Il buon Pastore.

In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono.   Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano.  Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».

 

“Ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io è il Padre siamo una cosa sola.”

 

 

Il buon Pastore.     È Gesù risorto.

  • Loro.    Non  te lo danno  Gesù risorto.
  • Loro.    Non  lo fanno  risorto.
  • Loro.    Non  lo fanno risorto,  con il corpo.
  • Loro.    Così  ti fanno perduto.
  • Loro.    Così  ti hanno perduto.
  • Loro.    Così  sei  perduto.
  • Loro.    In eterno.
  • Loro.    Come loro.

 

 

Ed esse mi seguono.

Come lo segui,  Gesù?

  • Ora lo hai capito.    Che devi stare  in braccio.
  • Ora lo hai capito.    Che puoi stare  in braccio.
  • Ora lo hai capito.    Che il tuo posto è  in braccio.
  • Nelle sue braccia.    Ci puoi  stare.
  • Nelle sue braccia.    Lo puoi  trovare.
  • Nelle sue braccia.    Ti puoi  ritrovare.  
  • Nelle sue braccia.    Ti  fai  portare.
  • Nelle sue braccia.    Ti può  portare.
  • Nelle sue braccia.    Lui sa  dove andare.
  • Nelle sue braccia.    Lui sa  come fare.   

 

Dalla mia mano.

  • Non sei tu.    Che tieni  lui.
  • Non sei tu.    Che ti tieni  a lui.
  • È lui.    Che tiene  te.
  • È il suo braccio.    Che ti tiene  a sé.
  • È il suo braccio.    Che ti sostiene.
  • È il suo braccio.    Il braccio  del Padre.
  • È il suo braccio.    Quando il tuo  non tiene più. 
  • È il suo braccio.    Quando il tuo  non c’è più.
  • È il suo braccio.    Quando il tuo  non ce la fa più.

 

Io do loro  la vita eterna.

  • Nelle sue braccia.    Ti fa risorto.
  • Nelle sue braccia.    Ti fa risorto  con il corpo.
  • Nelle sue braccia.    Ti fa risorto  in eterno.
  • Nelle sue braccia.    Ti porta  al Padre.
  • Nelle sue braccia.    Ti dà  al Padre.
  • Nelle sue braccia.    Stai  con il Padre.
  • Nelle sue braccia.    In eterno.

 

  • Già   da ora.

 

 

 

 

 

 

È il Signore !

In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.  Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.
Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.

 

 

“È il Signore!”  Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare.        E tu,   ti getti ?

 

In loro.

Ci finisci tu,     nella loro rete.       Ti ci mettono loro,  nella loro rete.     Ti tengono loro,  nella loro rete.    Ti stringono loro,  nella loro rete.      Altro che pescare.

E ti ci incollano,  nella loro barca.    Ti ci inchiodano,  nella loro barca.   Ti ci incatenano, nella loro barca.    Così non ci vai,  da Gesù.

E pure Gesù risorto,  se lo sono preso.     E gli hanno levato il corpo.  Gli hanno levato il corpo risorto.   E lo hanno fatto una impressione.   Senza sostanza.  Senza consistenza.  Ma Gesù è Dio.   E Dio è  l’ essenza .  È la sostanza.  È  l’ Essere supremo.    Sono loro, che sono inconsistenti.     Che non sanno di niente.   Che non sanno niente.   Che non sono niente.     Che non ci sono. Che non sono.   Che non ci sono più.  Senza Gesù.   Ancora. Ora. Per sempre.

 

 

In Gesù.

È il Signore.  Gesù  è il Signore.   Il tuo Signore. Il tuo Dio.    E ti lanci,  e ti getti,  e ti butti,  in lui.

 

Quella notte non presero nulla.   Ci hai provato in tutti i modi.    Ci hai provato in tanti modi. Hai pescato  di qua e di là.   Hai cercato  di qua e di là.    Ma non hai trovato.   Ma non hai potuto.  Non ci sei riuscito. Da solo.    Non è servito a niente.  Non è uscito niente.  Non hai trovato niente.   Da solo.

Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete.      Viene Gesù.   Te lo dice lui, come fare.  Te lo dice lui, dove andare.  Te lo dice lui, che fare.     E non sei più,  solo.

La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci.    Se lo dice Dio.  Se lo vuole Dio.   Se fai quello che ti dice Dio.  Se stai dalla parte di Dio.    Ce la fai.   E anche i pesci, rispondono a Dio.   E fanno quello che vuole Dio.  E vengono loro, da te.  E trovi.

È il Signore.    Lo aveva già fatto.  Solo Dio lo può fare.    E la tua anima lo riconosce.  Lo sente. Lo sa. Lo prova. Chi è.   È il Signore.   E vibra. E canta. E proclama.    È il Signore!

È il Signore!      È la tua anima,  che si è lanciata.    È la tua anima,  che si è gettata.  E la tua anima,  che si è buttata tra le braccia,  del suo Signore.

E si gettò in mare.     E non ci lasci lo spazio,  tra te e lui.    E non lo metti lo spazio,  tra te e lui.   E non lo vuoi lo spazio,  tra te e lui.   E lo levi lo spazio,  tra te e lui.   E ti getti da lui. Per stare con lui.   Vicino a lui.   In lui.

 

Portate un po’ del pesce che avete preso.       Quello che hai preso,  te lo ha dato lui.   Per farti vedere quello che è lui.     Per darti qualcosa di più.  Che conta di più.  Per darti quello che ti può dare solo Dio.    Dio stesso.

Venite a mangiare.     Lo ha preparato lui, il banchetto.  Ti invita al banchetto.  Al banchetto di Dio.  Alla tavola di Dio.    A mangiare quello  che ti da Dio.

Prese il pane e lo diede loro.      È l’eucarestia.     È il suo corpo che ti da.   Il suo corpo risorto,   nell’eucaristia.      Quel pane che diventa il suo corpo risorto,  nell’eucaristia.

E così pure il pesce.    Come il miracolo dei pani e dei pesci.  È l’unico pane che ti sfama. L’unico pane che ti sazia.    L’unico pane che ti serve.    L’unico pane che ti salva.

 

Gesù risorto,  mangia.    Ti fa vedere che mangia.     Ha un corpo vero.  Ha un corpo reale. Non si è annichilito il suo corpo.  Non è sparito.  Non è scomparso.    Non è diventato luce. Ha sostanza.  Ha consistenza.     È vero.  È reale.  È vivo.     Mangia.   Solo un corpo vero, mangia.   E lo fa con te.      È vivo, con te.   È vero, con te.

Il corpo  di Gesù risorto,  è  vero e vivo.                                                                                   Come te.   Più  di te.