Spirito Santo

Chi è Dio.

FFT1756

Lo Spirito Santo.

È  la terza Persona  della Trinità.     Sta con il Padre e il Figlio,   da sempre e per sempre.

 

E’ raffigurato come colomba, o nube, o vento, o fuoco.    Ma è una Persona,  come il Padre e il Figlio.    Con il  Padre e il Figlio,    è Dio.

È lo Spirito di Dio.    È l’ Amore di Dio.     È l’ Amore del Padre,  e del Figlio.    E procede,    viene,  dal Padre,  e dal Figlio.    È l’ Amore  che scorre,  che passa,   tra il Padre e il Figlio.

È la Forza di Dio.   È la Sapienza di Dio.    È il  Consolatore.    È il tuo Avvocato presso Dio.      È colui che intercede per te,   presso Dio,  notte e  giorno.

È  lo Spirito di Verità.     È la Verità.   È  quello,  che ti parla di Dio.   È quello che ti rivela Dio.    Te lo fa capire.    Te lo fa sentire.   Te lo porta.     Ti porta il Padre e il Figlio.

Lo ha dato Gesù risorto.   Agli apostoli.    Per darlo a te, nei sacramenti.

 

 

Gesù vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui.” (Mt. 3,16).  “ Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore, lo Spirito di Verità.” (Gv. 14,16).  “Lo Spirito Santo scenderà su di te. “ (Lc. 1, 35).   “Ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi”. (Mt.10,20).

_______________________________________________________________________

                                                                          1°    ____________________________

  • Chi è, lo Spirito Santo?                           2°    ___________________________

                                                                          3°   _____________________________

                                                                          4°  _____________________________

Ora rispondi:

  • Che fa?
  • Posso fare senza?
  • Chi mi parla di Dio?
  • Chi mi porta, Dio?   
  • Chi me lo dà ?

 

  • Prima scrivi la risposta da solo.
  • Poi con i tuoi compagni discuti e scrivete la risposta insieme.

Sul quaderno  del  catechismo,  fai un disegno libero,  di quello che hai capito.

 

 

Amore

Chi è Dio.

 

 

 

È  Amore.

 

È   l’ Amore in Persona.     È il massimo dell’Amore. Di più non c’è.  Di più non si può.        Il Padre ama il Figlio.    Il Figlio è l’Amato,    e  lo Spirito Santo  è  l’Amore che li unisce.

 

Poteva starsene da solo, Dio.    Ma è Amore,  e l’amore non sta  chiuso.    Si apre e si dona.       Si dona, anche fuori di sé.  E  ha fatto te,  per darti il suo amore.     E aspetta che lo ami anche tu.

 

 

“Ed ecco una voce dal cielo che diceva: “Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento.” (Mt. 3, 16-17);   “ Padre,  tu mi hai amato prima della creazione del mondo” (Gv. 17, 24);    “Io in loro e tu in me,  perché siano perfetti nell’unità,   e il mondo sappia che tu mi hai mandato,   e li hai amati, come ami me.”  (Gv. 17, 22).

_________________________________________________________________________

                                                                          1°    ____________________________

  • Chi ti ama più di tutti ?                            2°    ___________________________

                                                                         3°   _____________________________

                                                                         4°  _____________________________

( Es. Dio Amore. Chi dà la propria vita per te.   Chi diventa povero, per te.   Chi viene da te per primo. Chi  ti ama gratis. L’amico che ti dice che ti vuole bene, ma poi ti tradisce. L’amico che fa finta di volerti bene.    Quello che ti da il bene, ma vuole in cambio delle cose. Quello che ti usa. Quello che ti compra. Quello che vuole bene solo a se stesso. ecc…)

Ora rispondi:

  • Chi,  è l’ Amore?
  • Dove lo trovi?
  • Quanto è grande?
  • Quanto ti costa?
  • Quanto dura?

  

  • Prima scrivi la risposta da solo.
  • Poi con i tuoi compagni ne parlate insieme, e poi scrivete la risposta  per tutti.

Sul quaderno  del  catechismo,  fai un disegno libero,  di quello che hai capito.

 

 

Salvatore

Chi è Dio.

 

 

Il Salvatore.

 

 Il male, ti fa male.   Ti distrugge, ti rovina.     Ti rode, ti corrode,  ti chiude il cuore.   E lo fa   diventare una pietra.      Hai bisogno di essere salvato.     Da solo non ce la fai.       Ci caschi sempre.     Da solo non puoi,      sei troppo fragile.

                                        Chi ti salva da tutto il male,   e dalla morte?

                                Solo un Dio lo può fare.   Ecco viene Dio, a salvarti.                                                                Viene  il Salvatore.    Il Figlio di Dio. Gesù Cristo.                                  Gesù  significa,    Dio  salva.

                                                                                                                                                     Il Padre lo ha mandato.       Il Figlio,  ha compiuto la salvezza.      Lo Spirito Santo              la rivela,  e te la porta.

 

 

E’ nato per voi un Salvatore, che è Cristo, il Signore”. (Lc.2,11.“Secondo la promessa, Dio trasse un salvatore, Gesù” (At.13,23).   “Noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo”  (Gv. 4,42).

_______________________________________________________________________

                                                                       1°    ____________________________

  • Chi è il tuo Salvatore?                          2°    ___________________________

                                                                       3°   _____________________________

                                                                       4°  _____________________________

( Es.    Dio Salvatore.  Gesù Cristo, il Figlio di Dio.   Chi ti salva dal male.  Chi vince la cattiveria.  Chi lascia tutto,  per venire a salvarti.    L’amico che dice che viene, ma poi non viene. Quello che non capisce. Quello che non vuole.  Quello che ti lascia solo.  Quello che lo fa, solo per farsi vedere. Quello che lo fa, solo per gli altri.  Quello che fa finta di salvarti.  Quello che sogni, ma non esiste. Quello dei film.  Quello per finta. L ’eroe delle favole.   L’eroe dei racconti, ma che non c’è.)

Ora pensaci:

  • Chi, ti salva,  veramente?   
  • Chi ti salva, per sempre?
  • Chi, ti salva da tutto il male?                                                         
  • Chi ti salva, dalla morte?
  • Chi ti fa risorgere?                  

 

  • Prima scrivi la risposta da solo.
  • Poi con i tuoi compagni ne parlate insieme, e poi scrivete la risposta  per tutti.

Sul quaderno  del  catechismo,  fai un disegno libero,  di quello che hai capito.

 

 

 

 

Il battesimo del Signore

04sxpiave-003 - Copia - Copia

 

In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

 

 

 

 

 

La cerchi  l’affermazione.   La conferma, il consenso.  L’approvazione,  il riconoscimento. La cerchi  nei punti,  nei voti,  nei numeri,  degli altri.    La  cerchi   anche finta,  vuota,  banale.    Per sapere  chi sei.

Chi sei.

Lo afferma , lo conferma,   Dio in persona.   Dio Padre  in persona.     Lui,  ti riconosce,     ti garantisce  davanti a tutti.   Ti identifica.   Ti autentifica.  Ti testimonia.

Nel tuo battesimo.  Come nel battesimo di Gesù.

Si squarciano i cieli,   si apre il paradiso   e viene il Padre.    Fa scendere su di te lo Spirito Santo.   Ti copre,  ti ricopre con lo Spirito Santo.   Ti riempie  di Spirito Santo.   E poi proclama: “ Questi  è mio figlio.  L’amato.   In lui  ho posto,  riposto il mio compiacimento”.

Ecco chi sei.   Sei  figlio di Dio.

Non hai  bisogno  del riconoscimento di nessuno, perché  Dio in persona, ti riconosce come   figlio suo.

Non hai bisogno  dell’approvazione di nessuno,  perché  Dio  in persona,  ti ama.  Sei  il suo eletto.

Non hai bisogno  del compiacimento di nessuno,  perché Dio in persona,  si compiace di te.  Hai in te,  il suo compiacimento.  La sua gioia.

 

Come Gesù,   se ti immergi  nella volontà del Padre,  e non nella tua.

Se  ti abbandoni alla sua volontà,  e non alla tua.

Se   fai la sua volontà,  e non la tua.

Se  compi   l’ opera  sua,   e non tua.

Allora si aprono i cieli   e discende  lo Spirito Santo,  sulla terra.

E  su di te.

 

 

 

 

 

 

Epifania

fabriano-adoration-magi

 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo». Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

 

 

 

Qual è la tua stella?    Chi è la tua stella?    Chi ti guida?   Chi ti illumina?   Chi segui?        A chi  rivolgi lo sguardo?

È una cosa,  una persona,  un’idea.   L’hai messa troppo in alto.    Ed è caduta,   si è spenta,  si è persa.    O   è una stella finta,  falsa,  vuota.   Sintetica,  artificiale,  virtuale.   Fredda,  programmata.  Che ti prende,  ti acceca,  ti abbaglia.   E non ti fa più vedere la luce vera.

Come Erode,    non la vuoi la stella   sopra  a te.   Più alta di te.   Più splendente di te .   Vuoi essere tu,  l’unica stella.   Come Erode,  sei  nell’ombra.   Non sei luce,  non sei stella,  non sei cielo.   Non sei Dio.

 

Come i Magi,   guarda in alto.  L’unica stella è in alto,  è del cielo,  è di Dio.  È la sua stella. È il suo segno.   È il suo dito.   È la sua presenza.   Solo lui,  ti può portare dal Figlio di Dio.

È lui  che aspetti.  È lui  che sogni.  È lui  che cerchi.  È lui  che ti fa muovere.   E ti porta. E tu ti fai portare.  Dovunque, comunque.  Oltre tutto,  nonostante tutto.  Perché lui,  è il Tutto.

Quella luce  non ti porta in una reggia.   In un posto ricco,  prezioso,  sontuoso.  Ti porta  in una mangiatoia,   nella semplicità,  nella povertà,  nell’umiltà.   Che è la casa di Dio.   È  il posto di Dio.    È lì che trovi  il Figlio di Dio.  La famiglia di Dio.

Ecco  il regalo di Dio.  Se stesso. Per te.   È lui  il regalo vivente.  Dio in persona.  Per te.   E tu lo ricambi.

Come i Magi,  gli doni  il tuo oro.  I tuoi gioielli.  Perché è lui,  il tuo tesoro.  E’ il Re dei Re.

Gli doni   il tuo incenso.  Il tuo cuore e la tua anima.  Perché è lui,  il tuo Signore.  E’ l’unico Dio.

Gli doni  la tua mirra.  Il tuo dolore.  Perché lui lo porti con sé sulla croce e lo faccia diventare resurrezione.   Perché  è lui   la Vita eterna.

E rimani  lì,  ai suoi piedi,  incantato,  immerso  in quella luce.  Con gli occhi e il cuore pieni, ripieni di Dio.   Ripieni della luce di Dio.   Splendenti  della luce di Dio   e della gioia di Dio.

Al ritorno, porta quella luce ai tuoi fratelli.

Guardali con quella luce.

Diventa  un raggio di luce.

 

 

 

 

 

 

E’ venuto nel mondo

20071223-102 - Copia (2)

[ In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. ] Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. [ Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre,  pieno di grazia e di verità. ] Giovanni gli dà testimonianza e proclama: «Era di lui che io dissi: Colui che viene dopo di me è avanti a me, perché era prima di me». Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato.

 

 

 

Non stare male   perché non sei  amato,  non sei  pensato,  non sei  voluto.  Dio ti ha  amato, pensato e voluto,  prima della creazione del mondo.   Lui è con te da sempre.

Anche  il Figlio di Dio,  esisteva prima della creazione del mondo.  Perché è Dio.  Tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui e in vista di lui.   Anche tu.  E non esisti senza di lui.

Il Figlio di Dio è venuto nel mondo per te,  per salvarti.  Per portare a casa tua,  Dio, per portarti il Padre.   Per  riportarti a casa tua, dal Padre originario,  dal  primo Padre,  da Dio Padre.  Come figlio.

 

Lui,  la luce vera,  è venuto,   per liberarti  dal buio e dalle tenebre,  da tutto il male che ti pesa, che ti schiaccia, che ti spezza il cuore.  Solo  lui lo può fare.  Solo un Dio.

Lui è la luce vera.   Se la riconosci,  se la vuoi,  se l’accogli,  ti  illumina.   Se  la abbracci e  la metti sul tuo cuore,  ti passa la sua luce e la sua gioia.

E non sei più come prima.   Splendi, risplendi anche tu.  E gli occhi e la bocca si riempiono  di raggi di luce.  E risplendono., e ridono e cantano e danzano quella luce.  E parlano di quella luce.

Diventi un  diamante,  che fa risplendere e irradia la luce di Dio nel mondo.

E lo annunci  e lo testimoni.

Come Giovanni.

 

 

 

 

 

 

Madre di Dio

1888322262

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

 

 

 

Non i sapienti, non i saccenti, non gli scienziati, hanno visto.  Non potevano vedere loro, che si mettono al posto di Dio.  Loro, che giudicano Dio.  Loro, che pesano e usano Dio.

I pastori hanno visto.   L’Angelo ha annunziato a loro il Salvatore del mondo.  Hanno visto il segno, i cieli aperti e tutti gli angeli che glorificavano Dio e l’amore di Dio per gli uomini.

Hanno portato a Maria queste cose.  Come loro,  lasciati prendere dallo stupore.  Rimani nello stupore.

Come Maria,  custodisci  queste cose nel tuo cuore.   Tienile, contienile,  conservale nel tuo cuore.  Non misurarle con la tua logica, non pesarle con i tuoi calcoli,  non incatenarle ai tuoi schemi.   Proteggile, riparale,  anche da te stesso.

Come Maria,  medita queste cose nel tuo cuore.  Affidale allo Spirito Santo.  Lascia fare allo Spirito Santo.   Lascia che sia lui a parlarti,  a rivelarti le cose di Dio.

In Maria,  madre del  Figlio di Dio,  tempio di Dio,  ci sei anche tu,   tra le cose di Dio.  Anche  te,  custodisce nel suo cuore.

È  lei la madre che cerchi.  È lei la madre che sogni.  È lei la madre che speri.  La madre per sempre.   La madre di Gesù, di Dio che salva,   la madre che ti salva.

La madre dell’Amore incarnato.  Che ti ama con quell’amore.  Che ti ama veramente, realmente,  totalmente.

È sempre vicino a te,  non ti lascia mai.

Perché  lei   è tua madre,

e  tu sei  suo figlio.

 

 

 

 

 

 

La santa famiglia

candelora (1)Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.  Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:  «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola,  perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli:  luce per rivelarti alle genti  e gloria del tuo popolo, Israele».  Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».  C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.  Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

 

 

La cerchi  la salvezza.   La cerchi nei posti sbagliati.   La chiedi  a chi non la possiede.    La vuoi da chi non la vuole.   La mendichi   a chi te la toglie.  E ti senti  perduto.

 

Solo Dio ti può salvare.  Solo Dio ti può salvare veramente,  completamente, eternamente.  Ecco è venuto.  Dio in persona.  E’  lui  la salvezza  da tutto ciò che ti fa male,  dagli altri,  e da te stesso.

La salvezza   è quel bambino che Maria e Giuseppe,  portano al tempio.  Come  genitori,  lo  portano loro,  al tempio. Per presentarlo al mondo.  Nel tempio di Dio,  perché è sacro,  è Dio.

Come Simeone,    lo Spirito Santo   ti fa  conoscere  Cristo Signore.  È lo Spirito Santo che  te lo rivela.  E’  lui che  ti muove  e  ti porta da Gesù.

Come Simeone,  gli corri contro,  con gli occhi  pieni di  Spirito Santo.  E puoi vedere con i tuoi occhi  il Figlio di Dio,  il volto di Dio,  la salvezza e la consolazione  di Dio.  Per te.

Lo prendi in braccio e  appoggi  il suo cuore,  al tuo cuore.  Fai battere il tuo cuore, nel suo.  E lodi  e  benedici il Padre  che lo ha mandato.  E sei consolato.

Come Maria e Giuseppe,  porta la cosa più sacra che hai, il tuo bambino,  al Signore.  Lo consacri a lui, lo fai suo perché è suo,  te lo ha dato lui.

Portalo,  e non ti stupire se la sua vita sarà diversa da quella che pensi.  Se ci saranno dolori, fatiche, difficoltà,  non temere. Perché è in Dio, per fare la sua volontà.  Metti anche il tuo cuore di madre e di padre,  sull’altare,  per fare anche tu,  la sua volontà.

Come Anna,  vai al tempio, perché  è li che viene  il Signore.  Come lei,  dopo che lo hai visto,  vai a parlare di lui,  a tutti.   A tutti quelli che lo aspettano.

Maria e Giuseppe,  la  culla,  la casa,  il rifugio,  l’abbraccio, la  cura e la custodia  di Gesù. La  prima famiglia di Gesù.  La  prima famiglia  di Dio.

Simeone  e  Anna,   i primi nonni   della casa di Dio.

I primi nonni ,   della famiglia di Dio.

 

 

 

 

 

E’ nato!

charles_le_brun_007_adorazione_dei_pastori_1690 - Copia - Copia

In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».

 

 

 

Ecco viene Dio.  Quando,  come i pastori,  sei nella precarietà, nella fragilità, nella semplicità del cuore.  Quando sei  svuotato, oscurato, relegato, anche da te stesso.

Ecco  il suo angelo viene  e ti dice:  Non temere.  Non avere più paura, non soffrire più.     È nato il tuo Salvatore,  Cristo Signore, il tuo Dio.  È venuto per te.

 

È venuto nel buio,  per darti la sua luce.

È venuto nella notte,  per darti il suo sole.

È venuto nel freddo,  per darti il suo calore.

È venuto nella povertà,   per darti la sua ricchezza.

È venuto nella debolezza,  per darti la sua forza.

È venuto nella solitudine,  per darti la sua presenza.

È venuto nell’indifferenza,  per darti il suo amore.

È venuto nell’umiltà,  per darti la sua gloria.

È venuto nella piccolezza,  per darti la sua grandezza.

È venuto nel tuo niente,  per darti  il suo  Tutto.

Vai da lui.   Li lo trovi,  li lo vedi,  li lo ami.

 

Allora  si apre il cielo   e ti fa vedere   chi è quel bambino.  Gli angeli,  schiere di angeli,     lo lodano,   è  Dio,   è il Signore del cielo e della terra.

Fai come loro.  Canta, danza  la gloria di Dio,  insieme a  loro, come loro.

Canta,  danza  la gioia di Dio,  insieme a loro, come loro.

E con i tuoi fratelli,  che egli ama.

 

 

 

 

 

 

Annunciazione

 annunciazione-templari-2009 - CopiaIn quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

 

 

Viene l’angelo.  Anche da te.  E tu che fai?

Non lo vedi, non lo vuoi, non lo senti.   Lo hai relegato, accantonato, separato.  Chiuso, negato,  rinnegato.  Lo hai abbandonato, rifiutato,  escluso dalla tua vita.

E sei  rimasto senza  l’angelo di Dio.  Senza la sua parola per te.   Hai perso l’appuntamento più importante della tua vita.  Quello con Dio.

Oppure,  come Maria,  ti sei  preparato a quell’incontro.   Lo hai aspettato con il cuore.     Lo hai desiderato con il cuore.  Ed ecco, l’angelo viene.

Prima c’è la gioia.

L’incontro con una persona cara, è carico di gioia.  Rallegrati, il Signore è qui,  è con te  e ti riempie con la sua grazia.

Poi, non temere.

Ora non devi più avere paura. Non è più il tempo della paura, dell’angoscia.  Non temere,  perché tu hai trovato grazia presso Dio.  Sei gradita a Dio.     E lui prova gioia per te.  Un Dio prova gioia per te.  Proprio per te!

Poi l’annuncio e la proposta.

A Maria di accogliere  e di concepire  nel suo corpo  il Figlio di Dio e di diventare  sua  madre.   A te di accogliere nel tuo cuore il Figlio di Dio.  Puoi accoglierlo nella profondità, nella verità del tuo cuore.  Puoi fare del tuo cuore  la sua culla,  la sua casa.

Come può succedere?  Come avviene tutto ciò?  Cosa  lo fa diventare vero, autentico, reale?  Chi  fa nascere  il Figlio di Dio?  Nel corpo di Maria.  E nel tuo cuore.

Lo Spirito Santo.

Ecco,  lo Spirito Santo scende su di te  e la potenza di Dio ti copre con la sua ombra.   È lo Spirito di Dio che lo fa.  Viene su di te e ti porta la potenza di Dio che ti copre, ti ricopre, ti ammanta con il suo mistero. Ti fa diventare parte del suo mistero.

Nulla è impossibile a Dio.

Dio è Dio.  Lui può tutto.   Ecco perché non devi più temere. Ecco perché devi gioire.  Ecco  perché ti puoi fidare.

La risposta.

Si.   Si, ci sto.  Eccomi  sono qua, mio Signore.  Ecco la mia vita.  La metto a disposizione.  È tua.  Realizza  in me quello che hai disposto.   Avvenga in me quello che hai proposto.

Si.  Sia fatta, diventi fatto, diventi carne,  la tua Parola.

Si.  Sia fatta, diventi fatto, diventi carne, la  tua  salvezza.

Si,  sia fatta  la tua volontà.    Qui  sulla terra e nella mia  vita!