Ma voi, chi dite che io sia.

In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».

 

Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

 

 

La gente.

  • Loro.    Non  lo pensano   il Figlio di Dio.
  • Loro.    Non  lo vogliono   il Figlio di Dio.
  • Loro.    Non  ci sta   il Figlio di Dio.  
  • Loro.    Non  si sa    il Figlio di Dio.
  • Loro.    Non  è   il Figlio di Dio.

 

Ma voi.

  • Ma tu.    Non  pensi come loro.
  • Ma tu.    Non  fai come loro.
  • Ma tu.    Non  sei come loro.
  • Ma tu.    Non sei  loro.

 

Tu sei il Figlio del Dio vivente.

  • Ma tu.    Gesù.    Tu sei  il Figlio di Dio.
  • Ma tu.    Tu sei   il Figlio di Dio  davvero.
  • Ma tu.    Tu sei   il Figlio di Dio  vero.
  • Ma tu.    Tu sei   il Figlio di Dio  vivo.
  • Ma tu.    Lo dici  con il cuore.
  • Ma tu.    Lo dice  il cuore.
  • Ma tu.    Lo grida  il cuore.
  • Che è   il Figlio di Dio.
  • Ma tu.    Lo  dicono gli occhi.
  • Ma tu.    Si  vede negli occhi.
  • Ma tu.    Ce  l’hai negli occhi.
  • Il  Figlio di Dio.
  • Ma tu.    Lo  dice  la tua voce.
  • Ma tu.    Si  sente  nella voce. 
  • Ma tu.    Sta  nella tua voce.
  • Il  Figlio di Dio.
  • Ma tu.    Lo  dice il tono  della voce.
  • Ma tu.    Si  sente nel tono  della voce.
  • Ma tu.    Il  tono della voce è.
  • Ma tu.    La  voce dell’anima. 
  • Ma tu.    Ce  l’hai  nell’anima.
  • Il   Figlio di Dio.

Il Padre mio.

  • Ma tu.    Lo dice  il Padre  in te.
  • Ma tu.    Lo dice  il Padre  che sta in te.
  • Ma tu.    Lo dice  il Padre  che hai in te.
  • Ma tu.    Perché è  il Padre che sta in te. 
  • Il Padre  del Figlio di Dio.

 

E sei   pietra.

 

 

 

 

 

Corpus Domini

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.  Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta».  Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini.  Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla.  Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.

 

Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli. 

 

 

 L’ Eucaristia.

  • Ti dicono.    Che  Gesù è andato via.
  • Ti dicono.    Che  non ci sta qui.
  • Ti dicono.    Che  non ci sta più.
  • Ma Gesù.    Ci sta. 
  • Ma Gesù.    Ci sta ancora.
  • Ma Gesù.    Ci sta ora.
  • Nell’ Eucaristia.
  • Ma Gesù.    Ci sta vivo.
  • Ma Gesù.    Ci sta vero.
  • Ma Gesù.    Ci sta davvero.
  • Nell’ Eucaristia.
  • Ma Gesù.    Ci sta  in Persona.
  • Ma Gesù.    È  una Persona.
  • Ma Gesù.    È  la seconda Persona.
  • Ma Gesù.    Della Trinità.
  • Nell’ Eucaristia.

 

Prese il pane.

  • La fa la Trinità.    L’ Eucaristia.
  • Su quell’ altare.    Ci sta la Trinità.
  • Su quell’ altare.    Il Padre manda il suo Spirito.
  • Su quell’ altare.    Scende lo Spirito Santo.
  • Su quell’ altare.    E porta Gesù risorto.
  • Su quell’ altare.    Ancora.  Ora.
  • Su quell’ altare.    Ci sta Gesù risorto.
  • Su quell’ altare.    Con il sacerdote.
  • Su quell’ altare.    E dice le parole.
  • Su quell’ altare.    Questo è il mio corpo.
  • Su quell’ altare.    Questo è il mio sangue.
  • Su quell’ altare.    E diventa il suo corpo.
  • Su quell’ altare.    E diventa il suo sangue.
  • Su quell’ altare.    Ancora.  Ora.

 

Questo è il mio corpo.

  • Quello è il corpo.    Che sulla croce ha vinto il male.
  • Quello è il corpo.    E ora sta in te.
  • Quello è il corpo.    E lo vince in te.
  • Quello è il corpo.    Che sulla croce ha vinto la morte.
  • Quello è il corpo.    E ora sta in te.
  • Quello è il corpo.    E la vince in te.
  • Quello è il corpo.    Che è risorto dal sepolcro.
  • Quello è il corpo.    E ora sta in te.
  • Quello è il corpo.    E ti fa risorto.
  • Quello è il corpo.    Anche nel corpo.

Questo è il mio sangue.

  • Quello è il sangue.    Che una goccia salva il mondo intero.
  • Quello è il sangue.    E ora sta in te.
  • Quello è il sangue.    E ti fa salvo.  Tutto intero. 
  • Quello è il sangue.    Che fa sacro.
  • Quello è il sangue.    E ora sta in te.
  • Quello è il sangue.    E ti fa sacro.
  • Quello è il sangue.    Che fa santo.
  • Quello è il sangue.    E ora sta in te.
  • Quello è il sangue.    E ti fa santo.
  • Quello è il sangue.    Il sangue di Dio.
  • Quello è il sangue.    Che fa di Dio.
  • Quello è il sangue.    E ora sta in te.
  • Quello è il sangue.    E ti fa di Dio.

 

  • Ecco  che ci sta.    Nell’  Eucaristia.
  • Ecco  chi ci sta.     Nell’  Eucaristia.
  • Ecco  che fa.         L’  Eucaristia.
  • Ecco.    Cosa è  l’  Eucaristia.

 

 

 

 

 

La SS. Trinità.

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

 

Lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.

 

 

Loro.

  • Loro.    Si sono fatti   un dio.   
  • Loro.    Uguale  per tutti.    
  • Loro.    Lo hanno fatto  uguale.
  • Loro.    Per levarti  la Trinità. 
  • Loro.    Così non ci sta più  la Trinità.
  • Loro.    Perché se ci sta  la Trinità.
  • Loro.    Non ci stanno loro.
  • Loro.    Non ci stanno più loro.
  • Loro.    Se ne vanno loro.

 

La Trinità.   È tre Persone.

  • La Trinità.  Sono tre.
  • Non è che la puoi dividere.
  • Che ti tieni uno.
  • E non ti tieni un altro.
  • Che ci sta uno.
  • E non ci sta un altro.
  • Che sei per uno.
  • E non sei per un altro.

La Trinità.   È un solo Dio.

  • Se ci sta uno.
  • Ci sta pure l’altro.
  • Se non ci sta uno.
  • Non ci sta manco l’altro.
  • Sono tre  Persone.
  • Ma  un solo Dio.
  • In  un solo Dio.

 

Tutto quello che il Padre possiede è mio.   

  • Quello che il Padre  ha. 
  • Ce l’ha  nel Figlio. 
  • Ce l’ha  con il Figlio. 
  • Ce l’ha  il Figlio. 
  • Quello che il Padre  fa.
  • Lo fa  nel Figlio.
  • Lo fa  con il Figlio.
  • Lo fa  il Figlio. 
  • Lo Spirito Santo.  Te lo da. 
  • Ti da.  Quello che sta. 
  • Nel Padre  e nel Figlio.
  • Lo Spirito Santo.  Te lo da.
  • Ti da.  Quello che fa. 
  • Il Padre  e il Figlio. 

 

Lo Spirito della verità.   

  • Lo Spirito Santo.  Ti da.
  • La verità.   Che è.
  • Il Padre  e il Figlio. 
  • Lo Spirito Santo.  Ti da.
  • Tutta la verità.
  • E’ lo  Spirito della verità. 
  • E tutto  si fa chiaro.
  • E tutto  diventa chiaro.
  • E tutto  si vede.
  • E tutto  si scopre.
  • E tutto  si svela.
  • E tutto  si rivela.
  • E tutto  viene fuori.
  • E tutto  salta fuori.
  • E tutto  si sa.
  • E tutto. Chi lo fa.

 

Dove la trovo la Trinità.

  • Nell’ Eucarestia.   La trovi  la Trinità.
  • Nell’ Eucaristia.    Ci sta Gesù.  Il corpo e il sangue di Gesù.
  • Nell’ Eucaristia.    E con lui ci sta  la Trinità.

 

  • Nell’ Eucaristia.    E stai con la Trinità.
  • Nell’ Eucaristia.    Già  da ora.

 

 

 

 

 

La Pentecoste.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».

 

Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.   

 

 

La Pentecoste.

  • Gesù.    Quello che ha fatto  sulla terra.
  • Gesù.    Lo ha portato  al Padre.
  • Ora.       Il Padre  lo fa scendere.
  • Ora.       Lo fa  scendere giù.
  • Ora.    Manda  il suo Spirito.
  • Ora.    Lo porta  il suo Spirito.
  • Ora.    Viene  il suo Spirito.
  • Ora.    È  lo Spirito del Padre.
  • Ora.    È  lo Spirito del Figlio.
  • Ora.    È  lo Spirito Santo.
  • Ora.    È  la Pentecoste.

 

Venne un fragore. 

  • È  lo Spirito di Dio.
  • È  potente.
  • È  un fragore.
  • È  un tuono.
  • È  Dio.
  • È  un turbine.
  • Sposta  tutto.
  • Cambia  tutto.
  • Rifà  tutto.
  • È  Dio.

 

Apparvero loro lingue come di fuoco.

  • È  fiamma.
  • Ti  fa luce.
  • Ti  fa chiaro.
  • Ti  fa facile.
  • Ti  fa semplice.
  • Capire Dio.
  • È   la Sapienza di Dio.
  • È  fiamma di fuoco.
  • Ti  incendia il cuore.
  • Ti  infiamma il cuore.
  • Ti  arde il cuore.
  • Di  amore di Dio.
  • È   l’ Amore di Dio.
  • È  fuoco.
  • Ti  fa puro.
  • Ti  fa santo.
  • Ti  fa sacro.
  • Ti  fa di Dio.
  • È   la Grazia di Dio.

 

Si posarono su ciascuno di loro.  

  • Scende  su di te.
  • Cade  su di te.
  • Cade  sul tuo capo.
  • Viene  dall’alto.
  • Scende  dall’alto.
  • È  dall’alto.
  • È  come  un battesimo.
  • È  il battesimo  dall’alto.

 

  • Ecco  la Pentecoste.
  • È    il  battesimo  in Spirito Santo.
  • E   in  fuoco.

 

 

 

 

 

L’Ascensione del Signore.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto». Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

 

Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo.

 

 

L’ Ascensione.

  • Satana.    Ti ha buttato giù.
  • Satana.    Ti ha tirato giù.
  • Satana.    Ti ha fatto cadere giù.
  • Dal  paradiso terrestre.
  • Gesù.    Ti tira su.
  • Gesù.    Ti porta su.
  • Gesù.    Ti riporta su.
  • Nel   Paradiso celeste.

 

Come lo fa.

  • Gesù.    Il Figlio di Dio.
  • Gesù.    Ci voleva  il Figlio di Dio.
  • Gesù.    Ci voleva  Dio.
  • Gesù.    Per vincere  il male.
  • Gesù.    È venuto giù.
  • Gesù.    Si è fatto  uomo.
  • Gesù.    È entrato  nell’ uomo.
  • Gesù.    Il Figlio di Dio.
  • Gesù.    Ha preso il corpo.
  • Gesù.    Lo ha lasciato morire.
  • Gesù.    Per vincere il male.
  • Gesù.    Per farlo risorgere.
  • Gesù.    Lo ha fatto risorto.  Dal male.
  • Gesù.    Lo ha fatto risorto.  Dalla morte.
  • Gesù.    E non gli fa più niente  il male.
  • Gesù.    E non gli fa più niente  la morte.

 

Veniva portato su, in cielo.

  • Quel corpo risorto.    Lo porta  in cielo.
  • Quel corpo risorto.    Lo far salire  al cielo.
  • Quel corpo risorto.    Lo fa ascendere  al cielo.
  • Quel corpo risorto.    Ci stai tu.
  • Quel corpo risorto.    Ci stai pure tu.
  • Quel corpo risorto.    Ci sta per te.
  • Quel corpo risorto.    Per tirarti su.
  • Quel corpo risorto.    Per farti salire su.
  • Quel corpo risorto.    Per portarti su.
  • Quel corpo risorto.    Per riportarti su.

 

  • Quel corpo risorto.    Alla destra  del Padre.
  • Quel corpo risorto.    Accanto  al Padre.
  • Quel corpo risorto.    Il tuo posto  nel Figlio.
  • Quel corpo risorto.    Accanto  al Padre.
  • Quel corpo risorto.    Per l’eternità.

 

  • Ecco cosa è   l’ Ascensione.