Se uno mi ama.

In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».

 

“Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.”

 

 

Loro.

  • Loro.    Non  te lo fanno amare.  Gesù.
  • Loro.    Non  lo puoi amare.  Gesù.
  • Loro.    Te  lo fanno fuori.  Gesù.
  • Loro.    Te  lo levano.
  • Loro.    Te  lo chiudono.
  • Loro.    Te  lo nascondono.
  • Loro.    Te  lo spostano.
  • Loro.    Te  lo cambiano.
  • Loro.    Te  lo sfregiano.
  • Loro.    E  non lo trovi più.  Gesù.

 

Se uno mi ama.

  • Ma tu.    L’amore.
  • Ma tu.    Prima  l’amore.
  • Ma tu.    Prima  ci metti l’amore.
  • Ma tu.    Ti porta  l’amore.
  • Ma tu.    Ti fai portare  dall’ amore.
  • Ma tu.    Lo sa  l’amore.
  • Se lo ami.    Non  ci stai senza.
  • Se lo ami.    Non  ci puoi stare senza.
  • Se lo ami.    Non  fai senza.
  • Se lo ami.    Ci vai.
  • Se lo ami.    Ci vai  da lui.
  • Se lo ami.    Non ci stai  senza di lui.
  • Se lo ami.    Non  lo lasci andare.
  • Se lo ami.    Non  lo lasci stare.
  • Se lo ami.    Non  te ne vai via.
  • Se lo ami.    Non  te lo fai portare via.
  • Se lo ami.    Non  lo possono portare via.
  • Se lo ami.    Non  ce la possono fare.
  • Se lo ami.    Non  glielo fai fare.
  • Se lo ami.    Non  lo possono fare.
  • Se lo ami.    Non  te lo portano via.

 

Osserverà la mia parola.

  • Se lo ami.    La  senti  la sua voce.
  • Se lo ami.    La  riconosci  la sua voce.
  • Se lo ami.    Lo  sai che è  la sua voce.
  • Se lo ami.    La  senti  la sua parola.
  • Se lo ami.    Ami  la sua parola.
  • Se lo ami.    Ci sta  la sua parola.
  • Se lo ami.    È  la sua parola.
  • Se lo ami.    E  fai  la sua parola.
  • Se lo ami.    Perché  lo ami.

 

E il Padre mio lo amerà.

  • Se lo ami.    Ci sta pure  il Padre.
  • Se lo ami.    Ti ama pure  il Padre.
  • Se lo ami.    Nel Figlio.
  • Se lo ami.    Con il Figlio.
  • Se lo ami.    La parola  del Figlio.
  • Se lo ami.    È la parola  del Padre.
  • Se lo ami.    Gliela ha data  il Padre.
  • Se lo ami.    E fai la parola  del Padre.

 

E noi verremo a lui.

  • Come vengono in te.
  • Nell’ eucaristia.    Vengono  in te.
  • Nell’ eucaristia.    Dimorano  in te.
  • Nell’ eucaristia.    Stanno  in te.

 

  • Perché   li ami.

 

 

 

 

 

Come io ho amato voi.

Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. 

 

 

 Giuda.

  • Loro.    Sono il contrario   dell’amore.
  • Loro.    Sono all’opposto   dell’amore.  
  • Loro.    Sono l’opposto   dell’amore.
  • Loro.    Sono odio.   Non sono amore.   
  • Loro.    Ti ingannano.   Ancora.
  • Loro.    Lo comprano  l’ amore.   
  • Loro.    Lo comprano con  30 denari.  
  • Loro.    Lo pagano  30 denari.  
  • Loro.    È   30 denari.   L’amore.
  • Loro.    Ti comprano.   Ancora.  

 

 

Come io ho amato voi.   

  • L’amore.    È  di Dio.    
  • L’amore.    Viene da   Dio. 
  • L’amore.    Te lo da   Dio.   
  • Ora.    Te lo da  Gesù.
  • Ora.    Te lo da  Gesù.   L’amore.
  • Ora.    Te lo da  Gesù.   L’amore del risorto.
  • Ora.    Ti da  lo Spirito Santo.
  • Ora.    Ti passa  lo Spirito Santo.
  • Ora.    Ci sta  lo Spirito Santo.
  • Ora.    È  lo Spirito Santo.
  • Ora.    È  lo Spirito Santo.  L’ Amore.
  • Ora.    È  lo Spirito Santo   L’ Amore di Gesù.
  • Ora.    È  lo Spirito Santo   L’ Amore del Padre.
  • Ora.    Con lo Spirito Santo.   Ti ama  Gesù.
  • Ora.    Con lo Spirito Santo.   Ami  Gesù.
  • Ora.    Con lo Spirito Santo.   Ami  come Gesù.   

 

Così amatevi anche voi gli uni gli altri.

  • Lo ami l’altro.    Con quell’ amore.
  • Lo ami l’altro.    Se ci sta  quell’ amore.
  • Lo ami l’altro.    Se ci metti  quell’ amore.
  • Lo ami l’altro.    E passa   quell’ amore.
  • Lo ami l’altro.    E passa Dio   in quell’ amore.
  • Lo ami l’altro.    E lo sente Dio.   In quell’ amore.      

 

Dove lo trovo. 

  • Nell’ Eucaristia.    Lo trovi   Cristo risorto. 
  • Nell’ Eucaristia.    Lo trovi   lo Spirito Santo.
  • Nell’ Eucaristia.    Te lo da   Cristo risorto. 
  • E ami.     Con   lo Spirito Santo.     
  • E ami.     Come   ti ha amato lui. 

 

 

 

 

 

 

Il buon Pastore.

In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono.   Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano.  Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».

 

“Ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io è il Padre siamo una cosa sola.”

 

 

Il buon Pastore.     È Gesù risorto.

  • Loro.    Non  te lo danno  Gesù risorto.
  • Loro.    Non  lo fanno  risorto.
  • Loro.    Non  lo fanno risorto,  con il corpo.
  • Loro.    Così  ti fanno perduto.
  • Loro.    Così  ti hanno perduto.
  • Loro.    Così  sei  perduto.
  • Loro.    In eterno.
  • Loro.    Come loro.

 

 

Ed esse mi seguono.

Come lo segui,  Gesù?

  • Ora lo hai capito.    Che devi stare  in braccio.
  • Ora lo hai capito.    Che puoi stare  in braccio.
  • Ora lo hai capito.    Che il tuo posto è  in braccio.
  • Nelle sue braccia.    Ci puoi  stare.
  • Nelle sue braccia.    Lo puoi  trovare.
  • Nelle sue braccia.    Ti puoi  ritrovare.  
  • Nelle sue braccia.    Ti  fai  portare.
  • Nelle sue braccia.    Ti può  portare.
  • Nelle sue braccia.    Lui sa  dove andare.
  • Nelle sue braccia.    Lui sa  come fare.   

 

Dalla mia mano.

  • Non sei tu.    Che tieni  lui.
  • Non sei tu.    Che ti tieni  a lui.
  • È lui.    Che tiene  te.
  • È il suo braccio.    Che ti tiene  a sé.
  • È il suo braccio.    Che ti sostiene.
  • È il suo braccio.    Il braccio  del Padre.
  • È il suo braccio.    Quando il tuo  non tiene più. 
  • È il suo braccio.    Quando il tuo  non c’è più.
  • È il suo braccio.    Quando il tuo  non ce la fa più.

 

Io do loro  la vita eterna.

  • Nelle sue braccia.    Ti fa risorto.
  • Nelle sue braccia.    Ti fa risorto  con il corpo.
  • Nelle sue braccia.    Ti fa risorto  in eterno.
  • Nelle sue braccia.    Ti porta  al Padre.
  • Nelle sue braccia.    Ti dà  al Padre.
  • Nelle sue braccia.    Stai  con il Padre.
  • Nelle sue braccia.    In eterno.

 

  • Già   da ora.

 

 

 

 

 

 

La barca di Pietro.

In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri. Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.

 

Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.

 

La barca di Pietro.

  • Loro.    Si sono presi  la barca di Pietro.
  • Loro.    Ti hanno preso  la barca di Pietro.
  • Loro.    La portano loro  la barca di Pietro.
  • Loro.    La portano  dove vogliono loro.
  • Loro.    La fanno  come vogliono loro.
  • Loro.    La fanno loro.  La barca di Pietro.
  • Perché loro.    Ti hanno preso  Gesù risorto.
  • Perché loro.    Si sono presi  Gesù risorto.
  • Perché loro.    Ti hanno levato  Gesù risorto.
  • Perché loro.    È Gesù risorto.    La barca di Pietro.

 

Non presero nulla.

  • Non prendi nulla.    Senza  Gesù risorto.
  • Non prendi nulla.    Se non ci sta  Gesù risorto.
  • Non prendi nulla.    Perché non ci sta  Gesù risorto.
  • Non prendi nulla.    Non ci sta nulla.   Senza Gesù risorto.

Gettate la rete.

  • Gettati.    In  Gesù risorto.
  • Gettati.    Il tuo cuore in  Gesù risorto.
  • Gettati.    Nelle braccia di  Gesù risorto.

È il Signore.

  • E lo sai.    Che Gesù  ci sta.
  • E lo sai.    Che Gesù  ci sta di più.
  • E lo sai.    Che Gesù  ci sta come prima.
  • E lo sai.    Che Gesù  ci sta più di prima.
  • E lo sai.    Che Gesù  lo fa.
  • E lo sai.    Che Gesù  lo fa di più.
  • E lo sai.    Che Gesù  lo fa come prima.
  • E lo sai.    Che Gesù  lo fa più di prima.

 

Prese il pane.

  • Dove sta  Gesù risorto.
  • Nell’ Eucaristia.    Sta Gesù risorto.
  • Nell’ Eucaristia.    Stai con Gesù risorto.
  • E fai.    Quello  che serve.
  • E fai.    Quello  che ci serve. 
  • E fai.    Quello  che ci vuole.
  • E fai.    Quello  che devi fare.
  • E fai.    Quello  che non ce la fai a fare.
  • E fai.    Quello  che non ti fanno fare.
  • E fai.    Quello  che non vogliono loro.
  • E fai.    Quello  che non possono loro.
  • E fai.    Perché  non possono loro.
  • E fai.    Quello  che vuole il Padre.
  • E fai.    Quello  che ci vuole il Padre.
  • E fai.    Quello  che ci sta il Padre.

 

  • E stai.    Nella barca  del Padre.