbonio di ben 1300 anni”. La sindone può avere  2000 anni.

Datazione chimica.

Raymond Rogers ha proposto un metodo chimico di datazione della Sindone basato sulla misura della vanillina presente nel tessuto. Secondo la sua stima, la datazione della Sindone sarebbe compresa all’incirca tra il 1000 a.C. e il 700 d.C.

Modello probabilistico. 

 Da un altro modello probabilistico recente (G. Fanti, E. Marinelli 1998) che tiene conto delle nuove acquisizioni scientifiche risulta che la Sindone è autentica con probabilità del 100% e corrispondente incertezza pari a 10 – 83; Ciò equivale ad affermare che è più probabile fare uscire per 52 volte consecutive uno stesso numero al gioco della roulette piuttosto che affermare che la Sindone non sia autentica. L’alternativa falso medievale ha una probabilità dello 0% e corrispondente incertezza pari a 10 – 183.

 

Il mistero irrisolto  della meccanica stessa che ha portato alla formazione dell’immagine sul telo.

Pittura

La figura non è composta da pigmenti pittorici, come acquarello o tempera, nè risulta la presenza dei classici collanti utilizzati normalmente per aggregare il colore al supporto tessile. L’immagine appare invece generata da una reazione chimica, che ha interessato solo il sottile rivestimento superficiale delle fibrille. 

La riproduzione è superficiale da due diversi punti di vista: Un filo sindonico è composto di 80-120 fibrille di lino e se prendiamo in esame un singolo filo su cui è impressa l’immagine, solo pochissime delle fibrille più esterne (10-20 al massimo) risultano essere colorate, mentre tutte le rimanenti non lo sono.  Considerando una singola fibrilla di immagine, la cellulosa che compone più del 90% del tessuto di lino non è tinta: risulta colorato solo lo strato più superficiale del telo, per uno spessore totale di appena 200-300 nanometri.

Nel 1978, gli studiosi dello STURP  (Shroud of Turin Research Project) esaminarono la Sindone e prelevarono alcuni campioni. La maggior parte di essi, in base ai risultati di diverse analisi (spettrometria all’ultravioletto, all’infrarosso e alla luce visibile; fluorescenza ai raggi X;  applicazione di vari reagenti; spettrometria di massa), escluse categoricamente  la presenza di pigmenti  di qualunque tipo.  Inoltre l’esame della trasformata di Fourier,  dell’immagine mostrò che essa non possiede alcuna direzionalità, come dovrebbe necessariamente avere se fosse stata dipinta con un pennello.

Strinatura

Un’altra ipotesi è quella che l’immagine della Sindone sia stata realizzata per strinatura, cioè bruciando superficialmente il tessuto. Ma le caratteristiche microscopiche di queste immagini sono ben diverse. La “colorazione” (l’immagine) compare solo sulla primissima superficie del telo, ma non in profondità, e questo sembra escludere l’ipotesi della bruciatura, che comporterebbe invece un’alterazione istantanea di tutta la sua sezione. Inoltre i segni delle strinature sono fluorescenti all’infrarosso, mentre l’immagine della Sindone non lo è (lo sono invece le bruciature provocate dall’incendio del 1532).

Fotografia

L’immagine si presenta come se fosse un negativo fotografico, ed è necessario invertirla a sua volta, al negativo, per vedere le normali fattezze del corpo. Tuttavia, se si osserva alla luce infrarossa (8-14 micrometri), essa appare come un positivo fotografico.

Alcuni hanno ipotizzato che l’immagine sia stata realizzata con una primitiva tecnica fotografica, imprimendo sul lenzuolo l’immagine di un modello appositamente realizzato (un cadavere o una statua). Anche questa ipotesi però, come le precedenti, non spiega la colorazione superficiale delle fibre del lino.

Non esistono tracce storiche della conoscenza e dell’uso di tecniche fotografiche prima del XIX  secolo:  nel basso Medioevo era nota la camera oscura, ma questa poteva solo proiettare un’immagine (che poteva essere poi copiata o ricalcata), non imprimerla in modo indelebile su una superficie. Per imprimerla è necessario l’uso di sostanze fotosensibili (ad esempio il nitrato di argento o estratti vegetali); la Sindone avrebbe dovuto essere spalmata o impregnata con questi materiali, ma le analisi non ne hanno trovata traccia.

Applicazione di acidi

Il professor Luigi Garlaschelli, ha proposto l’ipotesi che la Sindone sia stata realizzata con un colorante a base di ocra rossa, applicato strofinando con un tampone il telo disteso sopra un corpo umano. Diversi sindonologi hanno però osservato che anche le immagini di Garlaschelli non riprodurrebbero tutte le caratteristiche della Sindone: secondo John Jackson e Keith Propp esse falliscono nel riprodurne correttamente la tridimensionalità (ad esempio le mani appaiono affondate nel corpo), inoltre il metodo di Garlaschelli non seguirebbe la corretta sequenza degli eventi, perché l’assenza di immagine sotto le macchie di sangue, rilevata dallo STURP nel 1978, suggerisce che il sangue si depositò prima della formazione dell’immagine, mentre Garlaschelli ha dipinto le macchie di sangue solo dopo aver sottoposto i teli all’invecchiamento artificiale; se avesse fatto il contrario si sarebbero rovinate. Il prof. Giulio Fanti (professore associato di Misure Meccaniche e termiche del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Universita di Padova), aggiunge che a suo parere il metodo usato da Garlaschelli non può generare un’immagine che penetra nel tessuto solo per alcuni millesimi di millimetro, né colorarne in modo uniforme le fibre, come invece avviene per la Sindone.

Contatto diretto.

La figura non può essersi formata per contatto diretto con il cadavere, in quanto compare anche nelle zone del telo dove non vi è stata aderenza con il corpo. Vi è inoltre, in proposito, un serio problema di tipo prospettico: l’immagine presenta caratteristiche di tipo tridimensionale (i chioaroscuri), ma risulta “disegnata” su un piano bidimensionale, come se si trattasse di una fotografia.

In altre parole, si tratta di un’immagine bidimensionale che contiene al suo interno informazioni tridimensionali. Se adagiamo un telo di lino bianco su un corpo fisico rivestito di colorante, per poi distenderlo su un piano orizzontale (“aprirlo”), non potremo più riconoscere le fattezze del soggetto originario. In quel caso avremmo un’impronta prospetticamente deformata, se non irriconoscibile del tutto, a causa dell’alterazione delle proporzioni risultante dalla distensione del telo. Sulla sindone appare invece un’immagine perfettamente proporzionata, che non può esservi stata impressa dal contatto diretto con il corpo fisico sottostante.

L’immagine rivela alcune proprietà tridimensionali, in quanto i chiaroscuri corrispondono alla distanza effettiva fra un lenzuolo e le varie parti di un eventuale cadavere avvolto in esso. Questa caratteristica di tridimensionalità suggerisce che il meccanismo di formazione dell’immagine abbia agito a distanza, e si sia attenuato in conformità delle leggi fisiche relative al tipo di energia irradiata.

IL dott. Giuseppe Baldacchini, fisico e dirigente presso il Centro di Ricerca ENEA di Frascati, ha riconosciuto che «accurati studi condotti con il metodo scientifico hanno dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio che non si tratta di un falso, e l’ipotesi più accreditata chiama in causa un processo energetico radiante compatibile con la Resurrezione».

 

 Ultime ricerche:  

Il professor Giampietro Farronato è ordinario di Ortognatodonzia nell’Università degli Studi di Milano, con una squadra di superspecialisti ‒ Bruno Barberis, Luigi Fabrizio Rodella, Giovanni Pierucci, Mauro Labanca, Alessandra Majorana e Massimo Boccaletti ‒, ha condotto uno studio anatomico accurato dell’impronta sindonica  (Autopsia dell’Uomo della Sindone , Elledici, Torino 2015). L’anatomia è stata ricostruita dai dati morfologici offerti del lino. Soprattutto il volto, ricco e completo. Praticamente abbiamo assimilato l’immagine della Sindone alla “maschera” medico-legale abitualmente utilizzata per descrivere le lesioni su un corpo, cadavere o vivente.  Poi, applicando le metodiche utilizzate per rendere leggibili la TAC, la tomografia computerizzata Cone Beam, quindi la risonanza magnetica e altri esami tridimensionali, ha ottenuto una completa diagnosi ortognatodontica, campo in cui la sofisticazione e la precisione arriva oggi sino al dettaglio più minuto.

Applicate metodiche scientifiche quali la cefalometria cranica, che evidenzia le alterazioni strutturali presenti nell’Uomo della Sindone, i dati ottenuti sono: asimmetria nelle bozze frontali, zigomatiche; deviazione del setto nasale; e asimmetria della mandibola con dislocazione riferibili a traumi occorsi in un arco temporale prossimo al decesso.

Il volto che emerge è dovuto al sangue versato, le cui tracce sono riferibili a essudati e a un’impronta che interessa un piccolissimo spessore della tela.

La scienza dice che si tratta dell’impronta del cadavere di un uomo veramente sottoposto ante mortem  a torture, flagellazioni e percosse, incoronato di spine e alla fine crocefisso. Questo ha determinato la morte di quell’uomo con una corrispondenza totale ai racconti dei Vangeli anche nella successione temporale in cui le torture sono state inferte, compresa la natura post mortem del colpo di lancia nel costato.