L’ Immacolata Concezione .

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

 

“La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».

 

 

La caduta.

  • Il serpente.  Ti ha ingannato.
  • E lo fa  ancora.
  • E ci prova  ancora.
  • E continua  ancora.
  • E tu ci sei  cascato.
  • E tu ci sei  caduto.
  • E ci ricadi  ancora.
  • E continui  ancora.

 

La vergine.

  • In Maria.    Non ci sta  la caduta.
  • In Maria.    Non c’è mai stata  la caduta.
  • Perché Maria.    La aggiusta  la caduta.
  • È Maria.    Che risolve  la caduta. 
  • È Maria.    Che ti fa uscire  dalla caduta.
  • È Maria.    Che ti fa risalire  dalla caduta.

 

Ecco la serva del Signore.

  • È il si  di Maria.
  • Che fa nascere  Gesù.
  • Che da un corpo  al Figlio di Dio.
  • Che da corpo  al Figlio di Dio.
  • È il Figlio di Dio.
  • Che fa cadere  il serpente.
  • Che fa crollare  il serpente.
  • Che fa morire  il serpente.
  • È il Figlio di Dio.
  • Che ti leva  la caduta.
  • Che ti salva  dalla caduta.
  • Che ti libera  dalla caduta.
  • È Il Figlio di Dio.
  • Che ti tira su  dalla caduta.
  • Che ti solleva  dalla caduta.
  • Che ti riscatta  dalla caduta.
  • Che non ti fa  cadere più.

 

  • È il si  di Maria. 
  • È il si  di Gesù  al Padre. 
  • È il Padre   che ti tira su.

 

 

 

 

 

 

L’ Annunciazione


In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».  Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

 

 

Allora Maria disse:   “Ecco la serva del Signore:  avvenga per me secondo la tua parola”.     E tu,  che dici ?

 

Dici  no.

Dici no   alla tua anima.      L’hai soffocata.  L’hai negata.  L’hai calpestata.    E non ha più la voce.   Per rispondere al suo Dio.

Dici no   all’anima degli altri.      L’hai chiusa, rinchiusa, svuotata,  imbavagliata,  sigillata,  la loro anima.     E non ha più occhi.  Per vedere il suo Dio.    Figurati rispondere.

Dici no   a Dio.     Lui ti ha fatto.  Lui ti ha detto di si.    E tu gli dici di no.  Cancelli  il suo sì. E cancelli anche il tuo.   E non ci sta più il tuo si.  E non ci stai più tu. Ti sei negato da solo. Sei diventato  un No.    Un no, vivente.   Un no, per sempre.

 

Dici sì.

Come Maria,   dici sì,  a Dio.   Rispondi di sì,  al tuo Dio.    E diventi un Si.  Un Si, vivente. Un Si, per sempre.

 

Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.  Non riguarda solo Maria. Riguarda anche te.    Come Maria e in Maria,  ci stai anche tu.   Anche tu ci stai, dentro a quel concepimento.    Anche tu ci stai,  dentro a quel momento.

Come avverrà questo perché non conosco uomo.       Non pensare  nel modo umano.  Non guardare nel modo umano.     Dio è di più.  È molto di più.     E li passa e li sorpassa  i confini umani.      E fa le cose come Dio.    Perché è Dio.

Lo Spirito Santo scenderà su di te.      Ecco come fa Dio.   È lui stesso.   È il suo Spirito che scende su Maria.   È il suo Spirito che concepisce Gesù.  È il suo Spirito che fa Gesù.

E la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra.         È la potenza  dell’Altissimo che scende  su Maria.      È  il Padre,  che fa il Figlio.      E lo Spirito Santo, con il Padre,  portano il Figlio.  E fanno il Figlio.      E c’è il Figlio.  Perché c’è la Trinità.

Colui che nascerà sarà chiamato Figlio di Dio.    Ecco chi è  quello che nasce.  È il Figlio di Dio.   È Dio.    Nasce. Si incarna. Diventa carne.  Diventa concreto. Diventa visibile.    Ma rimane sempre Dio.   Ed è Santo.

Ecco Elisabetta.        Come Elisabetta.    Quando  sei sterile.    Quando tutto si chiude. Tutto si ferma. Tutto si blocca. Tutto si perde.  Tutto finisce.     Arriva Dio.   E cambia tutto.

Nulla è impossibile a Dio.     Dove è più difficile, opera Dio.  Dove è impossibile, opera Dio.  Dove è impensabile,  ci pensa Dio.     Così si vede che è Dio.   Che c’è Dio.   Che fa Dio. Che vuole Dio.

 

Ecco la serva del Signore.        È il Si,  di Maria.    Ma è anche il tuo si.     Si, ci sto.  Si, lo voglio.   Si, sono d’accordo.  Si, davvero.   Si, subito. Si, ora. Si, sono pronto.   Eccomi.

Avvenga per me secondo la tua parola.     Si, venga.  Si, avvenga.   Si, si faccia.  Si, si compia.   Quello che hai detto.    Si,  faccio quello che vuole Dio.  Si,  come vuole Dio.    Si,  perché lo vuole Dio.    Si,  a Dio.

E nasci anche tu.                                                                                                                 Con Gesù.

 

 

 

 

 

 

 

L’ Immacolata Concezione

Prima lettura.   [Dopo che l’uomo ebbe mangiato del frutto dell’albero,] il Signore Dio lo chiamò e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?». Rispose l’uomo: «La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato». Il Signore Dio disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato». Allora il Signore Dio disse al serpente: «Poiché hai fatto questo, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno».  L’uomo chiamò sua moglie Eva, perché ella fu la madre di tutti i viventi.

Vangelo.   In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».  Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

 

 

“Hai forse mangiato dell’albero  di cui ti avevo comandato di non mangiare?”                        E tu,   a chi assomigli ?

 

A Eva.

Lo mangi,     il frutto dell’albero del bene e del male.      Lo fai tuo.   Il frutto dell’albero del bene e del male.    Lo fai tuo, l’albero del bene e del male.    Lo fai tuo, il bene e il male.

E lo passi agli altri.  Il frutto dell’albero del bene e del male.    Gli fai mangiare, il tuo frutto del bene e del male.    Li nutri,  con il tuo frutto  del bene del male.     E diventano tuoi.

E anche a Dio,  lo levi  l’albero del bene e del male.     Lo decidi tu, qual è il bene e il male. Non Dio.   Lo sai tu, quale è il bene e il male. Non Dio.  Lo fai tu. il bene e il male.  Non Dio.  Lo crei tu il bene e il male. Non Dio.    Vuoi stare tu, sopra a Dio.   E cadi giù.  E precipiti giù.     Negli inferi.

 

A Maria.

Non lo tocchi,    l’albero del bene e del male.     Perché  è di Dio.      Lo rispetti l’albero del bene e del male.   Come vuole  Dio.         Lo sa Dio,   che cosa è bene  e cosa è male.     Non tu.      È roba di Dio,   il bene e il male.      Non tua.

 

Come Maria.        Scegli Dio.      Scegli il bene   che viene da Dio.      Non scegli il male.  Che ti porta via da Dio.     Non scegli il male,  che ti leva Dio.

Come Maria.        Sei puro.      Non sei caduto nel tranello.   Non sei caduto nell’inganno. Che ti fa credere,   che puoi stare  senza Dio.

Come Maria.       Sei puro.   Non sei caduto nella menzogna.  Non sei caduto nella falsità. Che puoi essere  come Dio.

Come Maria.      Sei puro.   Non sei caduto nell’invidia.  Verso Dio.   Non sei caduto nella   presunzione,  di stare sopra a Dio.

Come Maria.      Sei puro.     Non lo abbassi Dio.      Ma abbassi il male.  Lo  combatti. Te lo metti sotto i tuoi piedi.  Lo calpesti. Lo pesti.   Lo spezzi. Lo stacchi.   Lo schiacci.   Con Maria.

 

Come Maria.       Sei puro.    Scegli Dio.     E viene il suo Angelo.   Che ti porta Dio.   Quello vero.    Dio vero.  Dio Santo.  Dio Puro.    Dio Immacolato.

Come Maria.

 

 

 

 

 

 

Immacolata

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».

 

 

Puoi pensare: ma perché Immacolata concezione se il concepimento di Maria è venuto prima del suo ‘Si’? Come è possibile?

Ecco, in Dio non esiste il tempo  e lo spazio. Il tempo e lo spazio è  scaturito  dalla ragione dell’uomo per poter misurare la realtà e il mondo e poterlo conoscere e gestire.

Dio invece è illimitato, eterno, infinito. In Lui non c’è il tempo e lo spazio. Tutto è già presente in Lui, tutto è già compreso in Lui, tutto è già compiuto in Lui. Davanti a Lui c’è tutto, il passato, il presente e il futuro, non esiste un prima e un dopo.

Quindi  il ‘Si’ di Maria era già presente in Dio, fin dal suo concepimento. Lui l’ha visto, Lui lo conosceva fin dall’inizio, da sempre. In quel  ‘Si’, in quella persona, in quella donna, sarebbe nato il Figlio suo, il Salvatore, il Santo.  Maria era già santificata in partenza, era già glorificata fin dall’inizio, da sempre. La grazia di Dio era già in lei, da sempre.

Ripiena di grazia di Dio, ripiena della sua presenza, ripiena della sua vita, ripiena del suo amore.

Dove c’è la grazia di Dio non c’è il peccato. Maria è senza peccato, senza macchia, Immacolata, fin dall’inizio, da sempre.

Immacolata concezione.