Pace a voi

Jesus-disciples-risen - Copia

In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.  Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

 

 

Per te,   Cristo risorto,   è vero  o è un fantasma?

Un fantasma  non ha carne e ossa.   Non ha corpo, non si tocca, non mangia.  Gesù si può toccare,  mangia.  Lo prova, lo mostra, lo dimostra,  agli apostoli.  Davanti a loro.

Ma come è possibile?

Lui è Dio.  È il Vivente. È più vivo di te.  Lui è la realtà.  La realtà è stata creata per mezzo di lui,  ed esiste in lui.   Senza di lui,  non c’è.   Neppure tu ci sei.

Ma io non lo vedo.

Non lo vedi con gli occhi.  Ma il tuo cuore, la tua anima, lo possono vedere, lo possono sentire.

Come i discepoli di Emmaus,  Cristo risorto lo puoi riconoscere,  nell’eucaristia.   Cristo risorto lo puoi toccare,  nell’eucarestia.   Può  risplendere il suo volto, in te,  nell’eucarestia.

Puoi passarlo  al tuo fratello.   Puoi portare a lui,  la sua  Pace.

Lo Spirito Santo.

 

 

 

 

 

 

 

Emmaus

deutscher_meister-gemaelde-das_mahl_in_emmaus - Copia (2) - Copia - Copia

 In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.

 

 

 

 

Cristo risorto,  è con te.  Cammina con te.  Sulla tua strada.  Al tuo fianco.  Ti ascolta.       Ti chiede che cosa ti preoccupa.  E aspetta che tu glielo dici.  Glielo dai.  Lo metti in lui.

Ti senti solo. Ti senti abbandonato. Sei deluso, disperato, amareggiato. Non vai più avanti, torni indietro.  Perché Gesù non è come  lo pensi,  non fa quello che vuoi .  Morto e risorto, non ci stai.

Devi entrare in quel mistero. Allora entri anche nel tuo.  Gesù te lo spiega,  te lo fa capire. Con la sua parola.  E con quella di Dio, rivelata ai profeti.  Ti nutre prima con la sua parola e poi con il suo corpo,  come nella messa.

Ma  è  il tuo cuore,   che  deve essere pronto.     Si fa sera.  Si fa buio.  Ti trema il cuore.  La paura ti fa tremare il cuore.  La paura di stare da solo,  di non farcela.   Allora  è il tuo cuore  che grida,  che invoca,  che prega.  Signore,  non mi lasciare.   Non te ne andare.  Stai con me.   Rimani con me.  Vicino a me.

E Gesù rimane.  Con te, per sempre.  Nell’eucarestia.

Ecco  la risurrezione.

È   voler stare,  con Cristo risorto.

È  riconoscere,  Cristo risorto,  nell’eucarestia.

È trovarlo, lì.

È incontrarlo, lì.

È toccare il suo corpo risorto.

Nell’eucarestia.

 

 

 

 

 

 

 

Tommaso

orazio-de-ferrari_494863 (1) - Copia - Copia

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.  Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. 

 

 

 

Se non vedo, non credo.

Cristo risorto,   non è una suggestione, non è una illusione, non è un’emozione.  Non è una fantasia, un’idea, un pensiero.

È una realtà.   È vivo e vero.  È Dio.  Lui può tutto. Può risorgere, tornare in vita.  Perché è la Vita.  È il Vivente.  È il Tutto.  È  la realtà.

Come Tommaso, non ti basta il racconto.  Lo vuoi incontrare. Lo vuoi toccare, come si fa con una persona viva e vera.

Anche Gesù lo vuole, per questo ti viene incontro.  Viene e ti fa vedere il suo corpo risorto.  Ti fa vedere le sue ferite.  Ti chiede di toccare quelle ferite.

Metti  il tuo dito  nel buco dei chiodi.   Senti,  non c’è più il chiodo,  non c’è più il dolore,   non c’è più la ferita.   È rimasto solo il segno.

Metti  la tua mano  nel suo fianco.   Senti,  non c’è più la lancia,  non c’è più il sangue,    non c’è più la morte.

Quelle ferite  sono ancora lì.   Sono li aperte,  per accogliere le tue ferite.  Per accogliere   il tuo dolore.   Per farti entrare nel suo corpo risorto.

Ecco la risurrezione.

È incontrare Cristo risorto.

È toccare  il segno dei chiodi  e del costato.  È mettere le tue ferite,  in quelle ferite.           È risorgere in lui.

È inginocchiarsi,  davanti a lui.

E proclamare,  “Mio Signore  e mio Dio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Risorto !

beato-angelico-al-sepolcro-vuoto

Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salòme comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole.  Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?». Alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolare, benché fosse molto grande.  Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l’avevano posto. Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: “Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto”»

 

 

 

L’amore,   ti porta al sepolcro.   Come Maria,  l’amore  per il Signore,  è più forte.  Va oltre.  E’  l’olio e il profumo che porti.

È l’amore di Dio  che aspetta il tuo amore,  che ha spostato la pietra.  Che l’ha tolta.      Che l’ha fatta rotolare via.  Che ti ha aperto la porta.

Un angelo ti annuncia  il Signore.  È una nuova annunciazione.   Come  a  Maria,  ti dice,  non avere paura.

Non cercare qui, Gesù.  Non è più qui.   Ecco il luogo dove lo avevano messo, vuoto.  Svuotato della morte.  Gesù  è risorto !

Non temere.   Entra nel mistero.  Entra in Dio.   Entra nella sua vittoria sulla morte.    Entra nel  suo trionfo della vita.   Entra nella sua  gloria.   Entra nella sua risurrezione.

 

Ecco la Pasqua.

È entrare nel sepolcro.

È toccare il sudario e le bende, svuotate dalle ferite, dal dolore e dalla morte.

È toccare  la gloria di Cristo risorto.

È  ascoltare  l’annuncio.

È  portarlo a tutti.

 

 

 

 

 

 

Deposto

ok madre

Venuta ormai la sera, poiché era la Parascève, cioè la vigilia del sabato, Giuseppe d’Arimatèa, membro autorevole del sinedrio, che aspettava anch’egli il regno di Dio, con coraggio andò da Pilato e chiese il corpo di Gesù. Pilato si meravigliò che fosse già morto e, chiamato il centurione, gli domandò se era morto da tempo. Informato dal centurione, concesse la salma a Giuseppe. Egli allora, comprato un lenzuolo, lo depose dalla croce, lo avvolse con il lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece rotolare una pietra all’entrata del sepolcro.

 

 

 

Gesù, deposto dalla croce, è tra le braccia di sua madre.

In quell’abbraccio,  ci sono tutti i figli  innocenti, morti, finiti.   I figli  perduti, separati, strappati, dalle braccia delle loro madri.  I figli privati del calore  del cuore delle madri.   E ci sono le madri che li piangono ancora. Che li cullano ancora. Che li amano ancora.

In quell’abbraccio, ci sono tutti i mariti uccisi.  Annullati, cancellati, rubati, dalle braccia delle loro spose . E ci sono le spose che li consolano ancora. Gli parlano ancora. Li abbracciano ancora.

Ci sono tutti i padri, malati.  Consumati tra le braccia delle loro figlie.  Scomparsi dalle braccia delle loro figlie.  E ci sono le figlie che  li sognano ancora. Li ammirano ancora. Li cercano ancora.

Ci sono le lacrime di sangue, che sono state versate.  Tutti i cuori che sono stati bucati e spezzati.  Tutto il dolore che è uscito.

Metti tutto, nell’abbraccio di Gesù e Maria.  Lasciati abbracciare anche tu, con loro, in loro, da loro.

E quel gelo,  verrà riscaldato.

Quel vuoto,  sarà riempito.

Quella lacrima,  sarà asciugata.

 

 

 

 

 

 

 

Sulla croce

ok croce

 Era il giorno della Preparazione e i Giudei, perché i corpi non rimanessero in croce durante il sabato (era infatti un giorno solenne quel sabato), chiesero a Pilato che fossero loro spezzate le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe al primo e poi all’altro che era stato crocifisso insieme con lui. Venuti però da Gesù e vedendo che era gia morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua.

 

 

 

Gesù è sulla croce.

In  lui,  ci sono tutti gli uccisi.  Tutti i giusti  uccisi.  Traditi, falciati, spezzati.

Tutti gli innocenti.  Tutti i bambini che soffrono.  Tutti i bambini che muoiono. Tutti  i malati crocifissi.

Tutte le vittime sacrificate.  Distrutte.  Bersagliate.  Bombardate. Esplose.

In lui,  ci sei anche tu,  quando sei inchiodato.   Quando sei trapassato dal male,  dall’odio e dal peccato.

Ci sei tu,  quando sei assetato di amore e ti danno solo aceto,  che ti brucia e ti avvelena.

Tu,  quando sei   insultato, annullato, eliminato,  perché  hai scelto Dio,   più di loro,     prima di loro,   sopra a loro.

Tu, quando con la lancia  ti spezzano il cuore.  Ti rubano il cuore.  Ti uccidono il cuore.

Metti  il tuo cuore in Gesù.  Ai piedi della croce.

Ecco la confessione.

È stare  sotto la croce.  È farsi toccare  dal sangue e dall’acqua  che escono dal costato   di Dio.   È farsi toccare  dal cuore di Dio.

È stare  nelle braccia di Dio.

 

 

 

 

 

 

Le donne di Gerusalemme

stazione9 - Copia

 Lo seguiva una grande moltitudine di popolo e di donne, che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso di loro, disse: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. Ecco, verranno giorni nei quali si dirà: “Beate le sterili, i grembi che non hanno generato e i seni che non hanno allattato”.Allora cominceranno a dire ai monti: ‘‘Cadete su di noi!’’, e alle colline: ‘‘Copriteci!’’.  Perché, se si tratta così il legno verde, che avverrà del legno secco?

 

 

 

 

Gesù incontra le donne.

In loro,  ci sono tutte le mamme,  e tutti i loro figli.    C’è la fatica che fanno.  Le lacrime che versano.

C’è   il loro cuore di madri,  ferito, dilaniato, sfinito.   Ci sono tutte le spade, che gli trapassano il cuore.

C’è tutta l’angoscia  per il loro figlio malato.  Tutta la paura  per il loro figlio perduto. Per il suo cuore ferito.

C’è tutto il terrore   di vederlo schiacciato.   Da una croce.  Dal peso della vita. Di vederlo caduto.  Di non vederlo rialzato.

C’è   il tuo cuore di madre.   C’è  il cuore  di tuo figlio.   Prendilo e mettilo in quel Figlio.           Il Figlio di Dio.   Prendilo e mettilo in quel cuore santo,  nel cuore di Dio.

In lui,  sopporterà tutte le croci.   In lui si alzerà,  se sarà caduto.   Con lui rinascerà,           se sarà finito.

Dagli la vita di nuovo.  Dagli il Figlio di Dio.

La vita eterna.

 

 

 

 

 

 

Consegnato a Pilato

85555

Al mattino, i capi dei sacerdoti, con gli anziani, gli scribi e tutto il sinedrio, dopo aver tenuto consiglio, misero in catene Gesù, lo portarono via e lo consegnarono a Pilato. Pilato gli domandò: «Tu sei il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». I capi dei sacerdoti lo accusavano di molte cose. Pilato lo interrogò di nuovo dicendo: «Non rispondi nulla? Vedi di quante cose ti accusano!». Ma Gesù non rispose più nulla, tanto che Pilato rimase stupito. A ogni festa, egli era solito rimettere in libertà per loro un carcerato, a loro richiesta. Un tale, chiamato Barabba, si trovava in carcere insieme ai ribelli che nella rivolta avevano commesso un omicidio. La folla, che si era radunata, cominciò a chiedere ciò che egli era solito concedere. Pilato rispose loro: «Volete che io rimetta in libertà per voi il re dei Giudei?». Sapeva infatti che i capi dei sacerdoti glielo avevano consegnato per invidia. Ma i capi dei sacerdoti incitarono la folla perché, piuttosto, egli rimettesse in libertà per loro Barabba. Pilato disse loro di nuovo: «Che cosa volete dunque che io faccia di quello che voi chiamate il re dei Giudei?». Ed essi di nuovo gridarono: «Crocifiggilo!». Pilato diceva loro: «Che male ha fatto?». Ma essi gridarono più forte: «Crocifiggilo!». Pilato, volendo dare soddisfazione alla folla, rimise in libertà per loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso.

 

 

 

In Pilato, ci sei tu.

Da una parte,  l’innocente.    Dall’altra,  il  potente.    Chi scegli?

Come Pilato,   ti lavi  le mani.   Rinunci, lasci, scappi.  Passi, non ci stai.   Non ci sei,      non esisti.

Ti lavi le mani,  dell’innocente.   Lo levi dalle tue mani.  Lo lavi dalle tue mani.  Come uno sporco, come un fastidio, come un disturbo.

Ti senti pulito.  Fai  il pulito.   Ti senti scampato.  Perché lo hai liquidato.   Ma hai liquidato te stesso.

Lo hai lasciato andare.  Non lo hai aiutato.   Lo hai abbandonato.  Lo hai condannato.

Lo hai dato  in pasto alla folla.   Hai lasciato il tuo Dio,   il tuo Signore,  in pasto alla folla.    Sei diventato  complice della folla.

 

Ora,  decidi.   Scegli,  con il cuore.   Lava il cuore,  non le mani.

Ecco la confessione.

È  lavare il cuore.    È  scegliere Gesù.

È stare con lui.   È stare dalla sua parte.

E lui starà dalla tua.

 

 

 

 

 

 

 

Condannato

Via Crucis Stazione 001 - Copia

 I capi dei sacerdoti e tutto il sinedrio cercavano una testimonianza contro Gesù per metterlo a morte, ma non la trovavano. Molti infatti testimoniavano il falso contro di lui e le loro testimonianze non erano concordi. Alcuni si alzarono a testimoniare il falso contro di lui, dicendo: «Lo abbiamo udito mentre diceva: “Io distruggerò questo tempio, fatto da mani d’uomo, e in tre giorni ne costruirò un altro, non fatto da mani d’uomo”». Ma nemmeno così la loro testimonianza era concorde. Il sommo sacerdote, alzatosi in mezzo all’assemblea, interrogò Gesù dicendo: «Non rispondi nulla? Che cosa testimoniano costoro contro di te?». Ma egli taceva e non rispondeva nulla. Di nuovo il sommo sacerdote lo interrogò dicendogli: «Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?». Gesù rispose: «Io lo sono! E vedrete il Figlio dell’uomo  seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo».  Allora il sommo sacerdote, stracciandosi le vesti, disse: «Che bisogno abbiamo ancora di testimoni? Avete udito la bestemmia; che ve ne pare?». Tutti sentenziarono che era reo di morte. Alcuni si misero a sputargli addosso, a bendargli il volto, a percuoterlo e a dirgli: «Fa’ il profeta!». E i servi lo schiaffeggiavano.

 

 

 

Gesù,  è processato nel sinedrio.

In lui,  ci sei tu,  accusato.  Quando ti mettono il dito puntato.  Quando ti giudicano.  Quando ti condannano.

Tu  processato.  Tu carcerato. Tu prigioniero.  Tu  picchiato, percosso, torturato.

Ci sei tu,   innocente.   Quando  la tua innocenza,  te l’hanno rubata,  profanata.   Quando la giustizia  te l’hanno portata via,  negata, incolpata.   Quando  la tua sacralità,   l’hanno  sporcata, dissacrata.

Ci sei tu,   accusato da testimoni falsi.  Preso nel loro tranelli.  Incastrato nelle loro truffe. Bloccato nelle loro trappole.  Caduto nelle loro buche.

 

Ecco, Gesù li affronta per te, con te, in te. Lui è il Cristo, è Dio, è l’Io sono.  È sopra di loro. È prima di loro.

Lui è   il Figlio di Dio,  il giudice supremo,  il giudice ultimo.   Lui,  li giudicherà tutti.   Con  la sua  giustizia.

Per l’eternità.

 

 

 

 

 

 

Coronato di spine

ok

Allora i soldati lo condussero dentro il cortile, cioè nel pretorio, e convocarono tutta la truppa. Lo vestirono di porpora, intrecciarono una corona di spine e gliela misero attorno al capo. Poi presero a salutarlo: «Salve, re dei Giudei!». E gli percuotevano il capo con una canna, gli sputavano addosso e, piegando le ginocchia, si prostravano davanti a lui. Dopo essersi fatti beffe di lui, lo spogliarono della porpora e gli fecero indossare le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo. 

 

 

 

Gesù è coronato di spine.

In lui,  ci sei tu,  umiliato.  Quando ti rubano la dignità.  Quando la violano,  quando la cancellano.

Ci sei tu,  che sei disprezzato, odiato, oltraggiato. Tu,  che sei  calpestato,  evitato, ripudiato.   Tu,  che sei  schernito, deriso, beffato.

Ci sei tu,  quando ti usano, come un oggetto.  Quando ti sfruttano, come un oggetto. Quando  si impadroniscono di te, come un oggetto.  Quando  ti sfigurano,   ti sfregiano,     ti  tagliano,   il cuore e l’anima.

Ci sei tu,   quando ridono di te.   Quando ti coprono di porpora falsa.  Quando ti mettono una corona finta.  Fatta di spine.

 

Gesù,   il Figlio di Dio, il Re dei re,   le ha prese su di sé,  quelle spine.   Lui prima di te,   con te,  per te.

In lui, nella sua carne,  sono diventate,  lacrime di sangue.   Il sangue  del Figlio di Dio.

Che salva da tutte le spine.