Il lebbroso guarito

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

 

 

La lebbra dell’anima.  Qual’è il tuo bubbone?  Cosa ti ha mutilato l’anima?  Cosa l’ha deformata, deturpata, consumata?  Cosa ti ha contagiato, emarginato, isolato, escluso?  Cosa ti ha allontanato da Dio?

Una volta che hai scoperto il tuo bubbone, cosa fai?  Dove vai?  Te lo tieni  nascosto, chiuso, rinchiuso. Isolato, sotterrato, negato.  Oppure cerchi chi lo può guarire?  Ti metti allora alla ricerca del Figlio di Dio, il medico dell’anima.

Ma ti accorgi che non sei solo.  Intorno a te, accanto, dietro, ci sono tanti altri lebbrosi come te, isolati come te, disperati come te, che cercano Dio. È il popolo di Dio che si riconosce bisognoso di lui.

Vedi Gesù da lontano.  Sai che è il Signore.  Non ti avvicini, non ti senti degno.  Stai a distanza, ma quella distanza la riempi con il tuo grido, con la voce della tua anima piagata, consumata, sfigurata.

“Gesù, maestro, abbi pietà di noi!”  Gesù, tu sei il maestro. Tu sai, tu puoi. Tu sei la mia sola e unica speranza. Guardami. Rivolgi il tuo sguardo su di me. Rivolgi il tuo cuore sul mio. Entra nella mia anima e sarà guarita, ristorata, rinnovata.

Allora lui ti dice cosa fare. “Vai dei sacerdoti.”  Puoi pensare che non corrisponde alle tue aspettative. Che è una risposta fuori dai tuoi schemi, fuori dalla logica. Ma lo fai, lo fai lo stesso. Perché lo ha detto lui. Ti fidi. Ti fidi più  di lui,  che  della tua ragione,  delle tue certezze, delle tue sicurezze. Ti fidi e fai concretamente quello che ti ha chiesto.  Fai la sua volontà.

Fai un cammino di conversione. Un cammino nel verso indicato da Dio. Vai verso Dio.  Allora ti accorgi che quel bubbone non ti fa più male, non ti consuma più, non ti isola più. La tua anima è guarita. La lebbra è sparita.

Ti avevano detto che era impossibile. Che i miracoli non esistono, che Dio non esiste. Che non ce l’avresti fatta, che ti dovevi solo rassegnare. Invece hai incontrato Dio. Quella malattia ti ha fatto sperimentare Dio.

Ora sei guarito. Ora  puoi  tornare alla vita di tutti giorni. Far finta che non ti è successo niente. Far diventare quell’opera una tua conquista. Mostrarla come una tua vittoria. Esporla come un tuo trofeo.  Altri lo fanno. Ma tu no.

Perché  sai  che non sei tu l’autore. Non sei tu il Signore. La tua anima ha riconosciuto il suo creatore, la tua anima lo ha ascoltato, la tua anima lo ha amato. Per questo è guarita.

Allora segui il tuo cuore  e  ritorni da lui, da Gesù . E lasci cantare il tuo cuore, lo lasci danzare, esultare, lodare il suo Dio. Lo lasci vibrare, espandere, risplendere  del suo Dio.  Poi ti getti ai piedi di Gesù. Concretamente, veramente, totalmente.

Gesù ti indica che solo tu, sei  tornato.  Il segno, la prova, la verifica della fede, è riconoscere Dio come l’unico, il vero, il tuo  Signore. È gettarsi ai suoi piedi.  Adorarlo, ringraziarlo, glorificarlo. Rendergli grazie.  È gioire, far festa, esultare  per poterlo  lodare, insieme agli angeli e ai santi. Per poterlo cantare, insieme agli angeli e ai santi. Per poterlo danzare, insieme agli angeli e ai santi.

Allora non sei solo guarito, ma sei anche salvato.

Perché sei diventato un grazie vivente. Una grazia di Dio.

 

 

 

 

Il granello di senape

 In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe.Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stríngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».

 

 

Quanto. Tanto, poco. Di più, di meno. Sei abituato a misurare, a calcolare, a confrontare. Sei abituato ad aumentare, allargare,  debordare.  Così, pesi  anche la fede.  La valuti secondo il peso, la quantità. La  vuoi enorme, totale, smisurata. La pensi piena, ripiena, colmata. La senti poca, minima, assente.  Quello che conta non è la quantità.  È la qualità, l’essenza, la sostanza, la presenza di Dio vivo e vero.

La fede è un seme. Non dipende da te. È un dono di Dio. Come un seme, ha in sé, in potenza, già tutto il futuro albero. Ma ha bisogno di essere coltivato, alimentato, custodito.

Un seme di senape. Un seme piccolo. Il più piccolo. Perché la qualità della fede è nella piccolezza. Perché nella piccolezza, c’è Gesù. Gesù che si è fatto piccolo, povero, umile.  Più c’è piccolezza e povertà, più c’è fede.  Più c’è piccolezza  e umiltà e più diventa grande l’albero della fede.

Se la fede è vera, anche piccolissima, può cambiare le cose. Non perché lo fai tu. Non per merito tuo. È Dio presente in te e con te, che cambia le cose.  È lui che opera prodigi.  È lui che può sradicare un gelso e piantarlo nel mare.  Lui lo ha creato e lui lo può fare. Solo lui.  A  lui, con lui e per lui, tutto è possibile.

È possibile se ti riconosci per quello che sei.  Piccolo.  Servo inutile.  Non sei tu a fare tutto. Tutto ti è stato dato. Tutto è di Dio. Tutto fa parte del progetto misterioso di Dio. Puoi prendere parte a quel progetto di salvezza. Puoi fare la sua volontà. Servire a realizzarla. Ma non  è tua, non ti appartiene, non la possiedi.  Non dipende da te.

Riesci a fare la volontà di Dio, se stai al tuo posto. Se lo riconosci, come il Signore. Se lo vivi, come il Signore. Se lo servi, come il Signore.  Allora ti senti servo inutile. Perché  in Dio tutto è avvenuto. Tutto è compiuto. Tutto è compreso.

Anche tu.

 

 

 

 

Il povero Lazzaro

«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe.  Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”.  Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”.   E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”»

 

 

Puoi essere come il ricco.  Vestito di apparenza.  Pieno, ripieno, satollo delle tue cose.  Sicuro, chiuso, rinchiuso  nelle tue cose . Adagiato, disteso, appoggiato sulle tue cose.  Solo sulle tue cose.  Indifferente, incurante, indolente  di ciò che ti sta intorno.  Indifferente a tutto ciò che non ti assomiglia, a tutto ciò che non ti riguarda, a tutto ciò che non ti rispecchia.

Non lo vedi il povero, che è davanti a te.  Non vedi Lazzaro che è venuto a salvarti. Non vedi il povero che ti ha mandato Dio. Non vedi Dio.  Non lo vedi, non lo senti, non lo vuoi . Per te Lazzaro non esiste proprio.  È fuori, è annullato, è scomodo, è trasparente, è assente, è negato.

Ma con Lazzaro hai negato anche la tua parte povera, debole, fragile, ferita. Hai negato anche la tua anima.  Gesù ti fa vedere dove sta.  Negli inferi. Nei tormenti. Nel fuoco che la brucia.  La tua anima ha fame e sete, come Lazzaro, più di Lazzaro.

Ti fa vedere anche chi è Lazzaro.  L’anima di Lazzaro è nelle braccia di Dio, è consolata, è amata, è adagiata nelle braccia del Padre.  È beata, ristorata, nutrita,  vestita  di Dio Padre.

Svegliati!  Non aspettare quando è troppo tardi. Sei ancora in tempo.  Lui, Lazzaro, il povero, può intingere un po’ d’acqua e dissetare la tua anima che brucia, che si consuma, che muore.  Lui può colmare l’abisso, la separazione, la divisione fra te e la tua anima.  Perché Lazzaro piagato, rappresenta le piaghe di Gesù Cristo. Il Figlio di Dio,  che è venuto a salvarti.

Vai  dal povero che  lo porta, che te lo dona, che te lo offre.  Vai dal rifiutato, abbandonato, ferito, malato, vai da lui e guardalo, sentilo, incontralo. Aiutalo, ristoralo, riparalo, consolalo. E fai l’esperienza di Dio.  Cerca Lazzaro anche nei tuoi fratelli,  con i tuoi fratelli.

Muoviti!  Non aspettare, per convertirti, per convincerti,  che vengano dei fatti paranormali.  Non aspettare che vengano i morti sulla terra a darti la prova, la sicurezza, la conferma.  La fede non è un’idea, non è una tesi, un’ipotesi.  La fede è un incontro.  È una relazione.  È un rapporto di amore con Dio.  Come lo è stato per Mosé e i profeti.

Come loro, con loro e in loro,  puoi incontrare Dio.

 

 

 

 

Il denaro

In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli:   «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”.  L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua”.   Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone?”. Quello rispose: “Cento barili d’olio”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta”. Poi disse a un altro: “Tu quanto devi?”. Rispose: “Cento misure di grano”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta”.   Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce.  Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.  Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?    Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».

 

 

Hanno scelto il denaro come Dio, al posto di Dio.  Ne hanno fatto un idolo da adorare, da servire, da  venerare.  Lo hanno messo al di sopra di tutto, al centro di tutto, dentro a tutto. Te lo mettono sempre davanti, per fartelo cercare. Te lo riempiono di immagini preziose, per fartelo desiderare. Ti giustificano tutto, per fartelo possedere.

Ti usano, ti consumano, ti rubano, per potersi arricchire. Te lo levano, per fartelo invocare. Te lo tolgono, per fartelo implorare. Te lo mostrano, per fartelo invidiare. Te lo impongono, per farti dominare.

Ti accecano con quella luce finta, falsa, vuota, sintetica. E ti ritrovi  solo, perso,   separato dagli altri  e da te stesso. Ti fanno credere che è l’unica luce. Hanno spento tutte le altre luci, per non farti vedere. Hanno spento la luce vera di Dio, per non farti svegliare.

Così ti possono usare, consumare, divorare con avidità, con cupidigia, con arroganza.  Ti possono spolpare fino in fondo. Loro sono già stati usati, consumati, dominati. Il loro cuore è già stato svuotato, venduto, asservito.  Per questo lo fanno con te, per non essere i soli a morire, dentro.

Ti hanno levato Dio, perché lui è l’unico che ti può salvare.  Ti hanno levato il Padre, perché lui è la tua vera ricchezza. La devi cercare, la devi trovare. Come l’amministratore della parabola, puoi accorgerti alla fine di aver sbagliato. Puoi rimediare, cercando in te stesso il tuo tesoro. Cercando negli altri, in chi ha bisogno,  il tuo tesoro, il tuo rifugio, il tuo futuro.  I poveri, i malati, i soli, i rifiutati,  loro sono i veri ricchi, i ricchi di Dio.

I soldi mettili al servizio di Dio, usali per fare la volontà di Dio, per realizzare il progetto di Dio, nella tua vita e in quella degli altri. Anche nelle piccole cose. Allora potrai finalmente vedere, gustare e avere  la ricchezza viva,  la ricchezza vera.  La ricchezza di Dio.  È il cuore di Dio, lo Spirito di Dio, il volto di Dio.

Il  Tutto.  L’Assoluto.  L’Infinito.  L’Eterno.

 

 

 

 

 

 

La pecora perduta

In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».  Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l’ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.  Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto”. Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».  (Forma breve).  Parabola del  padre misericordioso, vedi : “Il figlio ritrovato”. 

 

 

Puoi essere come i farisei e gli scribi che non si rendono conto di essere perduti. Arrugginiti, accecati, induriti. Condannati, perché condannano gli altri. Separati, perché si separano dagli altri e da Gesù.

Oppure i farisei ce li hai dentro. Una parte di te vorrebbe andare  da Gesù, e un’altra può stare li a separarla. A dire che non serve, non esiste, non ti vuole, non ti aiuta, non ti ama. Gesù invece  è venuto per te. Per cercare proprio te.

Sei come la pecora perduta. Senza di lui, perdi la strada, finisci nei rovi. Ti feriscono i rovi, ti imprigionano le spine. Ti immobilizzano i rovi e le spine. Gesù è l’unico che sa quanto ti fanno male,  quanto sei disperato e solo. E viene fino in fondo, fino alla fine, fino all’ultimo, a liberarti.  Solo lui lo fa. Solo lui lo può fare. Solo Dio lo può fare.

Ma prima ti devi rendere conto di stare male. Di esserti allontanato, separato, perduto. Di esserti smarrito, di essere caduto. Di essere diventato preda, schiavo dei rovi, delle spine, di ciò che ti fa male.

Poi devi lasciarti prendere.   Levare le spine una ad una.  Liberare dai rovi,  dalle tue prigioni, dalle tue catene. Lascia fare a lui.

Poi lasciati mettere sulle spalle. Lascia che ti porti sulle sue spalle. Lascia che ti avvicini al suo cuore. Senti il calore del suo cuore, senti il battito del suo cuore, per te. Lasciati portare. Cammina sulle sue gambe. Lui sa dove andare, lui sa come fare, lui sa perché. Lui solo conosce la strada per tornare a casa, alla casa del Padre. Lui solo lo può fare.

Quando arriverai a casa, ti accorgi che non sei solo. Quello che fai sulla terra è vissuto anche in cielo. Perché vieni dal cielo, fai parte del cielo.  Il dolore per la tua perdita è  vissuto dalla famiglia del cielo, dagli angeli e dai santi. La preoccupazione per la tua ricerca è  vissuta dagli angeli e dai santi.  La gioia per la tua liberazione è vissuta dagli angeli e dai santi, che fanno festa in Dio e con Dio, per te.

Sei come la moneta perduta. Sei un tesoro. Un tesoro  che non si può dimenticare, non si può lasciare, non si può perdere. Sei una parte preziosa, un’anima di Dio, una parte di Dio. Non si può avere pace, non si può fare nulla, senza averti ritrovato.

Sei più importante della casa. Tutta la casa deve essere rovistata, spostata, aperta. Tutta la casa deve essere spazzata, ripulita, illuminata, da Dio.  Allora tu puoi essere ritrovato. Torni ad essere il tesoro, la ricchezza, il cuore della casa, la gioia di Dio.

È tanto grande la gioia di Dio,  che si fa festa in cielo e in terra. Gli angeli e santi fanno festa con Dio e in Dio.

Per te, con te e in te.

 

 

 

Discepolo

In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:  «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.  Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.  Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.  Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.   Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».

 

 

Quale è la classifica del tuo cuore?  Chi c’è al primo posto?  Cosa ami più di ogni cosa? Veramente, concretamente, assolutamente?

I figli, la moglie, il padre, la madre, è naturale!   No!  Li ha fatti Dio,  te li ha dati Dio,  sono di Dio.  Senza Dio,  non esistono.  Senza Dio, non esisti neppure tu.  Quindi metti Dio al primo posto.  All’inizio, all’origine di tutto.  Se lo riconosci, se lo fai veramente, se lo ami più di ogni cosa e prima di ogni cosa,  allora  Dio è tuo Padre e tu suo figlio.  Come Gesù.  E sei suo discepolo.

Portare la croce.  Chi me lo fa fare?  Faccio di tutto per evitarla, per dimenticarla, per eliminarla. Andarla a cercare,  prenderla, proprio no, non ce la faccio.  No!  Prendere la croce,  non significa cercare il dolore.

Se sei come Gesù, se scegli la verità, se sei sincero, chiaro, vero,  ti mettono in croce. Se scegli la giustizia, se combatti, lotti  per la giustizia,  sei un ostacolo,  e ti mettono in croce. Se vivi il bene, l’amore e il perdono,  sei un inciampo, e ti mettono in croce.  Se non servi  i ricchi,  se servi e aiuti i poveri, i malati, gli abbandonati, sei  uno scandalo, e ti mettono in croce.  Se parli di Dio, se ami Dio, se sei figlio di Dio, oscuri il loro potere,  sei un rivale, un nemico, un pericolo da eliminare,  e ti mettono in croce.

È la croce del rifiuto del mondo. Della condanna, dell’umiliazione, del disprezzo del mondo. Prendi quella croce,  portala in alto,  come una bandiera,  perché quella è il segno che non appartieni al mondo.  Che sei di Dio.  Che sei figlio di Dio.  Come Gesù.  E sei suo discepolo.

Segui Gesù non per finta, non per scena, non per moda. Non andare dietro a lui come fa la massa, in modo cieco, confuso, fuso.  Non andare dietro a lui per vedere uno spettacolo, per stare con la gente,  per fare come la gente.  Non stare con lui perché qualche altro te lo ha detto, perché altri lo hanno fatto, per seguire la corrente.

È una scelta importante, è un progetto da realizzare. È un cammino da fare, è un viaggio da iniziare. Non partire senza valigia, senza soldi, senza quello che ti serve. Non andarci senza sapere, senza volere, senza essere.  È il viaggio della tua vita,  è la scelta della tua vita,  è l’occasione della tua vita.  Organizza il viaggio bene,  per arrivare fino in fondo, per arrivarci di sicuro, per arrivarci tutto intero.. Per raggiungere la meta, che è Dio stesso, per l’eternità.  Come Gesù.  Allora sei suo discepolo.

Seguo Gesù, prego, non faccio del male, faccio le opere buone,  ma quello che è mio è mio,   i miei averi mi appartengono, mi servono, non sono in gioco.  Hai separato Gesù da te stesso, dalla tua vita reale.  Lo hai messo fuori dalla tua vita reale.  Così non può essere salvata.

Rinunciare agli averi,  significa non considerarli come tuoi, ma come doni di Dio.  Dio te li ha dati per un motivo, per un compito, per una missione.  Mettili a disposizione della volontà di Dio, organizzali secondo la volontà di Dio, usali per fare la volontà di Dio.   Allora sei figlio di Dio. Come Gesù.

Discepolo di Gesù.  Con Gesù.  In Gesù.

 

 

 

 

Il primo e l’ultimo

Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».  Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

 

 

Sopra, davanti, prima.  Sopra a tutti, davanti a tutti, prima di tutti.  Per arrivarci, devi calpestare gli altri come gradini,  devi usare gli altri come scalini,  devi bruciare gli altri come cerini.  Per starci,  devi impoverire, umiliare, storpiare, accecare,  gli altri e anche te stesso.  Devi  salire. Salire sul podio più alto, sul punto più alto, come un dio.  Al posto di Dio.  Così perdi  Dio e anche te stesso.  E diventi l’ultimo.

Dio è altro.  Gesù, il Figlio di Dio,   lo ha rivelato e lo ha incarnato.  Dio è umiltà,  perché Dio è amore.  L’amore è scendere.  È abbassarsi al livello dell’altro. E’ rinunciare all’orgoglio,  all’egoismo, alla convenienza, per amore dell’altro.  E’ diventare povero di se stesso, per l’altro. È superare  i muri, gli ostacoli, le barriere che dividono,  per raggiungerlo e  ritrovarlo.  È diventare  mendicante, bisognoso, dell’amore dell’altro. È  vivere per l’altro, nell’altro, con l’altro.  È non stare più senza. È non lasciarlo più solo.

Dio lo fa con te. E vuole che anche tu lo fai,  per incontrarti con lui.  In Gesù, che  ha incarnato quell’amore ed è sceso fino in fondo, fino all’ultimo posto, quello della croce.   Per arrivare a tutti. Per indicarti la strada.

L’umiltà vera la trovi nella Trinità. Nell’amore del Padre e del Figlio. Te la dona lo Spirito Santo.

Allora potrai invitare insieme a Gesù, nel banchetto del tuo cuore, la tua parte povera, piccola, semplice. La tua parte storpia, deturpata, imperfetta. La tua parte zoppa, mancante, impedita. La tua parte cieca, oscura, negata. La tua parte malata, divisa, ferita.  Potrai insieme a lui e in lui, abbracciarla, nutrirla, consolarla, amarla, salvarla.  Dargli il primo posto.

Allora potrai invitare  insieme a Gesù  al banchetto della tua vita,   gli ultimi, i poveri, i dimenticati, i  malati, gli orfani, gli abbandonati, i soli, gli umili. Loro sono i figli  amati da Dio, i privilegiati  di Dio, i rappresentanti di Dio.

In loro,  trovi il bene più prezioso, il tesoro più nascosto. Trovi Dio stesso, che ti è venuto a trovare nelle loro vesti. Trovi Dio che  ti è  venuto a cercare nella loro fragilità.  Trovi l’amore di Dio per te, vivo, vero, concreto.

Totale,  assoluto,  eterno.

 

 

 

La porta stretta

In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.  Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».

 

La porta del Regno di Dio è piccola e stretta. Ci passi solo, se sei:

–           magro. Non  gonfio,  rigonfio, tronfio, solo di te.  Non  sformato  da cose inutili, vane, vuote . Non dilatato  dalle arie che ti dai.  Non ostacolato, bloccato dalle armature che ti metti, che ti impediscono di passare.

–           piccolo. Non grandioso, non potente, onnipotente. Non altezzoso, non imperioso.  Senza corona, senza trono, senza addobbi.  Senza gioielli, senza vestiti sfarzosi, senza oggetti preziosi  che tieni sulle mani e nelle tasche,  e che vuoi portare con te.

–           umile.  Ti devi abbassare,  per passare.  Devi chinare la testa. Ti devi piegare.  Non ci puoi passare a cavallo.  A cavallo della tua superbia, dall’alto della tua superbia.

–           povero. Rivestito di essenza, di sostanza. Senza dipendere da quello che hai.  Vero. Senza maschere, senza paraventi, senza aggiunte.

–           solo.  Ci passi da solo.  Ci entra  solo una persona alla volta.  Perché la scelta di Dio è solo tua,  la responsabilità del rifiuto è solo tua.  Non la puoi scaricare sugli altri. Non la puoi attribuire agli altri. Non la puoi delegare agli altri.  Sei tu che conti. Sei tu che scegli, sei tu che passi, sei tu che entri nel Regno di Dio.

Per passare da quella porta, serve un passaporto, un biglietto convalidato. Il biglietto è essere come Gesù, è la fede.  Non pensare di entrare con un biglietto comprato, falsificato, fasullo. Non pensare di entrare se sei un cristiano per finta, per forma, per scena. Di avere il diritto solo per l’appartenenza. Di avere il consenso solo per la presenza. Che  basta l’apparenza.

Il biglietto  è convalidato dalle opere.  Se le tue sono opere di ingiustizia,  se fai male al prossimo,  se lo ignori, lo rifiuti, lo usi, allora lo fai anche a Gesù. Non riconosci Gesù nel  prossimo. E lui non ti riconoscerà.  Bussa  finché  sei in tempo.  Inutile bussare,  inutile rivendicare, quando la tua vita è finita, quando il tuo tempo è scaduto, quando la porta è chiusa.

La strada del dolore è la strada stretta. È il dolore che ti svuota da tutte le arie, da tutti i pesi inutili. È il dolore che ti leva la corona dalla testa. È il dolore che ti obbliga a scendere da cavallo e a camminare a piedi. Solo il dolore ti fa abbassare la testa di fronte a Dio.  E la solitudine del deserto, ti strappa gli anelli, le collane e i gioielli di cui ti vantavi. Il dolore ti trasforma, ti fa morire  e ti fa rinascere. Ti fa vivere la Pasqua. Ti fa vivere la croce. Ti fa sperimentare Gesù Cristo, vivo e vero.

Allora ti accorgi che quella porta stretta è la croce. La porta del cielo, è la porta di Gesù. È Gesù stesso.

Allora scopri che quelli che sembravano i primi, i più felici, i riusciti, gli osannati, quando passano dalla porta larga, si sgonfiano. Quello che li aveva riempiti, li lascia, li abbandona, li svuota e si ritrovano piccoli, magri, poveri, ultimi e soli.

Quelli che sembravano gli ultimi, sfortunati, debilitati dal dolore, provati, consumati, bruciati, svuotati, quando passano dalla porta stretta, dalla croce di Gesù, si riempiono. Vengono ricolmati  di beni, consolati, guariti. Vengono innalzati alla presenza di Dio. Vicino a Dio, di fronte a Dio, tu per tu con Dio. Diventano figli di Dio. In compagnia degli angeli e dei santi.

E sono salvati.

 

 

 

 

La divisione


Don Dino Puglisi

 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!  Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone,saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

 

 

 

La maschera dell’ipocrisia, per non far vedere, per accecare, per ingannare.  La maschera della falsità, per distogliere l’altro e anche te stesso, dalla verità del cuore. Per separare l’altro e anche te stesso, dalla verità dell’anima.

Fingere, adattarsi, conformarsi,  rinnegarsi, ti sembra la cosa migliore, la cosa meno problematica, la cosa più pacifica. E così,  confondi la falsità  con la pace.

Gesù ti indica la strada, che è la sua strada.  Essere vero,  sincero, deciso. Essere quello che sei.  Essere quello per cui sei stato creato.  Fare quello per cui sei stato pensato. Quando sei te stesso, ti  definisci.  Ti dividi dagli altri,  nel senso  che ti distingui,  ti  differenzi.

Seguire Gesù significa essere te stesso ancora di più.  All’ennesima potenza, al massimo,  al cubo, a 360° gradi. Totalmente, integralmente, veramente. Seguire Gesù significa mettere lui al di sopra di tutto. Amare lui,  più di ogni cosa e di ogni persona, anche fratello, sorella, madre, padre, marito,  moglie, figlio.  Significa  quindi differenziarsi, distinguersi, dividersi anche da loro, nel senso di non appartenere più a  loro.  Ma a Dio,  prima di tutto,  nonostante tutto.

Essere di Gesù e come Gesù, significa vivere la propria vita  in modo pieno, in modo vero. Portare fino in fondo il compito, la missione, che ci è stata affidata da Dio.  Essere eroi. Essere condottieri, guerrieri, cavalieri,  coraggiosi, leali, fieri.

Essere e vivere nella verità, onestà, fedeltà, coraggio, lealtà, fede.  Sempre, comunque e dovunque.  Fino in fondo.  Fino alla fine.  Fino in paradiso.

Come Gesù.  Come Don Pino Puglisi.

 

 

 

 

Tu vali

cropped-michelangelo1

 

 

 

 

 

 

Non conto nulla?

Non è vero che non vali, che sei sbagliato.   Non è vero che non sei amato.

Non cercare  dall’altro, il valore.  Non lo mendicare dall’altro. Non lo decide lui, se vali.  Non lo giudica lui. Non dipende da lui.

 

Da  chi  dipende?  Chi  lo dice?

Tu vali,   perché ti ha fatto un Dio.   Un Dio ti ha pensato,  un Dio ti ha voluto,  un Dio ti ha amato.    Da sempre.  Prima dei tuoi genitori,  prima di te,   prima di tutti.

Il tuo valore è in Dio.  Ci sta da sempre.   E nessuno te lo può levare e nessuno lo può cambiare.

Se ti hanno umiliato, rifiutato, calpestato, abbandonato, ferito, non hai perso il valore.   Non te lo hanno portato via. Non lo hanno cancellato.  Non sei rimasto senza.

Anzi, è diventato più grande,  più importante, più prezioso agli occhi di Dio.  Quel valore sofferente, assomiglia a suo Figlio in croce . Ed è più amato dal Padre.

 

Perché  non lo sento?

Il negativo, che senti e che ti fa male,  non sei tu.   Il negativo  è quello che nega il tuo valore.   È l’inganno che lo nasconde.   È l’ombra che lo oscura e te lo leva.  E ti leva Dio.

Il negativo è la nube che non te lo fa vedere.   È la nube che copre il sole,  ma non riesce a coprire il giorno, la luce.  Non riesce ad annullare il sole, il giorno, la luce.   Non riesce ad annullare Dio.

Non lo vedi, il tuo valore,  ma c’è.     Non lo senti, il tuo valore, ma c’è.     Non partire dagli altri,  parti da  Dio.   Guardati dalla parte di Dio.  Guardati con gli occhi di Dio.

 

E lo ritrovi.

E  ti   ritrovi.